1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma... porca miseria, è vero!!
L'ho vista adesso sul pc fiisso ed è inguardabile: colori blallati e rumore alle stelle :mrgreen:
Evidentemente il mio PC portatile (HP Povilion) non è calibrato. Proverò a rielaborare il tutto sul fisso.
Mi sembra una storia infinita...

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco... l'ho rielaborata sul PC fisso e ho cercato di equilibrare i colori:
Allegato:
Fiamma&Testa.jpg
Fiamma&Testa.jpg [ 415.76 KiB | Osservato 665 volte ]

Meglio di così non mi riesce. Probabilmente il luogo di ripresa influenza molto la resa cromatica.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1203
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè hai così tanto rumore? Non hai applicato i dark? Quanti ne hai fatti? Quante pose hai fatto?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella domanda...
E' la stessa che mi sto facendo io da quando ho iniziato l'elaborazione.
Dunque, tieni conto che le immagini sono state riprese in dithering e che quindi in teoria dovrebbero presentare un rumore contenuto (qualcuno addirittura non riprende i dark col dithering!!). La temperatura di poche grati sopra lo zero avrebbe ulteriormente dovuto ridurre il rumore. Comunque ho ripreso 5 dark per l'Ha e 9 per il colore.
Le due immagini sono somma di 12 frames da 10' per l'ha e 18 frames da 10' per il colore. Tutti i frames sono autoguidati con PHD e calibrati con 19 flat. A questo proposito è risultato particolarmente complicato calibrare i frames Ha col master flat.
Io uso iris per l'elaborazione e il masterflat non riduceva la vignetttura nè eliminava le macchie sul sensore. Infatti questo presentava un campo praticamente uniforme. Ho dovuto usare il canale verde del masterflat, che presentava macchie e vignettatura, per calibrare. I flat li riprendo con una flatbox autocostruita illuminata con una striscia di led. Può darsi che la presenza del filtro Ha crea il problema del flat. Il rumore è stato sempre presente in tutti i tentativi di elaborazione che ho fatto (con o senza dark, con o senza flat, con flat ripresi con differenti tempi...).
Per chiarire ulteriormente ecco due singoli frame:
Allegato:
H-alfa.jpg
H-alfa.jpg [ 382.77 KiB | Osservato 658 volte ]

Allegato:
colore.jpg
colore.jpg [ 353.81 KiB | Osservato 658 volte ]

Come si vede il rumore c'è...
Io ritengo che il sito urbano condizioni molto il risultato.

Ciao

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema invece è proprio l'ha, visto che tu scarti il segnale verde e blu ti ritrovi con 1/3 di s/n per cui il rumore ti invade l'immagine e non puoi fare nulla se non 90 pose almeno di ha in modo che ne hai in realtà 30 effettive che sommate ti risolvono il problema. Aver fatto solo 12 pose significa che in realtà hai il rapporto s/n equivalente a 4 pose per cui rumore a frotte. Anzi ti consiglio proprio di usare con parsimonia l'ha in immagini composite, altrimenti diventa deleterio

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1203
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai visto delle macchie così evidenti...!
Il rumore è davvero molto anche sul singolo frame ma non dipende dal sito urbano bensì dalla macchina di ripresa.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora... secondo Astroaxl l'eccessivo rumore è dovuto alla riduzione ad 1/3 del rapporta S/R usando solo il canale rosso. A dirla tutta è una teoria che ignoravo e ritenevo che 2 ore di integrazione dovevano essere sufficienti per un risultato accettabile. InZet invece dà la colpa alla macchina di ripresa. Ma in che senso ? La Canon 350D, pur essendo ormai datata, non mi sembra la peggiore!! Ormai la uso da circa tre anni e non ho mai rilevato un rumore eccessivo. Le macchie, invece, sono probabilmente sulla faccia inferiore del filtro che ho fatto sostituire, perchè mi sembrano indelebili.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai test fatti la 350d è in assoluto la migliore delle reflex a livello di rumore, forse solo la 40d le si avvicina, ma per altri motivi.
Per fare una prova dedica un paio di serate all'ha sullo stesso soggetto (IC443 va benissimo) facendo almeno 50-60 pose poi vedi il risultato. Le macchie si tolgono con i flat e solo con quelli, ma devono essere fatti bene.
Ciao e aspetto la prova :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma... Astroaxl, 60 pose da 10' sono ben 10 ore di integrazione :shock: e poi la IC443 è un resto di supernova di 12a mag. oggetto proibitivo per il mio sito. Credo che tu sopravaluti le mie capacità e possibilità di ripresa. Io ritengo di dovermi accontentare di oggetti più facili. Ricordati che sono in piena Pianura Padana :cry: .

Comunque proverò a seguire i tuoi consigli con oggetti alla mia portata.

Grazie, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io fotografo dal centro cittadino a livello del mare con due centrali a carbone a 20 km di distanza....non parliamo di sito fotografico. :mrgreen:
Questa è ic 443 ripresa senza ha
Allegato:
IC443.jpg
IC443.jpg [ 381.82 KiB | Osservato 642 volte ]

fatta con la 350d e un rifrattore 70mm.
gianpri ha scritto:
Ma... Astroaxl, 60 pose da 10' sono ben 10 ore di integrazione

E' vero sarebbero 10 ore se usassi tutti i canali ma in realtà sono solo 3ore e poco più perché utilizzi un solo canale per cui...come vedi se vuoi usare l'ha con la reflex l'integrazione è necessaria a meno che non ti accontenti di foto rumorose

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010