1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Osvald e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per cui ogni accensione ti costa un messaggino a seconda del piano tariffario (non tutti sarebbero disponibili ad una simile spesa :twisted: )
Il numero di telefono ovviamente è top secret! :shock: :D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 16 marzo 2011, 21:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande prima luce Gianni!

Son contento che hai rispolto i problemi con lo shutter, i miei spero di risolverli in questo WE o nel prossimo, meteo permettendo.

Mi dici quanti KM disti dal tuo osservatorio?
lo vedi in linea d'aria?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Interessante.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Per cui ogni accensione ti costa un messaggino a seconda del piano tariffario (non tutti sarebbero disponibili ad una simile spesa :twisted: )
Il numero di telefono ovviamente è top secret! :shock: :D


In realtà ne costa due: uno per mandare il comando e l'altro di conferma di avvenuta accensione.

In ogni caso, il sistema di gestione relè via SMS ed accetta soltanto comandi dai numeri che riconosce. Inoltre, esegue soltanto i comandi preventivamente programmati con apposite parole chiave.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Grande prima luce Gianni!
Son contento che hai rispolto i problemi con lo shutter, i miei spero di risolverli in questo WE o nel prossimo, meteo permettendo.
Mi dici quanti KM disti dal tuo osservatorio?
lo vedi in linea d'aria?


Ciao Vittorino, non ho misurato la distanza, ma saranno una quarantina di Km.
Non lo vedo in linea d'aria, ma col telescopio sarebbe possibile :lol:

Tu a quanti Km ti trovi?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro Gianni,
congratulazioni per l'obiettivo raggiunto!
Ci hai battuto "sul fil di lana" con la tua prima luce!
Contiamo però di raggiungerti presto anche noi e allora.... ore di integrazione a palate e fiumi di dati che solcheranno la rete :D

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gradissimo Gianni! Mi stupisci sempre!! Il prossimo step deve essere il telescopio remoto sulla stazione spaziale!!

Immagine sublime e da manuale!

Anche io ho avviato i lavori per una postazione fissa nella mia casa in campagna, ma ci vorranno secoli prima che la finisco e non credo che riuscirò mai a realizzare qualcosa di remoto...farò prima ad abitarci direttamente!! :mrgreen:

Spero di rivedere presto altri tuoi capolavori!!

Penso anche che qui siamo un pò tutti curiosi me compreso di vedere qualche foto della postazione fissa!!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Grande prima luce Gianni!
Son contento che hai rispolto i problemi con lo shutter, i miei spero di risolverli in questo WE o nel prossimo, meteo permettendo.
Mi dici quanti KM disti dal tuo osservatorio?
lo vedi in linea d'aria?


Ciao Vittorino, non ho misurato la distanza, ma saranno una quarantina di Km.
Non lo vedo in linea d'aria, ma col telescopio sarebbe possibile :lol:

Tu a quanti Km ti trovi?

Gianni

Poco meno di 50 km, ti dico questo perchè tra poco dovremmo testare un sistema di antenne che riescono a trasmettere segnale per una rete LAN, alla velocità di 150mb/s !!
Se funzionano non avremmo più bisogno di internet, per ora abbiamo in funzione una lan che copre la zona degli osservatori e funziona benissimo, siamo nell'ordine dei 3km però.

Prerogativa dei 2 ripetitori è che si devono vedere, oppure bisogna mettere dei ponti, e cprono al max 50 Km.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida realizzazione Gianni!
Finalmente potremo riammirare i tuoi capolavori. :)
Devo dire che il tuo osservatorio remoto mi piace molto, anche già solo dalla descrizione. E' il sogno di un po' tutti gli astrofili.

Per la cronaca, anche io ho due logitech Sphere. Mi son sempre piaciute. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Congratulazioni Gianni per la tua "prima luce" :) Condivido con te che "l'andare in remoto" sia un passo non semplice, non tanto per i diversi aspetti tecnici da affrontare (e la frustrazione nel cercare di capire e risolvere a distanza i veri problemi che si presentano senza avere una chiara visione di quanto succede in osservatorio) quanto per l'impossibilita' di essere presenti durante la ripresa sotto il cielo stellato, cosa che (nel mio caso ma credo valga per molti) e' la "magia" che mi ha fatto innamorare dell'astronomia..

Attendo nuove e sempre piu' belle immagini realizzate dal tuo osservatorio!

Cieli sereni
Marco Lorenzi

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Osvald e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010