1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Ciao Renzo, ti lancio una nuova ipotesi.
E se non fosse un problema del sistema di guida?
In questo ultimo anno ho dovuto combattere con problemi di vario genere col mio set-up e quindi mi sono fatto una certa esperienza.
Visto che oltretutto non stavi usando la tua solita montatura, sei sicuro al 100% dell'affidabilità della stessa? Prima di mandare la mia a revisionare, mi succedeva anche con una guida perfetta (tieni anche presente che io guido col sensore interno), tanto che dopo 3 ore di ripresa potevo sommare la prima e l'ultima immagine senza allinearle, avevo sempre le stelle allungate dovute a un indurimento del movimento che si manifestava a un certo punto della rotazione della vite senza fine. Questa cosa era però percepibile riprendendo a lunga focale, col rifrattore da 500mm non si notava niente.
Altro problema il tubo di ripresa, nel mio, probabilmente a causa di un tensionamento, ho un minimo di astigmatismo (che spero di risolvere) che comporta che se durante la fase di ripresa perdo il fuoco ottimale, le stelle, anzichè ingrossarsi e basta, si ovalizzano dando l'idea di mosso.
Come certo sai, in particolare in stagioni come questa con escursioni termiche abbastanza consistenti da un'ora con l'altra, gli specchi sono molto più soggetti dei rifrattori alla perdita del fuoco durante le riprese.
Probabilmente tutto quello che ho detto non ha niente a che vedere col tuo problema, ma era giusto per dirti di tener presente anche altre cose che col sistema di guida in se stesso non hanno a che vedere.
Neanch'io uso il dithering, ma quanto dice Vaelgran mi sembra una cosa di cui tenere conto.
Roberto


PS: E' possibile vedere un'immagine più grande, magari un crop al 100% della risoluzione

Ciao Roberto.
Una cosa ovviamente è la presenza di astigmatismo o altre aberrazioni (che ci sono) e un'altra è la presenza di un problema di inseguimento (che è presente e su questo non ho dubbi.
Se vai infatti a vedere la sequenza noti che fra la prima e l'ultima foto il dy è enorme e anche considerando l'influenza del dithering non giustificabile.
La montatura è stata usata sotto stress in quanto dovrebbe lavorare con carichi fotografici di 15 Kg circa mentre l'ho volutamente sovraccaricata di un buon 60% in più. Ma il grafico di guida era buono, compatibilmente con la classe di montatura, il carico, le dimensioni e le condizioni atomosferiche.
Era tutto come avevo calcolato e previsto a tavolino.
La stessa montatura con focali di ripresa simili ma con carichi più leggeri e guida fuori asse non ha dato alcun problema.
Da un punto di vista strettamente ottico l'immagine è pocovalida in quanto il dupllicatore di focale che avevo messo ha causato varie aberrazioni. Comunque stasera guardo di fare un blink al 100 della prima e dell'ultima ripresa.
Mi sono concentrato sul problema meccanico in quanto quello ottico, in questo caso, è proprio da escludere.
Poi passerò a quello ottico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Renzo, se hai appurato che la montatura funziona correttamente (anche se il funzionamento corretto era con carichi inferiori e secondo me potrebbe fare un po' di differenza) e il telescopio/sistema guida è quello che usi anche quando riprendi col rifrattore (se invece ne usi un altro, cancella tutto quello che dico) io mi concentrerei unicamente sul newton.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tele di guida non lo usavo da molto e prima lo usavo solo con il piccolo Taka con focali estremamente corte. Per cui non ho alcuna certezza che tale problema non ci fosse anche prima.
Prima usavo un altro tele di guida, più grosso, ma per razionalizzare il tutto sto cercando di usare un unico sistema di guida che possa andar bene per tutti e mettere 12 cm acro su un FS60 mi sembra un po' "troppo".
Comunque la prossima volta riprovo il 12 cm e vedo se il problema persiste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
PS: E' possibile vedere un'immagine più grande, magari un crop al 100% della risoluzione

Allegato:
crop.gif
crop.gif [ 314.98 KiB | Osservato 468 volte ]


Si tratta del crop centrale del primo e ultimo frame
le condizioni del cielo pessime e il duplicatore (peggio) non permettono di valutare la qualità ottica ma lo spostamento è ben sensibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Per escludere ogni dubbio sul tele guida, perchè non provi a montare il TSA con i suoi anelli monolitici? Di sicuro avresti un fissaggio sicuro ed un fuocheggiatore ultrastabile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Renzo,
concordo con Vittorio....
se il problema fosse una flessione del tele guida, secondo me, la guida non sarebbe stata buona, come invece dici che è stata... io propenderei più per una flessione progressiva del tele di ripresa... il divario tra la prima e l'ultima posa è notevole!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Per escludere ogni dubbio sul tele guida, perchè non provi a montare il TSA con i suoi anelli monolitici? Di sicuro avresti un fissaggio sicuro ed un fuocheggiatore ultrastabile!

Ormai se ne parla fra 15 giorni quando torno in montagna
Comunque avevo intenzione di metterci il 12 cm che usavo prima.
Al limite levo il riduttore del TSA e provo anche quello anche se poi vado veramente fuori coi pesi arrivando a ben oltre i 25 Kg.
Meglio allora il FS60. Focheggiatore robusto e poco peso anche se la focale è la metà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
ciao Renzo,
concordo con Vittorio....
se il problema fosse una flessione del tele guida, secondo me, la guida non sarebbe stata buona, come invece dici che è stata... io propenderei più per una flessione progressiva del tele di ripresa... il divario tra la prima e l'ultima posa è notevole!

ciao,
Francesco

No, Francesco. Il pc recepisce i dati sul tele di guida e se c'è una flessione anche di 30 pixel in dieci minuti significa che ogni minuto sono tre pixel e cioè 1 pixel ogni 20 secondi.
Non è che si nota moltissimo.
Se invece la flessione è sul tele di ripresa non vedrei spostamenti sul tele di guida ma come ho detto si tratta di spostamenti abbastanza piccoli. Considerando il totale dello spostamento si parla di 50 pixel su nove pose (sul tele di ripresa) che equivalgono sul tele di guida di 1 pixel ogni dieci minuti, ovvero 7.4 micron a 500 mm di focale.
Sfido chiunque leggendo il grafico di guida a vedere la differenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
fdc ha scritto:
ciao Renzo,
concordo con Vittorio....
se il problema fosse una flessione del tele guida, secondo me, la guida non sarebbe stata buona, come invece dici che è stata... io propenderei più per una flessione progressiva del tele di ripresa... il divario tra la prima e l'ultima posa è notevole!

ciao,
Francesco

No, Francesco. Il pc recepisce i dati sul tele di guida e se c'è una flessione anche di 30 pixel in dieci minuti significa che ogni minuto sono tre pixel e cioè 1 pixel ogni 20 secondi.
Non è che si nota moltissimo.
Se invece la flessione è sul tele di ripresa non vedrei spostamenti sul tele di guida ma come ho detto si tratta di spostamenti abbastanza piccoli. Considerando il totale dello spostamento si parla di 50 pixel su nove pose (sul tele di ripresa) che equivalgono sul tele di guida di 1 pixel ogni dieci minuti, ovvero 7.4 micron a 500 mm di focale.
Sfido chiunque leggendo il grafico di guida a vedere la differenza


scusa ma se salvi il log del grafico e poi lo riapri in Maxim non dovresti vedere una deriva nello stesso? (ipotizzando ovviamente che vada sempre da una sola parte)...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
scusa ma se salvi il log del grafico e poi lo riapri in Maxim non dovresti vedere una deriva nello stesso? (ipotizzando ovviamente che vada sempre da una sola parte)...

Se, Francesco, SE!
IL problema è che non l'ho salvato, o meglio l'avevo salvato (proprio per questo motivo) ma quando ho fatto il flip del meridiano e ho rifatto partire la guida mi sono dimenticato di cambiargli il nome e me lo ha cancellato.
Solo che subito dopo sono arrivate le nuvole e il log è vuoto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010