1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Ottima scelta :wink:
Anche a me non tornano i valori del cielo, in Maxim ho dei valori che sembrano "normalizzati" in modo strano.
Poi mi aspetto anch'io un po' di segnale in più, ma se le condizioni del cielo non erano proprio buie, ci può anche stare.
L'immagine invece per tutta quella integrazione me l'aspetto più pulita, effettivamente mi sembra tirata e poi non mi torna la calibrazione.
Io però uso esclusivamente Maxim DL, quindi non so che cosa ti combina PixInsight.
Hai provato anche con Maxim a fare tutta la procedura? Magari lascia stare per il momento il blooming anche se non dovrebbe influire.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ho scaricato i file.. il frame singolo non è calibrato vero?
ma il cielo per capirci.. quanto era chiaro? come con la luna piena o di più?

c'è sicuramente qualcosa che non torna
questo: http://www.megaupload.com/?d=HDBJ65CR
è un frame singolo della mia ngc7000 fatto col kaf8300 in bin2 a f/6
con il kaf1600 suppongo che tu debba avere almeno la stessa sensibilità anche in bin1.. altrimenti i conti non tornano....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 7:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, anche a Massimiliano e a Francesco.

Dunque, ho provato a fare tutta la calibrazione in MaxIM, e il risultato è lo stesso. Per Francesco: il FIT del frame singolo che ho uploadato prima è già calibrato.

Ho provato a fare la calibrazione senza flat, perché li ho fatti con il cielo e ho pensato che magari anche all'esposizione minima della mia CCD (0.1"), forse erano troppo forti, ma non è cambiato niente.

Il cielo non era così chiaro; non sarà stata vera notte astronomica, e c'erano 2/3 di luna, ma ero allo zenith. E comunque c'è gente che fa le foto in mezza alla nebbia della pianura padana in banda stretta :)

Dev'esserci qualcos'altro che non va. Ieri sono riuscito a riprendere un frame da 15 minuti della Crescent. Le strisciate che vedete non sono blooming, ma sono dovute al fatto che al tredicesimo minuto è venuta una nuvola fantozziana proprio davanti all Crescent, e quindi la guida è impazzita. In ogni caso l'immagine è indicativa della qualità e quantità del segnale.

Ho allegato anche il mio master flat della Nord America, se può essere utile.

Ma non potrebbe essere una questione di settaggi di MaxIM? Io vedo che la CCD ha una modalità di ripresa Standard e una Low Noise. È una cosa della mia CCD o di MaxIM?

Singolo frame della Crescent
Master flat della Nord America

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 7:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il "Low noise mode", mi rispondo da solo: si tratta semplicemente della modalità di lettura, quindi non c'entra niente con l'acquisizione.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco nel discorso sperando di non dire castronerie, visto che fotografo in modo molto empirico.
Esaminando il master flat in maxim, ho notato un valore medio di adu di 0.75, mentre, avendo quel sensore una fwc di 25500, tale valore avrebbe dovuto essere di circa 8500 (cioè il 33% della fwc).
Forse non c'entra nulla, ma ho notato questa stranezza.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 8:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Terenzio,
magari il flat non va bene (e di questo ne dobbiamo parlare, perché non so come fare il flat del cielo visto che l'esposizione minima della camera è 0.1 secondi - sulla DSLR mettevo in modalità AV e via :)).

Ma anche se il flat non andasse bene, io ho elaborato anche senza, per escludere, ed il risultato era lo stesso (a parte la vignettatura e qualche particella di polvere).

Comunque è in corso l'upload di un file simpaticamente chiamato aiutiamo_salvatore.zip con dentro tutti i FIT, e magari qualche buon anima ci dà un'occhiata :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il famoso file con tutti i FIT! Cliccate qui: aiutiamo_salvatore.zip. (110MB)

Speriamo di venire a capo di questo problema! Se avete suggerimenti di prove da fare sono tutt'orecchie...

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Devo rianalizzzare tutto am ci vuole tempo e ti farò sapere. però intanto ti dico qualcosa:
1) Contatta chi te la venduto (o la moravian). La tua CCD NON può avere righe rovinate (ieri le ho tolte in 2sec con astroart però è sempre un danno).
2) Se hai fatto i flat con 0.1sec già in parte ho capito l'errore 8cion quella posa si nota più l'apertura e la chiusura dell'otturatore quindi i flat bisogna SEMPRE farli con esposizioni almeno superiori al secondo, meglio almeno 2/3).
3) Secondo me hai molto, troppo fondo cielo per quella serata quindi devi dimuire di molto l'esposizone e guadagnerai molto (casomai sommi più immagini per arrivare a un certo tot di ore). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Devo rianalizzzare tutto am ci vuole tempo e ti farò sapere. però intanto ti dico qualcosa:
1) Contatta chi te la venduto (o la moravian). La tua CCD NON può avere righe rovinate (ieri le ho tolte in 2sec con astroart però è sempre un danno).


Hmm, vedo che sul sito dicono che la G2-1600 ha "chip di classe 1 o classe 2". Quindi come capita? :) Se è di classe 2 allora penso che 2 colonne morte ci possono stare?

Cita:
2) Se hai fatto i flat con 0.1sec già in parte ho capito l'errore 8cion quella posa si nota più l'apertura e la chiusura dell'otturatore quindi i flat bisogna SEMPRE farli con esposizioni almeno superiori al secondo, meglio almeno 2/3).


Ah ok grazie. Ma come faccio a sapere quando il flat è pronto? Con la DSLR andavo di modalità Av e l'istogramma aveva la campana al centro.

Cita:
3) Secondo me hai molto, troppo fondo cielo per quella serata quindi devi dimuire di molto l'esposizone e guadagnerai molto (casomai sommi più immagini per arrivare a un certo tot di ore). :wink:


Questo mi sembra strano. Con la DSLR sapevo che avevo troppo fondo cielo perché l'immagine saturava (campana spostata tutta a destra). Ma qua ho una campana tutta a sinistra e l'immagine appare scura, come se fosse il contrario, e cioè che dovrei esporre di più.

Come faccio allora a capire qual è l'esposizione giusta se i canoni di valutazione sono diversi da quelli che si usano con la DSLR?

Grazie!

PS: se il problema è che l'immagine è scura, se abbasso l'esposizione non me la trovo ancora più scura?`
PPS: l'immagine della Crescent è di 15 minuti. Ricordiamo che ho un filtro h-alfa da soli 6nm e il diametro del mio tele è di soli 80mm. 15 mimuti mi sembrano mica così tanto, a guardare quello che fanno gli altri.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flat è pronto, quando esaminando l'immagine (io lo faccio con ccdops, ma maxim ha la stessa funzione in toggle information) ti appare un valore medio di adu pari a circa il 33% della fwc del tuo sensore. Personalmente, con il filtro da 6nm, a seconda dello strumento che utilizzo devo allungare le pose anche a 23 secondi per ottenere un flat soddisfaciente: ed eseguo i flat con un foglio elettroluminescente, quindi molto luminoso rispetto al cielo del tramonto o dell'alba.
Per quanto riguarda la durata delle singole esposizioni, secondo me invece bisogna allungarle.
Con un filtro stretto a 6nm la luna ha poca influenza: tuttavia bisogna esporre parecchio se si vuole staccare bene l'oggetto, specialmente se il sensore non ha una sensibilità elevata in halpha. Con il mio setup, se espongo poco, avrò un'immagine molto rumorosa, se espongo molto (cercando di evitare il più possibile il blooming) avrò invece un'immagine più netta nei contrasti e più pulita.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010