1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, il secondario sembra a posto così. hai un fuocheggiatore esterno?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ho un crayford da 2" della William Optics: potrei provare a toglierlo e attaccarmi direttamente alla culatta del C8 tramite l'adattatore fisso da 2", e vedere se cambia qualcosa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:23 
Il crayford della WO, pur buono che sia, non è adeguato se troppo carico - soffre di diversi problemi di allineamento, quando blocchi/sblocchi la vite di fermo corsa, o quella di rotazione assiale...

L'ho avuto, e l'ho venduto praticamente come nuovo: ora ho un FeatherTouch, praticamente una roccia. E pensa che, mentre prima lo caricavo solo con la ST2000XM, ora ci metto anche l'AO7 e la cfw10, e non si sposta di un millimetro!
L'unico problema è che costa quanto un piccolo ED... :-(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia esperienza è che, se monti il riduttore con un fuocheggiatore esterno, aumenti talmente tanto il back focus che la vignettatura va, letteralmente alle stelle, con un sensore grosso come quello delle dsrl. Si dovrebbe montare il riduttore DIRETTAMENTE all'interno del fuocheggiatore. Questo migliorerebbe anche la stabilità in quanto riduce la leva.
perchè non provi senza foch. esterno e ci fai sapere? Sono perplesso perchè per quanto il rid 6.3 fnzioni male , funziona comunque meglio di come va a te...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, attualmente monto tutto così:
C8 - FuocheggiatoreWO 2" - Spianatore- tubo prolunga qualche cm - reflex

Potrei provare:
C8 - Spianatore - tubo prolunga qualche cm - reflex

Oppure tu intendi:
C8 - Spianatore - FuocheggiatoreWO 2" - reflex
C8 - Spianatore - tubo prolunga qualche cm - reflex
?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spianatore tubo reflex.
questa è la config che uso.
il fochegg ext lo tengo nel cassetto.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie 1000, proverò. Secondo te è meglio arrivare a fuoco girando la manopola del primario in senso orario o antiorario?

Gimmi dimenticavo di farti i complimenti per le foto sul tuo sito, e tutta l'attrezzatura che hai messo su: immagino che l'osservatorio abbia richiesto notevole lavoro.

Perché non metti un post di presentazione alla sezione "astrofili" ? Mi pare che uno come te sia entrato nel forum un po' troppo in sordina.. 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ehi, grazie dei commenti carini.
Bisogna arrivare al fuoco spingendo lo specchio, girando quindi la manolola in senso antiorario. In questo modo si minimizza (ah, ah, ah) il mirror flop che è la nemesi dei SC a specchio mobile. Premesso che sul mirror flop si sono versati fiumi di inchiostro, e si versano fiumi di lacrime (almeno io...) è bene fare una piccola chirurgia al c8 aggiungendo un paio di viti sulla culatta dello specchio da usare per bloccarlo una volta raggiunto il fuoco. questa è una operazione molto delicata SENZA un fuocheggiatore esterno perchè quando si blocca lo specchio si tende anche a muovere il fuoco. Però, se hai un programma per la valutazione del fuoco (io uso dsrl focus, ma ce ne sono altri) puoi capire con un pò di pratica come effettuare tutte queste operazioni.
Con le viti dietro il miror flop migliora di molto, almeno per oggetti ad alta latitudine, e si versano meno lacrime.
L'osservatorio sta costando molto sforzo, anche perchè non ho ancora finito il tetto e ha iniziato a piovere!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora in cerca del setup ottimale per la ripresa con questa configurazione, ancora problemi :cry:

Ottica collimata, fuocheggiatore esterno eliminato, attacco diretto alla culatta attraverso un tubo prolunga di qualche centimetro e il riduttore f/6,3; vi assicuro che c'è la massima ortogonalità del piano focale della EOS20D e la massima stabilità del sistema.

Vi sottopongo all'attenzione 2 crop originali sullo stesso soggetto, Altair: serata umida e piena foschia (altair, stella luminosa di mag. inferiore alla prima!), stesso setup, diversa esposizione.

Il primo, esposizione di 1secondo a 1600ISO, scatto ritardato di 5 secondi dal sollevamento dello specchio:

http://forum.astrofili.org/userpix/13_IMG1s1600_1.jpg

Il secondo, esposizione di 150secondi a 800ISO, scatto ritardato di 5 secondi dal sollevamento dello specchio:

http://forum.astrofili.org/userpix/13_IMG150s800_1.jpg

Nel primo crop è visibile la sola stella; sono a fuoco sicuramente, ma la forma irregolare è stupefacente :shock: ,forma invisibile fino a che non si raggiunge il fuoco, nel senso che gli anelli di diffrazione sono perfettamente concentrici! Il mosso lo escludo, la stabilità c'è tutta. Visualmente non è visibile nulla di tutto ciò.

Quindi espongo di più, secondo crop, e la stella appare regolare. Penso che la luminosità della stella abbia soffocato il baffo di falce, eppure nelle stelle minute visibili nel campo il difetto non è presente, anzi appaiono belle puntiformi! Eppure Altair, se riesposta brevemente, mostra di nuovo la falce.

A cosa può essere dovuto tutto ciò? Stella troppo luminosa? Spianatore difettoso?

Io sono rimasto allibito, anche perché non avevo mai notato una cosa simile con lo stesso setup.. sarà davvero Altair un soggetto troppo luminoso che crea un riflesso strano all'interno del riduttore? :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me è movimento dello strumento! Prova a mettere su posa, tenendo il telescopio coperto ma senza toccarlo, poi fai 5 sec di esposizione, richiudi (puoi anche toccare questa volta) e termina l'esposizione. Secondo me sparisce la falcetta.
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010