1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se sono precisi e putuali nel fare le camere come nel rispondere alle mail e fornire dati......


Dear Agostino,

I have put two files on our web server for download.

http://www.gxccd.com/download/G2-8300.zip (approx. 143MB) and
http://www.gxccd.com/download/G2-8300.7z (approx. 114MB)

Both contain the same data (required bias frames at -25C plus some example dark frames), but the second one is compressed by much more efficient 7z tool.

Please note this particular camera shows very low read noise (~5e- RMS), typical values for G2-8300s are anywhere between 5 and 8e- RMS.

Do not hesitate to contact me if you have any more questions or comments.

Best Regards,

-----------
Pavel Cagas

Moravian Instruments
Masarykova 1148
763 02 Zlin 4

e-mail: pc@gxccd.com
www: http://www.gxccd.com/
GSM: +420 603 498 498, +420 603 228 976
tel./fax: +420 577 107 171

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo ma 1 file meno pesante non ce l'hanno? :|

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ho buttato giù io dammi il tempo di fare tutto con maxim :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco i dati della moravian a -25 gradi (così Nicola non mi sgrida :mrgreen: )

non uso mai maxim per lo stack .... non so se ho fatto tutto giusto

non riesco a fare un confronto con i bias postati da Vittorino


Allegati:
dark_60s_-25.jpg
dark_60s_-25.jpg [ 307.21 KiB | Osservato 1831 volte ]
dark_240s_-25.jpg
dark_240s_-25.jpg [ 278.31 KiB | Osservato 1831 volte ]
sigmaclip_bias_15_-25.jpg
sigmaclip_bias_15_-25.jpg [ 451.6 KiB | Osservato 1831 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco le mie..
Sbig ST8300M a -25°C. Attendo vostre considerazioni!


Allegati:
Bias -25°.jpg
Bias -25°.jpg [ 467.29 KiB | Osservato 1798 volte ]
Dark -25°.jpg
Dark -25°.jpg [ 254.09 KiB | Osservato 1798 volte ]
Media 15 Bias -25°.jpg
Media 15 Bias -25°.jpg [ 435.47 KiB | Osservato 1798 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MMMH, i miei valori son piu alti rispetto alla moravian di un fattore 10 e 2 rispetto alla sbig, non mi torna qualcosa. :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
facciamo una bella cosa.
Mandatemi i fit integrali (zippati) delle mediane, di un bias unico e del dark mediato all'indirizzo poverome (chicciola) gmail punto com
Così le metto su internet raccolte e a disposizione di tutti.
Rimpiccioliti del 25% si perdono i pattern e non si possono fare misurazioni nelle varie zone.
Ho pronti quelli della Parsec, tra l'altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Per una comparazione è necessario normalizzare i bias rendendo conto dei differenti valori di gain impiegati dalle camere.
Inoltre ciò che conta in maniera significativa è la deviazione del bias. Nulla vieta che camere diverse aggiungano sistematicamente un offset (differente) a scapito della linearità introducendo errore da offset ed alzando il valore medio intorno a cui devia il bias...
Quindi è opportuno confrontare le deviazioni dopo averle normalizzate tenendo conto dei valori di gain diversi.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
oddio cosi ci si capisce poco! :mrgreen:
Intanto fate tutti la mediana (si fa quella non la media o altre cose "strane") del bias e mettete solo quella /tra l'altro scaricate tutti con tempi uguali visto che le FLI danno la possibilità si scaricare nel modo veloce e lento e i risultati cambiano moltissimo!).
Il fatto che ha valori alti la FLI è "normale" nella loro filosofia. Preferiscono avere un rumore (chiamiamolo cosi) più alto ma una deviazione standard molto più bassa.
Anche se vedo che la deviazione standard è molto bassa sulla FLI ma non bassisima in assoluto ma questo è dovuto al sensore e alle sue dimensioni in micron (i migliori rimangono sempre quelli con pixel grandi a prescindere se è Kodak o meno).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si era detto di fare il sigma-clip 1.5

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010