1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo!

Lo sbaffo blu è un qualcosa sul filtro h-beta. Non me ne sono accorta subito, anche perchè il problema è venuto fuori quando ho fatto il cambio del meridiano e la camera riprendeva a rovescio. Poi è stato più evidente facendo i flat di quel filtro. Ho in programma di smontare e pulire il filtro quando arriva il focheggiatore elettrico, tanto in questi giorni è impossibile fare riprese un pò per la Luna e un pò per il cielo che con tutta questa umidità è una vera schifezza.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina,

complimenti per il nuovo setup! Sono certo che dopo il primo rodaggio sarai
in grado di sfornare risultati di indubbio valore!
Una curiosità: per quale motivo (o motivi) hai scelto la montatura ASA?
Ovvero quali sono stati i criteri che ti hanno portato alla scelta di questa
particolare montatura rispetto a quanto è disponibile oggi sul mercato?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, grazie per i complimenti!

A casa nostra funziona così: siamo entrambi appassionati di astronomia, ma mio marito cura tutta la parte di meccanica (montature, tubi, raccordi, accessori), mentre io curo tutta la parte di ripresa ed elaborazione delle immagini e tutto quello che riguarda la gestione dei software. Quando gli ho detto che volevo una montatura di livello superiore lui ha iniziato a guardare in giro più seriamente (normalmente è sempre super informato su tutti i test sulle attrezzature in commercio) e la nostra scelta si era ristretta alla ASA DDM60, la GM2000 della 10 micron, la G42 e la Linear della Avalon, soprattutto perchè conosciamo Luciamo e sappiamo bene come lavora. Il primo passo è stato quello di scartare quelle con corone dentate e viti senza fine, poi eravamo molto attratti da questo nuovo sistema della ASA di motori ad induzione.
Fiorenzo ha confrontato tutti i dati comparativi delle montature e la ASA sembrava la migliore, poi siamo andati a vedere i siti di chi le stava già usando e abbiamo visto che era possibile ottenere pose non guidate anche con lunghe focali. Non avevamo ancora in mente di acquistare anche il Takahashi, a quel tempo non era alla nostra portata economica, pensavamo di montarci sopra o il C9 o il Newton 250 f/4.8 che giace inutilizzato nel nostro "armadio astronomico" da anni.
A forza di cercare su internet abbiamo anche trovato un manuale in inglese che descriveva il software di gestione della montatura, l'Autoslew e così di primo impatto non mi è sembrato particolarmente complicato. Alla fine a gennaio (in coincidenza con i nostri compleanni che sono entrambi in quel mese) Fiorenzo ha deciso di andare a vederla dal vivo per vedere che impressione gli faceva. Così è andato da Skypoint e come l'ha vista ne è rimasto affascinato. Se tu chiedessi a lui ti direbbe che è l'unica montatura che per lui funziona veramente. Però ti direbbe anche che dopo l'acquisto per i primi tempi ti farebbero passare la voglia di averla acquistata...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, considerato che non eravate nel massimo punto di fuoco per lo strumento avete ottenuto comunque un bel dettaglio, qualcosa da correggere sui colori ma la foto è interessante.
Notevole la montatura che nonostante i 10 minuti di posa non ha mostrato problemi di inseguimento.

Considerate che lo strumento è sensibilissimo sia alla collimazione sulla quale potrete intervenire, che all'ortogonalità del sensore sul quale è più difficile lavorare.

Se avete bisogno di dare un'occhiata alla collimazione potrei venire da voi con il kit di collimazione.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13073
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni, i tuoi consigli sono ben accetti, visto che tu lavori con questo strumento già da diverso tempo!

Della messa a fuoco e della collimazione me ne ero resa conto anch'io, non sapevo quella cosa dell'ortogonalità del sensore, ma la sapeva Fiorenzo, per cui penso ci avesse già pensato.

Fiorenzo vuole aspettare il focheggiatore nuovo prima di rimettere mano alla collimazione e fra l'altro il nostro kit di collimazione non dovrebbe arrivare prima della fine di luglio. Comunque la tua proposta è ben accetta, visto, fra l'altro, che abitiamo a pochi km di distanza!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010