1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico :D !!! Complimenti

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a quanti hanno risposto ultimamente.

@Carlo: un t-l della pizzata... ottima idea! Ma mi sa che la vedremmo sparire in pochi secondi...
@Blackmore: il panning è fatto con una vecchia montatura equatoriale motorizzata, sventrata, capovolta e usata per questo scopo.
@Roberto: il camper è veramente un lusso per gli astrofili itineranti. Se hai freddo sali a scaldarti un attimo, si può fare il tè bollente coi biscotti e soprattutto la minestra fumante! ;-) W san Giosuè!
@Danilo (addendum): dimenticavo le tue altre considerazioni. Sì, è veramente comodo poter verificare a posteriori la presenza di veli nelle zone di cielo riprese. E ti dirò di più: poter controllare in tempo reale se ci sono veli, che spesso visualmente non si vedono ma la fotocamera vede.
Grazie anche a Massimo e Fabio.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 3:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai commenti deve essere un lavoro notevole, peccato youtube sia censurato dal great chinese (fire)wall..

Ad ogni modo complimenti per il notevole lavoro, montare tutti quei frame deve richiedere una dedizione ed una quantita' di tempo considerevole!

Ci si vede ad Ostellato

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Daniele e Marco!
Soprattutto a Marco per i complimenti sulla fiducia :oops: ...ora è online anche la versione AVI e spero non sia filtrata.
http://comolli.zapto.org/110401.avi (1080p, xvid, 750 MB!)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastici i tuoi video, già li conoscevo perchè ne ho guardati molti sul tuo sito. Di sicuro effetto e mi consola anche il fatto che non sono l'unico a ritrovarmi spesso le velature nelle nottate in quota :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo bello Lorenzo, veramente spettacolare...sembra di essere li con voi...per poco allungo la mano sul tavolino per mangiare qualcosa :D le notti poi sono stupende.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carinissimo !!!

...però... mi sembra poco normale che dopo aver pubblicato un libro di astrofotografia vi siate messi a fare il time-lapse con le musichette di Benny Hill
:lol:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello,oddio non meno però il dob da 24"...ma mi accontento del mio 16" :mrgreen:
In ogni caso gran bel time-lapse :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me invece fa vedere che oltre che essere seri professionisti sanno anche divertirsi; inoltre è la parte più simpatica che fà vedere l'umanità di noi astrofili. :D

Se pensi poi che per me la giornata è passata a correre dietro agli acquiloni con mio figlio, direi che un time lapse sarebbe stato divertente, e poi vedere sorgere le stelle sull'Adige.

Complimenti ancora.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Time-lapse del cielo primaverile
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per me invece fa vedere che oltre che essere seri professionisti sanno anche divertirsi; inoltre è la parte più simpatica che fà vedere l'umanità di noi astrofili. :D
Se pensi poi che per me la giornata è passata a correre dietro agli acquiloni con mio figlio, direi che un time lapse sarebbe stato divertente, e poi vedere sorgere le stelle sull'Adige.
Complimenti ancora.
Ciao Carlo,
nel dubbio che ti riferissi al mio commento, per non essere frainteso desidero aggiungere che la mia risposta non era una critica, ma soltanto una battutaccia confidenziale per l'amicizia che mi lega a Lorenzo Comolli.
Nel mio scritto c'è anche una bella faccina che ride.

Io condivido totalmente la piacevole contraddizione del fare astrofotografia con serietà insieme al sapersi divertire, tant'è che qualche anno fa ho montato un analogo time-lapse di astrofili al lavoro, proprio con lo stesso sottofondo musical-comico: http://www.astrogb.com/movies/Franchett ... 250408.htm

Quando non si può aggiungere il tono della voce, a volte basta una sola virgola fuori posto per dare una lettura diametralmente opposta al senso di ciò che si voleva dire :oops:

Sperando di aver chiarito l'equivoco (ammesso che lo sia), aggiungo i miei più cordiali saluti

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010