GHISO983 ha scritto:
Cmq la rispoista alla domanda è si...
si può, ma con tanta fatica.....
Basta solo pensare che ho puntato la nebulosa crescent da alto e da pian dell'armà con nn so quant ore di esposizione, ed è venuta una schifezza.... (il tele era collimato il cielo trasperente) appena ho preso il filtro h-alpha ho fatto due ore di posa sulla pacman e dico due ed avevo una ripresa da paura (anche le parti più deboli!!) ed il cielo era pure velato!
voglio dire la pacman e la crescent sono ben diverse però sono convinto che se avessi avuto il filtro h-alpha il risultato con la crescent sarebbe stato profondamente diverso!
L'hai detto. Sono due cose diverse.
Ma se il segnale nel visibile (la crescent ha anche una notevole componente OIII e Hbeta, per intenderci) è scarso, in halfa non avrai un maggior segnale. Avrai un diverso fondo cielo in quanto in quel caso passerà solo una parte minima.
Ma se il segnale è su tutta la banda del visibile come le polveri galattiche, filtri o non filtri, lo stacchi solo se hai un buon cielo e riprese adeguate.
GHISO983 ha scritto:
infatti il topic parla della siemens 147

P.S. Non sapevo che la ditta Siemens, oltre a fare apparecchi elettrici ed elettronici, avesse sponsorizzato anche le nebulose.
'gnurant. E' la Simeis 147!!
