Ivaldo Cervini ha scritto:
...con un sensore a monocromatico probabilmente vorrai dotarti di una ruota portafiltri e di un set RGB, ma se volevi risparmiare ti dedicavi alla coltivazione delle zucchine, mica all'astrofotografia.

Eheheheh questo ormai lo ho imparato, mi dedico da diversi anni alla fotografia naturalistica, e per farmi tutto il corredo ho dovuto sborsare molto, purtroppo la fotografia, di ogni genere si paga, però è troppo bella, quindi sono soldi ben spesi...almeno secondo me!
Bhe in effetti il mono mi coinvolge di più, anche se capisco che è più facile...ho da poco preso la DMK41 e per foto solari in Halfa già vedo la differenza, quindi credo che in futuro la scelta cadrà sul mono, salvo cambiamenti dovute a prove evidenti che mi convincono!
Da dove scatto io poi credo che un mono con Halfa 7nm sia ipernecessario, perchè se scatto da dentro il paese ho la fortuna di avere un posto fisso dove posso piazzare il tele e non dovere fare sempre smonta e rimonta!
Altre due domande:
-Per la questione dei filtri...ho letto su dei forum stranieri gente che diceva di non prendere mai i filtri da 1,25" ma prendere sempre quelli da 2"...è vero che è così?...lo chiedo perchè tra i due c'è notevole differenza di prezzo, quindi se un filtro da 1.25" va bene su sensori anche grandi senza vignettatura magari qualcosina si può risparmiare qui...ci sono regole per scegliere la grandezza dei filtri qualunque essi siano?:)
-Mettiamo che voglio fare uno scatto in b/n lasciando stare la tricromia, e lo faccio con N pose per M minuti....di quanti Dark e Flat ho bisogno?....prima di sommare devo sottrarre ad ogni N posa il suo dark e flat?
...questo passaggio mi è poco chiaro!
_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10