1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Ophiuco polveroso
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh bene, che piacere rivedere una tua immagine!
mi piace molto, e per l'integrazione è davvero impeccabile. L'equilibrio cromatico mi sembra vada bene. alcune neb scure sono davvero scure ma forse sono davvero cosi' scure e non c'e' clipping. Niente aerei nelle sub? viva l'australia!

Mi sembra che l'obiettivo funzioni piuttosto bene... o sbaglio? immagino che tu metta a fuoc i songoli canali RGB. In luminanza ce la fa oppure è meglio lavorare in RGB puro? e infine, è un obiettivo facilmente trovabile o è fuori produzione? E visto che ci sono: a che apertura lo hai usato?
ciao e complimenti ancora...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Ophiuco polveroso
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 4:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oops, non evevo piu' controllato il thread e non vi avevo ringraziato! Grazie a Paolo, Giuseppe, Danilo, Lorenzo, Christian, Fabiomassimo, Andrea, Vittorino, Nicola, KoB, Stefano, Gimmi e tutti gli altri che hanno visito la foto.

x Gimmi: L'obittivo funziona molto bene, ha una eccellente correzione dalle aberrazioni, inclusa una buonissima correzione cromatica. Per fuocheggiare uso robofocus con un apposito supporto a cinghia autocostruito, il fuoco e' fatto per ogni filtro. Uso LRGB solo quando e' conveniente (es. qui http://www.glitteringlights.com/Images/ ... o38Z-X3-LB) altrimenti non sono un grande fan della luminanza separata..
E' un obiettivo fuori produzione da molto tempo (e' nato per il 6x7) e piuttosto raro (la versione ED), io son riuscito ad acquistarne uno dopo circa un anno di ricerca..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Ophiuco polveroso
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Ophiuco polveroso
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Marco.
Mi ricorda molto le tue vecchie foto dei larghi campi della Via Lattea su pellicola, in meglio naturalmente.
Si vede che hai ripreso da un cielo molto buono e con un'ottica molto luminosa, ma si vede anche che hai spremuto al meglio quei 30 minuti per canale!
A mio gusto, l'avrei preferita leggermente più scura, senza perdere troppi dettagli nelle aree deboli.

Curiosità: che tipo di filo hai usato davanti all'obiettivo per ottenere degli spike così eleganti?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Ophiuco polveroso
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho parole, Marco... Sono perplesso! Grande!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010