1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 21:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, complimenti!
Adesso sei pronto al grande salto :mrgreen:

Interessante l'idea di fare i test con una ottica economica, lo sto facendo pure io con il mio Newton 200/1000 SW per "farmi le ossa" in vista di focali più impegnative.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ti posto come detto in precedenza un grezzo convertito in jpeg, potete vedere quali e quanti errori introduce la barlow.

Questo è il mio dove si evince la non planarità dell'rc.

Mi sembra un campo abbastanza accettabile però, rispetto alla barlow!
Una curiosità, è un grezzo ripreso dal giardino o da Piancastagnaio, perché vedo tutto sommato una discreta trasparenza; è una posa da 21 min a 400 iso? Ma hai usato qualche filtro per ridurre l'IL perché per 21 min mi sembra abbastanza contenuto!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un grezzo ripreso dal giardino, 22 minuti a 400 iso ed una delle fortunate, ho buttato altre quattro ore. Lasciavo il tele di notte e quando pescava verso il meridiano ok, per il resto da buttare. Non è un gran cielo, 4 magnitudine visuale in alto...intorno solo lampioni. Il cielo di Piancastagnaio è questo... :D (mezzora singola)


Allegati:
NGC4565PIAN-1800s-800-30078.JPG
NGC4565PIAN-1800s-800-30078.JPG [ 344.3 KiB | Osservato 121 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio. In effetti, la configurazione Rc è esente da coma, ma non garantisce in ogni caso un campo piano. Per questo sono previsti spianatori specifici, anche su ottiche ben più blasonate (Rc optical eccetera) e pagate a caro prezzo. Francamente, dalla tua immagine si deduce che il lavoro il tuo rc lo fa più che egregiamente. :wink:
A presto.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marcello.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
E' un grezzo ripreso dal giardino, 22 minuti a 400 iso ed una delle fortunate, ho buttato altre quattro ore. Lasciavo il tele di notte e quando pescava verso il meridiano ok, per il resto da buttare. Non è un gran cielo, 4 magnitudine visuale in alto...intorno solo lampioni. Il cielo di Piancastagnaio è questo... :D (mezzora singola)

Accidenti che differenza :shock: , hai dato un bell'aiuto da Piancastagnaio.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010