1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sicuramente altri qui dentro ti sanno aiutare MOLTO più di me...

a me l'Ha sembra veramente tropo rumoroso e forse bisognoso anche di flat... tieni conto che io normalmente lavoro con un ccd molto più piccolo e i flat non li faccio quasi mai ma penso che con sensori più grandi, oltre a sporchi :D , i flat siano necessari.

Poi so che molti per miscelare l'Ha ne mettono una percentuale nel rosso e un'altra percentuale nella luminanza.. io questo non lo so fare e al momento mi sono limitato ad usarlo tutto ma ad evidenziare, con soggetti però diversi come la M1 che vedi nell'altro post, solo la parte di Ha con opportune maschere in PS.

Questo penso sia un soggetto veramente difficile da rendere bene in LH-RGB o LH-RHGB in quanto l'Ha è veramente preponderante... una prova che potresti fare è quella di elaborare a parte la luminanza e l'RGB e, con delle maschere andare ad evidenziare le parti in Ha senza inficiare i vari bilanciamenti e saturazioni che andrai a fare sulle stelle e sulla fiamma...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille ma per ora sei solo te che mi hai dato una mano...... :roll: :roll: :roll:
Il sapere da solo non serve a nulla se non lo si condivide con gli altri! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, difficile dire come recuperare il colore delle stelle, sarebbe utile capire da dove sei partito o almeno vedere la Base vera e propria, magari potresti caricare da qualche parte i fits sommati, tutti quelli che hai, colore ed halpha, diversamente si andrebbe per vari tentativi col rischio di non conseguire la soluzione.
La ripresa Halpha è ottima.

Se ti và puoi anche spedirli i Fits.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Grazie mille ma per ora sei solo te che mi hai dato una mano...... :roll: :roll: :roll:
Il sapere da solo non serve a nulla se non lo si condivide con gli altri! :wink:


Quanta ragione hai ...


Spero che Giovanni, che è bravissimo e davvero gentile, a differenza di altri soloni, ti possa aiutare. Ma tu ricordati di spiegare come hai fatto a risolvere il problema (sono sicuro che ci riuscirai). :wink:
Ciao

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, difficile dire come recuperare il colore delle stelle, sarebbe utile capire da dove sei partito o almeno vedere la Base vera e propria, magari potresti caricare da qualche parte i fits sommati, tutti quelli che hai, colore ed halpha, diversamente si andrebbe per vari tentativi col rischio di non conseguire la soluzione.
La ripresa Halpha è ottima.

Se ti và puoi anche spedirli i Fits.


bé.. meglio di cosi :wink: :wink:

P.S. se ti va puoi postarli i fits... diventa divertente lavorarci :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie
http://dl.dropbox.com/u/634039/elabora.rar
ci sono tutti i file tiff.....
p.s.
la luminanza è leggermente disallineata (1 pixel.... mi sembra a destra!)
Che scemo anche la luminanza totale non va bene perchè se la luminanza non è allineata......
va bè i 3 file base ci sono!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help creazione LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ne voglio una così ma con colori meno fluo........
Ca.... perchè nn mi riesce?????????????????


Allegati:
cavallo.jpg
cavallo.jpg [ 456.91 KiB | Osservato 761 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help creazione LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ci sono troppe stelle già bruciate di base, da quelle non potrai mai estrarre il colore se non in un innaturale alone attorno alle stesse, probabilmente il problema risiede nella fase di Calibrazione/somma o media o quello che usi.

non è possibile salvare i file separando magari i canali colore una volta allineati come Fits?

oppure è da valutare quale sia il modo migliore per unirli, somma--media--mediana, probabilmente il prgramma che usi ti brucia quasi tutte le stelle.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help creazione LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uso maxim ma non mi piace assolutamente....
proverò con iris che lo conosco benissimo......
p.s.
ma non è che 15 minuti sono troppi ed è per quello che ho bruciato?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help creazione LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, uso anche io Maxim in modalità Somma, non riscontro mai problemi di bruciature sulle Stelle.

Potrebbe anche essere un problema di tempi ma per capire meglio prova a caricare qualche file grezzo senza somma, giusto per capire.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010