1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
Ahhh dimenticavo, come avevo scritto ieri...te parlavi di ccd a colori usando filtri a banda stretta, ma che succede se si applicano filtri come H-alfa, o O-III, S-II ad un sensore a colori?...si ottiene lo stesso effetto che si ha sul mono? :?:

Se ti interessano i filtri a banda stretta lascia perdere il sensore a colori. Anzi a mio parere lascialo perdere a prescindere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
fdc ha scritto:
Se riprendi con filtri a banda stretta con ccd colore o riprendi in binning e difatti diventa una ripresa mono, oppure in bin 1x1 devi scartare, come con le reflex, i canali diversi rispetto a quello con cui hai ripreso (ad esempio in Ha tieni solo il red.. in O3.. riprendi in binning! perchè è a cavallo tra verde e blu)...

ciao,
Francesco


Grazie mille Francesco, ora è tutto chiaro :)
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se ti interessano i filtri a banda stretta lascia perdere il sensore a colori. Anzi a mio parere lascialo perdere a prescindere.


Cio Ivaldo, ma in ogni caso lascio perdere entrambe a prescindere...però è una cosa che mi interessa, quindi intanto che mi faccio un pò di "gavetta" cerco di raccogliere qualche informazioni per avere una idea chiara quando verrà il momento :)
Te come mai sei così deciso per il NO al ccd a colori?....te lo chiedo sempre e solo per capirci di più ovviamente :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una camera monocromatica hai una maggiore flessibilità perché puoi usare in modo proficuo vari tipi di filtri. Hai una maggiore sensibilità perché puoi effettuare le luminanze senza filtri. Hai una maggiore risoluzione perché utilizzi ogni pixel per tutti i canali e non metà o un quarto come nei sensori a colori.

Qualcuno dice che sia più semplice da usare un sensore a colori. sarebbe forse vero se dopo lo scatto ci si limitasse a guardare l'immagine facendo "ohhhh", ma non è così. Conosco ottimi astrofili che riprendono con una DSLR (e quindi con un sensore a colori) e che in fase di elaborazione separano i canali, creano una luminanza artificiale, elaborano e ricombinano il tutto. Con un sensore monocromatico puoi fare lo stesso risparmiando i primi due passaggi.

Ci sarebbe la questione del prezzo perché con un sensore a monocromatico probabilmente vorrai dotarti di una ruota portafiltri e di un set RGB, ma se volevi risparmiare ti dedicavi alla coltivazione delle zucchine, mica all'astrofotografia.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:

Qualcuno dice che sia più semplice da usare un sensore a colori.


Beh.. io sono tra quelli.... e consiglio il CCD a colore se uno e' estremamente neofita ed ha davanti tutti i problemi da risolvere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:

Qualcuno dice che sia più semplice da usare un sensore a colori.


Beh.. io sono tra quelli.... e consiglio il CCD a colore se uno e' estremamente neofita ed ha davanti tutti i problemi da risolvere.


Ma non resterà estremamente neofita a lungo e presto si accorgerà di avere commesso un errore.
:)

Oh, ovviamente è il mio parere che vale quanto il tuo o quello di chiunque altro. Diciamo che ho cercato di motivarlo questo parere, non so se in modo convincente, ma certamente convinto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ivaldo Cervini ha scritto:
...con un sensore a monocromatico probabilmente vorrai dotarti di una ruota portafiltri e di un set RGB, ma se volevi risparmiare ti dedicavi alla coltivazione delle zucchine, mica all'astrofotografia.
8)

Eheheheh questo ormai lo ho imparato, mi dedico da diversi anni alla fotografia naturalistica, e per farmi tutto il corredo ho dovuto sborsare molto, purtroppo la fotografia, di ogni genere si paga, però è troppo bella, quindi sono soldi ben spesi...almeno secondo me!

Bhe in effetti il mono mi coinvolge di più, anche se capisco che è più facile...ho da poco preso la DMK41 e per foto solari in Halfa già vedo la differenza, quindi credo che in futuro la scelta cadrà sul mono, salvo cambiamenti dovute a prove evidenti che mi convincono!
Da dove scatto io poi credo che un mono con Halfa 7nm sia ipernecessario, perchè se scatto da dentro il paese ho la fortuna di avere un posto fisso dove posso piazzare il tele e non dovere fare sempre smonta e rimonta!
Altre due domande: :mrgreen: :mrgreen:
-Per la questione dei filtri...ho letto su dei forum stranieri gente che diceva di non prendere mai i filtri da 1,25" ma prendere sempre quelli da 2"...è vero che è così?...lo chiedo perchè tra i due c'è notevole differenza di prezzo, quindi se un filtro da 1.25" va bene su sensori anche grandi senza vignettatura magari qualcosina si può risparmiare qui...ci sono regole per scegliere la grandezza dei filtri qualunque essi siano?:)
-Mettiamo che voglio fare uno scatto in b/n lasciando stare la tricromia, e lo faccio con N pose per M minuti....di quanti Dark e Flat ho bisogno?....prima di sommare devo sottrarre ad ogni N posa il suo dark e flat?
...questo passaggio mi è poco chiaro!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi trovo nella tua stessa situazione, dato che vorrei nel medio termine prendere un ccd da affiancare alla reflex: reflex per foto dai cieli bui di montagna e ccd per foto da casa con filtri interferenziali. La scelta cade quindi su un ccd BN per forza.
Non so quali risultati si otterrebbero con ccd a colori + filtro anti IL tipo IDAS, ma ho un po' di esperienza con la 350D + il filtro IDAS e ti posso dire che in condizioni di forte inquinamento come da casa mia saltano fuori sulla foto un sacco di dominanti che non è facile togliere.

Questo per dirti che effettivamente la tua scelta dovrebbe dipendere da quanto buio è il cielo della postazione da cui riprenderai: se è un cielo buio allora il ccd a colori può essere una scelta conveniente (pur con tutti i limiti dei ccd a colori), altrimenti meglio il ccd BN con ruota portafiltri, secondo me.
Un ccd BN ti consente comunque maggiore flessibilità in ogni caso.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
-Mettiamo che voglio fare uno scatto in b/n lasciando stare la tricromia, e lo faccio con N pose per M minuti....di quanti Dark e Flat ho bisogno?....prima di sommare devo sottrarre ad ogni N posa il suo dark e flat?
...questo passaggio mi è poco chiaro!


Hai bisogno di una decina di dark e di altrettanti bias, mentre ti serrviranno anche solo 5 flat con relativi dark. Se la camera che avrai avrà il controllo della temperatura potrai realizzare periodicamente delle librerie di dark di varie durate e di varie temperature (ad esempio a -10° da 5", 10", 20", 30", 60", 90", 120", 180", 240", 300", 450", 600" e 900", poi lo stesso a -15° e a -20°) più i bias. Potrai così usare queste librerie evitando di riprendere i dark sul campo. I flat invece ti toccherà riprenderli, ma in genere ci vuole davvero poco tempo.

Le operazioni da effettuare sono automatiche con la maggior parte dei software per astronomia. Ad esempio con MaxIm DL basta selezionare la sequenza di immagini e lui provvede a scegliere dalla libreria i dark appropriati ed eventualmente scalarli, li sottrae da ogni immagine e, sempre di ogni immagine effettua la divisione per il flat (dopo averne sottratto anche qui il dark). Quindi allinea tutte le immagini ed infine le somma. Quasi troppo facile!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, i filtri!
Eddy9000 ha scritto:
-Per la questione dei filtri...ho letto su dei forum stranieri gente che diceva di non prendere mai i filtri da 1,25" ma prendere sempre quelli da 2"...è vero che è così?...lo chiedo perchè tra i due c'è notevole differenza di prezzo, quindi se un filtro da 1.25" va bene su sensori anche grandi senza vignettatura magari qualcosina si può risparmiare qui...ci sono regole per scegliere la grandezza dei filtri qualunque essi siano?:)

Dipende dalla focale del telescopio e dalla grandezza del sensore. Io uso un sensore piccolino e quindi i filtri da 1.25" non mi vignettano troppo, ma tutti vogliono sempre più sensori grandi come fette biscottate... e poi scoprono che i filtri vignettano e che il telescopio ai bordi fa partire le stelle tipo velocità a curvatura di star trek. E allora vai di filtri e ruota da 2" e di spianatore che costa come il telescopio (ma che non spiana mica poi tanto), solo che queste cose pesano ed allora si cambia la montatura... Ma non volevamo risparmiare?
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Fabios ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:

Qualcuno dice che sia più semplice da usare un sensore a colori.


Beh.. io sono tra quelli.... e consiglio il CCD a colore se uno e' estremamente neofita ed ha davanti tutti i problemi da risolvere.


Ma non resterà estremamente neofita a lungo e presto si accorgerà di avere commesso un errore.
:)

Oh, ovviamente è il mio parere che vale quanto il tuo o quello di chiunque altro. Diciamo che ho cercato di motivarlo questo parere, non so se in modo convincente, ma certamente convinto.


Grazie della risposta cortese :) .
Si' so bene le qualita' del monocromatico ma nonostante questo ho scritto e confermo che il mio parere e' diverso, anche se questo e' dovuto a situazioni particolari (sono un balconista :oops: di bassissimo livello, sotto un cielo 3.5 e con pochissimo spazio visibile ma qui abito e mi va bene). Dopo 2 anni rifarei la mia scelta.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010