1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta a largo campo...3ore
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa: il grande campo dà sempre soddisfazioni. E complimenti per essere riuscito a lavorare in cielo suburbano e senza autoguida!
L'aberrazione cromatica su molte stelle non disturba, anzi penso che dia un tocco di colore in più.

Hai notato che la zona interna della Rosetta è marrone e l'esterno rosso? Sarebbe interessante capire se è un fenomeno fisico o un artefatto. Da come è ben elaborata sarei portato a escludere la seconda ipotesi.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta a largo campo...3ore
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
non ho capito allora..se fai una selezione delle sole stelle cosa cambia rispetto a quello che hai fatto tu?

Non riesci a lavorare nello stesso modo facendo una selezione delle stelle perché il filtro minimo anche se lo dissolvi è troppo invadente sulle stelle piccoline, mentre nel modo che faccio io applichi il minimo a tutta la foto e le stelle rimangono belle tonde anche quelle piccole.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta a largo campo...3ore
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok capito..non ci avevo pensato! grazie mille!

Lorenzo è un onore avere un complimento da te..per quanto riguarda il colore..mi ero chiesto anche io il perchè di questa differenza cromatica..ma non ho fatto nessun cambiamento selettivo dei colori..anche sulla singola foto si nota che il nucleo è differente dalla periferia..spero con l'estate di riuscirne a fare qualche altro..ma più profondo visto che ho nuovamente l'autoguida!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta a largo campo...3ore
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Nepa, complimenti, davvero ricca di dettaglio, stupenda.

Una domanda, i ltuo obbiettivo: ZEISS JENA SONNAR 135/3.5 MC, dove lo posso reperire?

Sai se fanno anche il 200mm c 350D?

Grazie.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta a largo campo...3ore
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda sono sincero..mio padre lo comprò anni fa con il primo stipendio..e lo pagò tantissimo..ora si trova ad un prezzo molto più abbordabile..un amico mi disse che su ebay ci sono ma son rari.. qui l'unica recensione che ho trovato..se può interessare..

http://www.digitalcamaralens.com/Html/O ... sis%20.htm

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010