1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le dimensioni contano eccome.... :oops: questa ne è una dimostrazione! :mrgreen: davvero spettacolare....bravissimo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon con newton da 12" e cgem
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ho rielaborata che ne dite?
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_08_08/3514FINALISSIMA3web.jpg

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Immagine magnifica ed elaborata con grande equilibrio.
Personalmente preferisco la prima elaborazione perché l'ultima mi sembra un po' troppo forzata, ma è questione di gusti.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
notevole!!! :shock:
ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex avevi ragione..rivedendola ho deciso di fondere le 2 versioni..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_08_09/1913FINALISSIMA4web.jpg

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima elaborazione, sopratutto considerando la poca esposizione. Peccato pero' per le stelle con gli aloni, tipico di un uso estremo del denoise..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille! non ho ben inteso la questione degli aloni..perchè il denoise è stato applicato sempre con maschere di protezione..quindi in realtà sarà arrivato pochissimo sulle stelle..qualche consiglio per gli aloni?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come difetto intendo che le stelle di campo tendono ad essere tutte pallini con poco gradiente indipendentemente dalla luminosita'.

Ho trovato che lavorando sul fits originale con CCDStack, se abbassi di molto la gamma (0.5 o anche meno) lavorando allo stesso tempo su un DDP aggressivo riesci ad importare un TIF con stelle molto piccole e parecchi dettagli di fondo cielo. A quel punto anche operando sul denoise hai aloni molto piu' ridotti attorno alle stelle principali. Immagino che la cosa sia ovviamente fattibile con altri programmi di elaborazione (Maxim ecc), il vantaggio di CCDStack e' che vedi in diretta ed in maniera dinamica cosa succede con diversi parametri. Ovviamente se possiedi il programma (al limite scarica la versione demo e vedi se ti piace).

Alternativamente l'uso di routine di riduzione delle stelle (oltre alle action di Carboni ci sono diversi tutorial in rete che spiegano alcuni modi per farlo) PRIMA dell'applicazione del denoise aiuta a limitare l'effetto.

Applicare il denoise con maschere al risultato finale non risulta a mio avviso molto efficace perche' le maschere sono realizzate su stelle gia' "ingrossate" e quindi generano aloni, per quanto piccoli, comparabili con queste.

Spero di essermi spiegato.

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
Alex avevi ragione..rivedendola ho deciso di fondere le 2 versioni..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_08_09/1913FINALISSIMA4web.jpg


Veramente bella, una delle versioni più belle mai viste. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima secondo me!
Una cosa,nel mio schermo è leggermente tendente al blu,anche nel tuo?
Complimenti :D

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010