1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma che camera autoguida usi tu?

Ciao, Luciano:
Scusa il ritardo nella risposta.Ho una Sbig ST8 col doppio sensore:con tutto questo , per le focali intorno ai 4 metri, anche dopo aver fatto Bigourdan, se la stella di guida non è scelta con cura e non ho fatto la calibrazione con una stella nel campo da riprendere, ho un leggerissimo mosso.A f 7, intorno ai 2700 mm, le cose vanno molto meglio, ma comunque è difficile trovare una stella di guida.Ho provato in passato , col C11, con una guida fuori asse, ma a parte la difficoltà di trovare stelle di guida, il campo curvo e le stelle aberrate ai bordi dello SC non mi soddisfaceva, per questo sono passato alla camera a doppio sensore.La guida in parallelo può essere una soluzione, a patto della rigidità assoluta del setup.

Cita:
Esiste una formula per calcolare il campo corretto di uno SC commerciale classico (non Edge)?


Ciao, Bluesky
Che io sappia gli SC normali hanno un campo corretto con stelle di 10 micron al centro, che diventano 30 micron a 10 mm dal centro e 40 micron a 20 mm, valori questi ultimi, appena accettabili per le vecchie pellicole, ma non certo per le camere CCD con sensori di dimensioni grandi.Secondo me sensori di 12 mm di lato sono il massimo utilizzabile per avere immagini decenti a piena focale:coi riduttori il discorso si complica e la situazione peggiora lievemente, anche per le difficoltà di rispettare le distanze di progetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010