Ciao, vedo di dare qualche info in più...
Le foto che ho scattato sono esposizioni di 25 secondi con 5 secondi di intervallo, e il filmato è creato a 15 fps. Quindi, come dice giustamente doduz, ogni secondo corrisponde a circa 7 minuti e mezzo di tempo "reale". Le scie non sono altro che aerei (ma forse anche qualche satellite) che attraversano il campo di ripresa.
Purtroppo (o per fortuna

, dipende dai punti di vista) il luogo dove è situato l'osservatorio dove vado a fotografare è proprio sotto il corridoio di discesa per gli aerei diretti a Milano...
Per creare il filmato utilizzo Avidemux (gratuito), versione linux, ma esiste anche per windows. Il codec di compressione che preferisco è MPEG-4 AVC (conosciuto anche come H.264), che permette di generare filmati HD di ottima qualità; una volta effettuato l'upload su Vimeo, il sito lo ricodifica per la pubblicazione.
Ho scattato a piena risoluzione con la Canon EOS 350D, 3456 x 2304 pixel e prima di importare i singoli frame in Avidemux li ho ridimensionati a 1280 x 720.
Se volete altre info sono qua!
@marcofama
non ho usato CHDK, anzi, prima del tuo post non sapevo neanche della sua esistenza... però con la mia camera non è utilizzabile.
E non conoscevo neanche timelapseitalia.... mi hai aperto un mondo!!!
ti sia piaciuto! A settembre sono in arrivo novità molto interessanti, se può interessarti.. tra cui lo sharing dei propri video con la community!