renard ha scritto:
Ciao Renzo, ti lancio una nuova ipotesi.
E se non fosse un problema del sistema di guida?
In questo ultimo anno ho dovuto combattere con problemi di vario genere col mio set-up e quindi mi sono fatto una certa esperienza.
Visto che oltretutto non stavi usando la tua solita montatura, sei sicuro al 100% dell'affidabilità della stessa? Prima di mandare la mia a revisionare, mi succedeva anche con una guida perfetta (tieni anche presente che io guido col sensore interno), tanto che dopo 3 ore di ripresa potevo sommare la prima e l'ultima immagine senza allinearle, avevo sempre le stelle allungate dovute a un indurimento del movimento che si manifestava a un certo punto della rotazione della vite senza fine. Questa cosa era però percepibile riprendendo a lunga focale, col rifrattore da 500mm non si notava niente.
Altro problema il tubo di ripresa, nel mio, probabilmente a causa di un tensionamento, ho un minimo di astigmatismo (che spero di risolvere) che comporta che se durante la fase di ripresa perdo il fuoco ottimale, le stelle, anzichè ingrossarsi e basta, si ovalizzano dando l'idea di mosso.
Come certo sai, in particolare in stagioni come questa con escursioni termiche abbastanza consistenti da un'ora con l'altra, gli specchi sono molto più soggetti dei rifrattori alla perdita del fuoco durante le riprese.
Probabilmente tutto quello che ho detto non ha niente a che vedere col tuo problema, ma era giusto per dirti di tener presente anche altre cose che col sistema di guida in se stesso non hanno a che vedere.
Neanch'io uso il dithering, ma quanto dice Vaelgran mi sembra una cosa di cui tenere conto.
Roberto
PS: E' possibile vedere un'immagine più grande, magari un crop al 100% della risoluzione
Ciao Roberto.
Una cosa ovviamente è la presenza di astigmatismo o altre aberrazioni (che ci sono) e un'altra è la presenza di un problema di inseguimento (che è presente e su questo non ho dubbi.
Se vai infatti a vedere la sequenza noti che fra la prima e l'ultima foto il dy è enorme e anche considerando l'influenza del dithering non giustificabile.
La montatura è stata usata sotto stress in quanto dovrebbe lavorare con carichi fotografici di 15 Kg circa mentre l'ho volutamente sovraccaricata di un buon 60% in più. Ma il grafico di guida era buono, compatibilmente con la classe di montatura, il carico, le dimensioni e le condizioni atomosferiche.
Era tutto come avevo calcolato e previsto a tavolino.
La stessa montatura con focali di ripresa simili ma con carichi più leggeri e guida fuori asse non ha dato alcun problema.
Da un punto di vista strettamente ottico l'immagine è pocovalida in quanto il dupllicatore di focale che avevo messo ha causato varie aberrazioni. Comunque stasera guardo di fare un blink al 100 della prima e dell'ultima ripresa.
Mi sono concentrato sul problema meccanico in quanto quello ottico, in questo caso, è proprio da escludere.
Poi passerò a quello ottico.