1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Raffaele Castellano ha scritto:
Ho visto ora che guidi a 900 contro 600 di ripresa, non credo sia un problema di focale.
Ma l'autoguida che grafico ti da? Picchi, errore medio, massimo.
Ogni quanto ci sono le correzioni?


non l'ho salvato ma ad ogni modo se fosse un problema di guida sommando le varie pose di 10min non dovrei vedere tutto quello spostamento.
Tieni conto che su una eq6 la VSF gira in 10 minuti... quindi mediamente le pose dovrebbero essere gia' spalmate nell'arco di 10 minuti... e non avere spostamenti da una posa all'altra.

Lo spostamento puo' essere dovuto a 2 fattori visto che la stella guida non viene persa.

- rotazione di campo (lo escluderei per i motivi esposti prima)
- flessioni

Provero' a fissare il tutto in modo diverso...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:42 
Christian,
solo un'ipotesi: sei sicuro che la stella di guida non venga riacquisita dopo il download?
Mi spiego meglio: Centri l'immagine nel frame, scegli la stella di guida e inizi la guida. Quando gli errori si sono stabilizzati dai il via alla prima esposizione da 10 minuti.
Finiti i 10 minuti, la camera scarica l'immagine sul pc, la guida viene interrotta per un certo tempo (almeno il trasferimento dei dati), poi riacquisita e via per la seconda posa.

Ecco, io ho sperimentato che in questo processo la guida si interrompe e gli errori di guida cambiano, con ovvi problemi di inseguimento. Ovviamente le immagini sono tutte buone, ma leggermente shiftate a causa della riacquisizione della guida (l'errore è giusto, se così fosse, che sia in AR!).

Pensaci su!
Ciao,
Stefano
PS: Ho concluso l'affare di cui parlammo per mail! Sono contentissimo!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 ha un periodismo di 8 minuti non 10
E0 la Vixen che fa un giro in 10 minuti.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_teleguida_1.jpg
Questo è il telescopio di guida che uso io.
COme vedi la staffa di fissaggio è molto robusta e il baricentro è il più basso possibile.
Qui sotto invece è il telescopio in versione operativa "da campo"
http://forum.astrofili.org/userpix/18_setup_1.jpg
Flessioni non ce ne sono. Un po' di peso invece sì. :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ops.. ero convinto di 10... :)
effettivamente il tuo setup Renzo e' decisamente + solido a vedersi...(e non solo visti i risultati)

@Stefano: per il tuo affare sono contentissimo :D :D :D
per il problema di guida lo escluderei perche' se perdesse la guida (da verificare) in quei secondi di download avrei i singoli frame mossi ma centrati uno con l'altro... invece i miei sono tutti frame spostati!! e mi viene in mente che i 2 telescopi piano piano puntino in luoghi diversi!
(e la stella di guida e' sempre quella)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian, se può aiutarti io ho avuto un problema del tutto analogo al tuo riprendo con la EOS300D ed usando il sensore di guida della ST-7 come autoguida su un telescopio in parallelo. Siccome ho registrato in contemporanea anche le immagini dal sensore di imaging della ST-7 ho potuto constatare che la "deriva" c'era solo sulla ripresa della Canon. Ne ho dedotto che c'è qualcosa che si sposta tra le due immagini. Anch'io ho i due telescopi montati uno di fianco all'altro mediante un accessorio della Losmandy denominato GM 8 DSP (lo trovi qui: http://www.losmandy.com/access.html) che assomiglia un po' al tuo. Devo ancora verificare, ma sospetto che il problema sia lì.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Ivaldo...
mi sembra veramente strano..
la barra Geoptik e' costruita veramente bene... e' solida e rigidissima... fatico a credere che il problema si quello!

Se riesco provo a eliminarla...
ma a questo punto mi chiedevo...e una guida fuori asse? di sicuro risolverebbe il problema di flessioni...

visto che in ogni caso i miei rifrattori sono fissi e non disassabili... che cosa mi cambierebbe?? (se non una semplificazione del setup e una guida a 600mm)

Tra l'altro il guider sxv e' veramente leggerissimo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
e una guida fuori asse? di sicuro risolverebbe il problema di flessioni...

La guida fuori asse non risente delle flessioni in alcun modo. Purtroppo ha altri problemi, in particolare raccoglie pochissima luce (in quanto fuori asse, appunto) ed è spesso difficile trovare una stella di guida. Io ne ho avuta una per un po', poi sconsolato l'ho venduta (a Renzo, mi pare :roll: ). Al momento i risultati di guida migliori li ottengo con il doppio sensore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
e una guida fuori asse? di sicuro risolverebbe il problema di flessioni...

La guida fuori asse non risente delle flessioni in alcun modo. Purtroppo ha altri problemi, in particolare raccoglie pochissima luce (in quanto fuori asse, appunto) ed è spesso difficile trovare una stella di guida. Io ne ho avuta una per un po', poi sconsolato l'ho venduta (a Renzo, mi pare :roll: ). Al momento i risultati di guida migliori li ottengo con il doppio sensore.

E l'ho rivenduta anch'io in questi giorni.
Meglio il doppio sensore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho avuto il tuo stesso problema con un setup più ostico in quanto utilizzo un rifrattore in parallelo ad un C9, con questa configurazione o per il movimento dello specchio del C9 o per flessioni differenziali non riuscivo a fare pose guidate superiori ai 5 min, inoltre ogni nuovo file era spostato rispetto al precedente, utilizzo il tuo stesso ccd sxvh9+autoguider dedicato, ora ho applicato una guida fuori asse ed ho-- ridotto-- i problemi, guido anche con filtri HALPHA 13nm.


Posto questa immagine posa di 20 minuti file grezzo solamente salvato in jpeg.
immagine ripresa con il C9.25 tempo di integrazione guida 2,5 secondi
GUIDA FUORI ASSE

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M16_celestron_8_1.jpg


Questa era una posa col TELE IN PARALLELO --guida C9 -- ripresa WO 80 550mm focale
integrazione guida 1 secondo filtro Halpha 13nm posa 10 minuti

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M16_halpha_grandel0016_1.jpg


Questa è una posa a 10 minuti con ripresa su WO 80 GUIDA FUORI ASSE per confronto diretto stesso strumento

http://forum.astrofili.org/userpix/108_m31_10_min_1.jpg



Non sò se queste cose ti possano essere di aiuto, ho pensato comunque di condividere con tè questa mia prova di guida fuori asse per potere ottenere pose ben guidate più lunghe, nel tuo caso però probabilmente è possibile ottenerle anche utilizzando i due tele in parallelo ma bisogna trovare dove avviene la flessione.

Naturalmente chi ha un ccd a doppio sensore è facilitato, ma chi già possiede un sistema che non prevede il doppio sensore si deve in qualche modo arrangiare.

Ciao, Giovanni Cortecchia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Scusatemi tanto, non vorrei essere ripetitivo, ma perchè devono per forza esserci flessioni nel set-up di Cristian???? A me sembra più che solido. Per mero confronto posto due immagini del mio set-up che mi sembra ben pù ballerino di quelli da voi descritti, ma non ho alcun problema!! Se stessimo parlando di una focale di ripresa di 3 metri e di strumenti pesantissimi fissati con 2 viti potrei anche capire, ma qui focali e pesi sono minimi. http://forum.astrofili.org/userpix/939_IMG_0022_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/939_IMG_0023_1.jpg
Ovviamente sono sicuro che Cristian tenga tutte le viti ben serrate, così come i raccordi CCD e dei fuocheggiatori :wink: :wink: Dico questo perchè a me per primo è capitato di dimenticare una vile lenta....per vedere l'autoguida dare i numeri.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010