Ciao a tutti,
approfittando di un paio di week-end liberi, ho elaborato dei vecchi dati della nebulosa M16, rimasti tra le cose da fare, ed ho completato l'elaborazione della galassia M100, ripresa tra marzo ed aprile dalla mia nuova postazione. In entrambi i casi ho utilizzato la camera ccd STL-6303 con l'RC Astrotech da 12.5' ad f/6.7
La M16 è stata ripresa dai Monti Nebrodi in condizioni di ottima stabilità atmosferica e cielo trasparente, con una misurazione del seeing medio che si aggirava sui 2 arcosecondi:
http://www.astrogb.com/m16.htmLa M100 è stata ripresa dall'osservatorio in condizioni di seeing più scadente, circa 4 arcosecondi, ed una certa umidità che ha penalizzato la trasparenza.
Il recupero dei dettagli mi ha fatto tribolare un po'. Ho lavorato con l'uso parsimonioso di differenti regolazioni di deconvoluzioni e maschere di contrasto, poi applicate a zone con le maschere di livello.
La separazione dei colori è stata un problema inaspettato perché la galassia in prima battuta sembrava monocromatica. Ma, con un colpo al cerchio (bilanciamento) ed un altro alla botte (colore selettivo), anche il colore alla fine è venuto fuori:
http://www.astrogb.com/m100.htmSempre disponibile ad accettare commenti e critiche, vi saluto tutti cordialmente
Ciao Gianni, sono Marco Burali, ho visto le immagini, per il commento mi associo ai colleghi, sono ottime, 2 considerazioni, M100 leggermente rumorosa e un pò carente di informazione nel rosso, M16 forse un pò troppo rossa, come ben sai non faccio commenti tecniciperchè noi utilizziamo sistemi di trattamento diverso dal tuo, e come dici tu il giudizio sovrano è dello stesso autore. P:S trovo molto appropriata una frase di ALPHASCORPIO "adesso con l'osservatorio non ti ferma più nessuno" non posso che essere d'accordo, ancora complimenti, ciao
Gianni