Innanzitutto voglio ringraziarvi. Sono davvero contento che in tanti avete espresso un giudizio benevolo, a prescindere da chi usa ccd o reflex

cercare di tirar fuori qualcosa di carino con la reflex e soprattutto con il livello delle immagini che si vedono utlimamente spaventa un poco!
Non cito ogni risposta per non allungare il topic in maniera esagerata, ma vi ringrazio davvero per tutti gli interventi.
mi pare chiaro che la m57 è ok, le stelle molto meno....anche se a qualcuno non dispiacciono
Beh, devo dire che per me è stato un pò un esercizio mettere dentro immagini di due strumenti e fatte con filtri. Non ci ho pensato molto alle stelle ed è un mio limite in generale, son troppo preso dai soggetti ai quali, davvero in questo bilancio oramai di sette anni, ho dedicato con la reflex tutta la mia passione.
Ero quasi deciso a proporre un bel crop su questa nebulosa. Di problemi, soprattutto con la guida fuori asse sull'rc, un pò ne ho avuti. Infatti alla fine ho preso la Lodestar, che di stelle ne vede molte di più della Mag.
Debbo dire anche che tanti commenti entusiasti mi hanno fatto davvero piacere e che in questa immagine avete visto quello che magari c'è di buono. Ultimamente, non potendo fare scatti, ho avuto modo di seguire un pò di discussioni su tanti forum. E mi piace ricordare quello che mi ha insegnato una bella frase di una persona che non cito, perchè in privato (spero non se la prenda a male

) che forse utlimamente siamo più portati a vedere quello che c'è di brutto in una foto che quello che c'è di buono. E nelle nostre condizioni, dove fotografiamo sotto lampioni, con un meteo oramai incontrollato e tante notti che ci rimproverano le nostre pazienti famiglie, forse un pò di incoraggiamento serve comunque a migliorare.
Detto questo passo alle domande:
Spero che a breve cominci a fare immagini con stelle più accese...almeno ci proverò
Le stelle di campo sono frutto della frettolosa elaborazione del, come al solito, disgraziato fondo cielo. Quelle immerse nella nebulosità tenue dell'anello, della mia scarsa capacità e pazienza nel "tirarle su" spennellando sulle stesse, ero troppo concentrato sull'anello.
L'OIII?
beh penso che i filtri eos clip a prescindere non sono quelli dedicati al ccd. Perdita anche di risoluzione. L'OIII credo paghi ancor più dell'Ha con la dslr. Ma, e da lì la prova, se non vogliamo fare immagini di cose molto profonde (ad esempio luminose planetarie) se la cavano bene ed hanno una cosa carina, per chi poi sa gestire bene i canali. Cioè ( anche se non in maniera fotometrica ovviamente), mandano una parte nel verde ed una parte nel blu in fase di acquisizione, riprendendo in rgb.
Grazie ancora,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart