1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 17:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per aumentare la risposta del sensore alla beneamata lunghezza d'onda dei 656nm :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Cita:
e... la macchina funziona anche come prima (previo bilanciamento del bianco).

Avrei una domanda in merito al bilanciamento del bianco a che ha già eseguito la modifica: nella macchia non modificata il settaggio "automatico" sceglie il bilanciamento più indicato alla situazione mentre dopo la modifica è necessario crearsi un bilanciamento manuale per ottenere colori naturali, questo bilanciamento manuale è efficace in ogni situazione oppure bisogna farsene diversi da selezionare a seconda delle condizioni in cui si scatta? La modifica mi ingolosisce molto ma utilizzando la macchina anche per foto "familiari" vorrei che mantenesse la stessa facilità di uso attuale.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alster ha scritto:
P.s.: c'è un centro anche a Milano ecco l'indirizzo: http://www.cameraservicemilano.it/home.htm


Sono andato stamattina in questo centro e loro NON effettuano la modifica e mi hanno detto che e' strano che la facciano in un altro centro.
Sei proprio sicuro che a Roma invece effettuino la modifica?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bug ha scritto:
Cita:
e... la macchina funziona anche come prima (previo bilanciamento del bianco).

Avrei una domanda in merito al bilanciamento del bianco a che ha già eseguito la modifica: nella macchia non modificata il settaggio "automatico" sceglie il bilanciamento più indicato alla situazione mentre dopo la modifica è necessario crearsi un bilanciamento manuale per ottenere colori naturali, questo bilanciamento manuale è efficace in ogni situazione oppure bisogna farsene diversi da selezionare a seconda delle condizioni in cui si scatta? La modifica mi ingolosisce molto ma utilizzando la macchina anche per foto "familiari" vorrei che mantenesse la stessa facilità di uso attuale.
Marco


Ciao, la stessa facilità d’uso attuale non è possibile averla ma gli stessi risultati si. Per quanto riguarda la facilità dipende poi da cosa si intende. Se ti fai 5 o sei setup da richiamare ogni volta memorizzati permamente nella scheda di memoria (tipo sole, nuvolo, flash, ecc…) allora otterrai qualcosa di simile ma se scatti in Raw puoi tranquillamente farne a meno e bilanciare tutto in postproduzioni quando li converti. Certo, il pratico e comodo automatismo del bilanciamento del bianco (il WA) non lo si ha più e da qualche parte bisogna pur rimetterci: ho si imposta di volta in volta il bilanciamento del bianco (2 balls) oppure si creano delle situazioni prestabilite con un bilanciamento del bianco premisurato oppure lasci tutto così e sistemi in postproduzione. Come vedi qualche limite la modifica li dà, dipende se rientrano nelle tue aspettative o meno. Sinceramente, scattando sempre in raw, non mi sono posto il problema…e poi ho altre reflex digitali per le foto comuni! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Grazie del chiarimento Valerio. Infatti questo fatto del bilanciamento in post produzione è quello che mi ferma perchè di foto ne scatto una valanga (ho 2 bimbe piccole) e scattare in raw e dover poi rimettere le mani su ciascuna è troppo una seccatura. Visto che i prezzi piano piano si stanno abbassando forse effettivamente è meglio racimolare qualcosa ed acquistare un corpo dedicato (visto anche che costerebbe, modifica inclusa, ancora molto meno di un CCD astronomico). Adesso vado a strangolare mia moglie poi vi farò sapere.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per nmontec: A Roma la fanno. Sono stato da loro a giugno per chiedere informazioni e mi hanno detto che più di una persona aveva portato a modificare le reflex. Prova a chiamare e fammi sapere.
Mi dispiace per il centro di Milano avevo dato per scontato che la fecessero anche lì.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alster ha scritto:
Per nmontec: A Roma la fanno. Sono stato da loro a giugno per chiedere informazioni e mi hanno detto che più di una persona aveva portato a modificare le reflex. Prova a chiamare e fammi sapere.
Mi dispiace per il centro di Milano avevo dato per scontato che la fecessero anche lì.


Non ti preoccupare, comunque e' molto strana la cosa. La prima cosa che faro' ora e' quella di chiamare il Call Center di Canon e verificare che non ci siano altri centir di asisstenza in zona (nord italia vicino a dove abito). Altirmenti l'unica cosa da fare sarebbe spedirla a Roma.

Parlando dle bilanciamento del bianco. So che basta un filtro che compensa la modifica e non c'e' bisogno di fare nient'altro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Bologna c'è un centro assistenza Canon (mi ripararono la mia Eos 300D un paio di anni fa) ma non so se fanno anche la modifica.
Per quanto riguarda il discorso del filtro va bene se hai una sola ottica o comunque tutte ottiche con lo stesso passo di filtro (anche se ti tocca svitarlo ogni volta).
Altrimenti ce ne vuole uno per ognuna e allora conviene molto di più farsi il secondo corpo macchina.
Comunque non vedo il problema. Una volta fatto il bilanciamento del bianco per l'uso normale sarà questione di ritoccare quelle poche foto che facciamo in modo diverso.
D'altra parte se fai foto in interni con luce a incendescenza il bilanciamento automatico non ce la a correggere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010