1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto davvero, non le avevo ancora viste queste nebulosità intorno alla Polare.
L'ammasso aperto che si vede in basso è NGC 188, vero? Bello assai......è venuto benissimo.

@King ho fatto caso a quella galassia, non l'ho mai osservata ma dev'essere una bella "cavaocchi" perchè è quasi di 14a.....ci proverò.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renzo fai esempi un pò estremistici...... :mrgreen:
Anche abitando a milano, l'IL non sarà mai paragonabile al giorno (in cui spe punti il cielo devi far scatti da un millisecondo (ed a 100 iso!) per cui una volta fatte 3000000000000000 di ore di integrazione non esce nemmeno la parte più luminosa di m8, perchè si trova al di sotto della soglia di lettura (perciò ogni fotogramma è interpretata come uno 0 e non viene letta)
Un altro conto è fare foto di notte....
Bisogna semplicemente vedere se il massimo tempo di esposizione raccoglie segnale utile (ovvero il cotributo della nebulosa supera il livello 0) in quel caso con una grandissimo numero di pose, si può fare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esempio è estremistico e l'ho messo apposta
Se il discorso aumento pose di integrazione in modo sufficiente -> ottengo tutto è vero allora è vero anche in quelle condizioni.
Però ho spiegato il perché, anche se in teoria, il discorso è fattibile, nella pratica non si può ottenere.
Ma questo vale anche per soggetti in teoria più semplici.
Una IC 2118 (molto più semplice della flux nebula, per esempio) non la fai con una dslr e uno scopos dal Centro di Milano.
Hai voglia di integrare. Al massimo, se hai pazienza e sei bravo, tiri fuori solo la parte più intensa della testa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=54177
voglio dire non è la flux nebula ma sto qui non ha usato nemmeno un filtro h alpha!!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto. Confermi quanto ho detto. E' stata rilevata solo la pare più intensa della Simeis ed affogata nel rumore.
Ma se vuoi togliere il rumore devi avere un rapporto S/N molto ma molto più elevato.
Sai meglio di me quanta integrazione in più ci vuole per migliorarlo di un fattore DUE.
E sai meglio di me quanto poca integrazione basti se vuoi ottenere lo stesso risultato da un cielo buio.
La flux nebula nella zona di M81/82 la riprese Danilo Pivato con un BRC 250 e ST10 (e sai quanto sia efficiente quel sensore) da un cielo come quello del Parco della Contessa sull'Amiata. E anche lì ci vollero delle belle esposizioni per tirarla fuori.
Un cielo minimale e un'attrezzatura minimale non possono permettere di raggiungere traguardi eccellenti in termini assoluti ma solo eccellenti per quel cielo e quell'attrezzatura. Ma non guardiamo le foto degli APOD e poi cerchiamo di imitarle senza avere niente di paragonabile come cielo, attrezzatura e capacità di gestione dei dati.
Le delusioni sono dietro l'angolo.
Molto diverso è il prendere spunto da immagini belle e, sapendo che la nostra attrezzatura non ci consente certi risultati, vedere quanto ci si può avvicinare, come ha fatto astrociap con successo, direi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso, per me il cielo è tutto, migliore è meglio è.
Poi viene tutto il resto, ma senza un buon cielo non si arriva molto lontani....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=54177
voglio dire non è la flux nebula ma sto qui non ha usato nemmeno un filtro h alpha!!!! :shock: :shock: :shock:


Davide la flux nebula si chiama in realtà Integrated Flux Nebula, cioè nebulosa a flusso integrato. Per integrato s'intende su tutta la banda del visibile per lo meno, quindi un filtro Halfa qui credo non aiuterebbe molto. E' come quando fotografi una galassia per intenderci.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq la rispoista alla domanda è si...
si può, ma con tanta fatica.....
Basta solo pensare che ho puntato la nebulosa crescent da alto e da pian dell'armà con nn so quant ore di esposizione, ed è venuta una schifezza.... (il tele era collimato il cielo trasperente) appena ho preso il filtro h-alpha ho fatto due ore di posa sulla pacman e dico due ed avevo una ripresa da paura (anche le parti più deboli!!) ed il cielo era pure velato!
voglio dire la pacman e la crescent sono ben diverse però sono convinto che se avessi avuto il filtro h-alpha il risultato con la crescent sarebbe stato profondamente diverso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=54177
voglio dire non è la flux nebula ma sto qui non ha usato nemmeno un filtro h alpha!!!! :shock: :shock: :shock:


Davide la flux nebula si chiama in realtà Integrated Flux Nebula, cioè nebulosa a flusso integrato. Per integrato s'intende su tutta la banda del visibile per lo meno, quindi un filtro Halfa qui credo non aiuterebbe molto. E' come quando fotografi una galassia per intenderci.

infatti il topic parla della siemens 147 :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Cmq la rispoista alla domanda è si...
si può, ma con tanta fatica.....
Basta solo pensare che ho puntato la nebulosa crescent da alto e da pian dell'armà con nn so quant ore di esposizione, ed è venuta una schifezza.... (il tele era collimato il cielo trasperente) appena ho preso il filtro h-alpha ho fatto due ore di posa sulla pacman e dico due ed avevo una ripresa da paura (anche le parti più deboli!!) ed il cielo era pure velato!
voglio dire la pacman e la crescent sono ben diverse però sono convinto che se avessi avuto il filtro h-alpha il risultato con la crescent sarebbe stato profondamente diverso!

L'hai detto. Sono due cose diverse.
Ma se il segnale nel visibile (la crescent ha anche una notevole componente OIII e Hbeta, per intenderci) è scarso, in halfa non avrai un maggior segnale. Avrai un diverso fondo cielo in quanto in quel caso passerà solo una parte minima.
Ma se il segnale è su tutta la banda del visibile come le polveri galattiche, filtri o non filtri, lo stacchi solo se hai un buon cielo e riprese adeguate.

GHISO983 ha scritto:
infatti il topic parla della siemens 147 :wink:


P.S. Non sapevo che la ditta Siemens, oltre a fare apparecchi elettrici ed elettronici, avesse sponsorizzato anche le nebulose.
'gnurant. E' la Simeis 147!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010