Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Fabio,
nella teoria non è corretto, la calibrazione andrebbe fatta diversamente, anche in virtù del fatto che la camera è modificata, mi viene in mente la calibrazione G2V. Nella realtà pratica è ciò che molti SW fanno come AstroArt, CCDStack (ho scritto quelli che conosco) etc etc... il problema è che alla fine comunque ci vorrebbe anche un monitor a posto

e li vediamo per Natale cosa possiamo fare

.
Saluti,
Leo
Già anche questo è vero, comunque rimettendo mani veniamo cosa esce...
kind of blue ha scritto:
il modo più efficiente(benchè poco etico e un poco laborioso) che ho trovato io per eliminare il banding su soggetti circoscritti è il seguente:
fatto lo stretching lineare vedo se qualcosa può gradX, che normalmente allevia ma non risolve.
poi duplico il livello.
vado a vedere i canali colore separatamente, normalmente il banding è più evidente in un canale , di solito nel rosso,e applico il sistema del "colpo di coda " al canale incriminato.
ritornando al rgb ci si trova con il fondo cielo + pulito ma sbilanciato, mi disinteresso delle stelle e del soggetto riallineo i canali colore, in modo da avere il fondo più o meno nero.
poi riprendo il livello "vergine" elaboro il soggetto disinteressandomi del fondo e delle stelle ,lo metto sopra al livello del fondo in maschera di livello"nascondi tutto" e tiro fuori il soggetto pennellando con il bianco(ken crawford docet)avendo cura di sfumare debitamente la selezione.
poi selezione le stelle più luminose utilizzando le soglie e creo una maschera dove elimino il soggetto, sfumo debitamente la selezione , copio le stelle dall'immagine vergine e incollo sulla immagine finale , arisfumo , saturo e\o correggo i colori delle stelle a mio gusto.
si potrebbe dire"a stò punto tanto vale che copi soggetto e stelle e le appiccichi su un fondo nero" non è proprio così, con il sistema che utilizzo riesco a tenere in parte anche le stelline più deboli , assai difficili da selezionare e copiare e cmq il fondo risulta + naturale.
certamente perdo un pò di segnale, e sicuramente l'immagine perde qualsiasi significato "scientifico" ma a mè importa solo di tirare fuori una foto bella da vedere.....
é più o meno quello che faccio io, sia per il fondo che per le parti deboli, ma credo sia un procedimento che fanno in tanti. Parto dal concetto che l'immagine deep sky contenga informazioni eteregenee e va trattata con metodi eterogenei.
grazie ancora,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart