1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inutile ripetere che sono ottime immagini: imho hai trsa l'altro la rarissima capacità di non risultare tamarro nonostante l'elaborazione molto spinta!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio tanto per gli apprezzamenti e per le osservazioni, tutte fatte con lo stile del buon senso e della costruttività, che apprezzo molto.

Ho sintetizzato le osservazioni sulla M16 in due tipi di problemi:

1. Aloni e bordi delle stelle:
In una prima versione avevo messo sù le stelle della luminanza con il filtro clear. Erano abbastanza naturali, ma quelle più luminose erano anche enormi e stonavano decisamente con il resto dell'immagine. Essendomene reso conto, vi ho sovrapposto le stelle più luminose della versione h-alpha. Il tentativo di ridurre il diametro del colore nel livello originale poteva essere applicato meglio. Lo rifarò con calma e ne approfitterò per recuperare anche il colore delle troppe stelle bianche.

2. Eccesso di rosso in alcuni monitor:
Alcuni di voi scrivono che il colore è perfettamente bilanciato, mentre altri scrivono che c'è una dominante rossa; una bella contraddizione. Prima di pubblicarla, anch'io sono arrossito quando ho visto la stessa immagine sul monitor dell'altro mio pc, pur essendo entrambi di ottima qualità. Preso dal dubbio, avevo sentito il parere di alcuni amici per capire come la vedevano sui propri monitor calibrati. Questa versione pare sia quella di miglior equilibrio. Proverò a rivedere criticamente il bilanciamento non appena avrò calibrato i monitor con un colorimetro, facendo gli opportuni ritocchi.

@Alex: gli oggetti di cui fai cenno saranno in parte stelle ed in parte galassie. Erano debolissime e soltanto un'elaborazione selettiva con forte maschera di contrasto, dopo la solita deconvoluzione, ha permesso di farle emergere. Credo che entrambi i filtri in alcuni casi ne abbiano leggermente distorto la forma, oltre che conferire un certo rumore.

@Leonardo: per quanto si tenti di tirare senza perdere di vista la naturalezza, all'occhio allenato dell'osservatore esperto non sfugge nulla. L'importante è la ricerca ed il raggiungimento di un certo equilibrio che renda gradevole la vista generale dell'intera immagine.

@Sergio: La tecnica "cerchiobottistica" la uso un po' dappertutto, dall'esaltazione dei dettagli, al contrasto generale, al colore. Quel che per me conta, come ho già scritto, è la ricerca dell'equilibrio. Nel caso del colore, io eseguo la ricerca del miglior bilanciamento durante l'elaborazione in Photoshop. Si inizia da un RGB combinato in MaxIm o altri programmi (in questo caso ho usato PixInsight), ripulito dai gradienti e con un primo bilanciamento di massima. Poi si mettono sopra due livelli di regolazione: Bilanciamento e Colore selettivo. Quest'ultimo deve stare in cima alla pila e si regola per primo (quasi alla cieca), con l'aumento dei contrasti tra colori antagonisti (es. Giallo vs Blu o Rosso vs Ciano, metodo spiegato da Giovanni Cortecchia tra gli articoli della Sezione Astrofotografia). A questo punto si può lavorare sul livello di bilanciamento, alla ricerca del miglior equilibrio cromatico.
Variante: essendo mio malgrado poco sensibile ad alcune tonalità di colore, per accorgermi meglio di eventuali errori a volte aggiungo in cima un terzo livello "provvisorio" di esasperazione della saturazione. Anche se brutto a vedersi, fornisce subito chiari indizi di una possibile dominante e nel mentre si può fare gli opportuni ritocchi al livello di bilanciamento sottostante. E' provvisorio e lo si elimina a fine bilanciamento.
Spero in poche righe di aver espresso quante più cose possibile, altrimenti ci vorrebbe un post a parte o un altro tutorial che per il momento non ho il tempo di fare.

@Danilo: hai detto bene. Anche se non capisco la causa, la taratura dei monitor sulla M16 fa una grossa differenza. Mi piacerebbe capirci qualcosa in più.

@Andrea: pensavo che "Tamarro" fosse un termina dialettale siciliano, che conosco bene e mi fa sorridere. Poi andando su Wikipedia ne ho avuto conferma (deriva dall'arabo e credo che l'importazione del termine sia avvenuta proprio dalla Sicilia). La tua espressione mi compiace e mi fa sorridere ancora di più.

Cari saluti a tutti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bellissima coppia di oggetti! Finalmente l'osservatorio sta ingranando e producendo i risultati sperati! Ora ci aspettiamo una serie di capolavori! ;-)

Venendo più in dettaglio, e premesso che i colori sono una questione rognosa anche per chi ha i monitor calibrati. E lo dico perchè avendo potuto provare diversi calibratori ho visto che producono risultati talvolta assurdi... :-O

Però la M16 mi pare molto tendente al viola, cosa che può piacere ad alcuni, ma io preferisco il rosso quasi puro e leggermente meno luminoso. D'altronde quello è quasi solo rosso H-alfa. Sulle stelle ti hanno già detto e forse sarebbe meglio rifare il merge.
I dettagli ci sono e la morbidezza testimonia grande SNR: fossi in te, tenterei di "darci dentro" di più.

La M100, come ho già avuto modo di scriverti, è dettagliatissima e il grande campo permette di osservare una gran quantità di galassie circostanti. A me piace vedere gli oggetti nel loro contesto e questo ne è un esempio principe.

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,
molto belle entrambe. Il dettaglio e la naturalezza che riesci a restituire e' veramente notevole.
Sul mio monitor M16 pare perfetta, non noto alcuna dominante rossa.
Complimenti.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ciao a tutti,

approfittando di un paio di week-end liberi, ho elaborato dei vecchi dati della nebulosa M16, rimasti tra le cose da fare, ed ho completato l'elaborazione della galassia M100, ripresa tra marzo ed aprile dalla mia nuova postazione. In entrambi i casi ho utilizzato la camera ccd STL-6303 con l'RC Astrotech da 12.5' ad f/6.7

La M16 è stata ripresa dai Monti Nebrodi in condizioni di ottima stabilità atmosferica e cielo trasparente, con una misurazione del seeing medio che si aggirava sui 2 arcosecondi:
http://www.astrogb.com/m16.htm

La M100 è stata ripresa dall'osservatorio in condizioni di seeing più scadente, circa 4 arcosecondi, ed una certa umidità che ha penalizzato la trasparenza.
Il recupero dei dettagli mi ha fatto tribolare un po'. Ho lavorato con l'uso parsimonioso di differenti regolazioni di deconvoluzioni e maschere di contrasto, poi applicate a zone con le maschere di livello.
La separazione dei colori è stata un problema inaspettato perché la galassia in prima battuta sembrava monocromatica. Ma, con un colpo al cerchio (bilanciamento) ed un altro alla botte (colore selettivo), anche il colore alla fine è venuto fuori:
http://www.astrogb.com/m100.htm

Sempre disponibile ad accettare commenti e critiche, vi saluto tutti cordialmente
Ciao Gianni, sono Marco Burali, ho visto le immagini, per il commento mi associo ai colleghi, sono ottime, 2 considerazioni, M100 leggermente rumorosa e un pò carente di informazione nel rosso, M16 forse un pò troppo rossa, come ben sai non faccio commenti tecniciperchè noi utilizziamo sistemi di trattamento diverso dal tuo, e come dici tu il giudizio sovrano è dello stesso autore. P:S trovo molto appropriata una frase di ALPHASCORPIO "adesso con l'osservatorio non ti ferma più nessuno" non posso che essere d'accordo, ancora complimenti, ciao
Gianni

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oops, son talmente preso dal lavoro sti giorni che non mi ero accorto di questi due gioelli nelle sporadiche sbirciate al forum. Entrambi bellissime Gianni, con una particolare preferenza per la galassia. Mi piace come sei riuscito a tirar fuori due immagini molto naturali con un eccellente bilanciamento tra saturazione e morbidezza. Sarebbe bello se riuscissi a recuperare un po' l'alone grigio delle stelle vicino al nucleo di M16 (immagino dovuto alla componente Ha) innestandoci il segnale del solo RGB..

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni, sono due riprese eccellenti. Mi associo ai complimenti, soprattutto per la naturalezza che riesci a dare all'elaborazione, io credo che sia uno dei traguardi più grandi di astrofotografo: il perfetto bilanciamento tra l'informazione di dettaglio/segnale e la naturalezza complessiva! Grande come sempre! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, bentornato, un ritorno di gran carriera direi... A presto! :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 9:26
Messaggi: 14
Località: Biancavilla
Ciao Gianni.
Quoto i positivi commenti di tutti, e ti rinnovo i complimenti per la M100 e adesso per la fantastica M16 e la sua "profonda nitidezza" :roll: :mrgreen: .
saluti,
Rocco.

_________________
__________________________________
Ottiche:Celestron C8, Scopos TL805 80mmf/7 e Riduttore WO 0.8X; Rifrattore acromatico 80mm f/12.5, telescopio di guida 60/305+2X;
Montature: CG5, HEQ5 Synscan;
Camere: Canon 350D mod. Baader, MZ5-m
Gallery: http://www.flickr.com/photos/rocco_parisi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nebulosa ed una galassia
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie anche a Lorenzo, Massimo, Marco B., Marco L, Diego, Nicola e Rocco.

avendo fatto la calibrazione del monitor, nella M16 ho potuto bilanciare con meno preoccupazione ed osare di innalzare un po' i contrasti sulle basse frequenza per una miglior definizione generale. Nell'altro monitor, anch'esso calibrato, le eccessive esplosioni di rosso appaiono ridimensionate. Sugli aloni stellari non ho ancora fatto nulla perché è un lavoro che richiede un certo dispendio di tempo che per il momento non posso permettermi.

Sarei curioso di avere un feedback per sapere se si intravedono dei miglioramenti e se il rosso in eccesso, indicato da alcuni, si è ridimensionato: http://www.astrogb.com/m16.htm

Cieli sereni (a chi può permetterseli, mentre qui il cielo è inclemente ormai da tre settimane :(

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010