1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Tieni presente che nello scatto che hai postato, si vede la butterfly. ;)


Uh? Intendi NGC 6302? Era ben sotto l'orizzone quando ho scattato. Sei sicuro?


Onestamente non so neanche se puoi vederla da lassù la 6302. ;)

No, mi riferivo alla gamma cygni nebula, ic1318, che è anche lei denominata Butterfly (nella zona con le ali, appunto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Renzo ha scritto:
Su una HEQ5 mi limiterei, per cominciare fotograficamente a un piccolo rifrattore tipo l'80ED della Skywatcher accoppiato con un tele di guida tipo un 70 mm f/5.


Renzo, e se invece prendessi una EQ6? Come cambia quella riga? :)

A questo punto la sosituirei con:
Ti consiglierei, per cominciare, un piccolo rifrattore tipo l'80ED della Skywatcher accoppiato con un tele di guida tipo un 70 mm f/5

:wink:
In futuro con una eq6 puoi pensare anche a un secondo tubo più robusto tipo un newton da 8" a f/4 o f/5 ma ora andrei su quello che ti ho indicato (anche tenendo conto che si tratta comunque di svariate centinaia di euro di spesa).
Considera che io ho una montatura che regge un carico quasi doppio a una eq6 e la uso attualmente con un 10 cm per riprendere e un 12 cm per guidare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, rieccomi dopo aver fatto un po' di ricerca per conto mio :) Ho abbozzato una shopping list, non è che saresti così gentile da darci un'occhiata per vedere se ho dimenticato qualcosa di cruciale oppure ho aggiunto qualcosa che non va bene?

Allegato c'è uno screenshot del carrello.

Per farti la vita facile, poi, ecco i link diretti a tutti gli elementi:

Montatura HEQ5 Syntrek
Skywatcher Evostar ED80
Telescopio guida
Camera di per autoguida
Estensione per il fuocheggiatore per il telescopio di guida
Cavo per collegare il computer alla montatura
Convertitore RS232 -> USB
Field flattener e riduttore focale
Doverail plate per il tele di guida
Doverail plate per la camera, se voglio fare qualche foto con obiettivi direttamente collegati alla camera
Side-by-side mounting plate
Adattatore dal field-flattener alla camera Canon

Scusami se non conoscevo i nomi di tutte le cose in Italiano :) Grazie mille!

PS: il setup side-by-side funziona bene con la HEQ5 e i piccoli telescopi che ho messo in lista?


Allegati:
lista.png
lista.png [ 141.32 KiB | Osservato 166 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A una prima e veloce occhiata direi che quasi tutto è corretto.
La syntrek non si collega al pc però per cui il cavo di collegamento non serve a niente.
Al pc colleghi la camera di guida e quella di ripresa. Quella di guida ha poi un cavo che va alla Syntrek per le correzioni
Mi riprometto di controllare con maggior calma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
La syntrek non si collega al pc


Uh, sei sicuro? Tu avevi detto:
Cita:
Syntrek (Heq5 e EQ6) Ha la porta autoguida ma il collegamento con il pc per il goto può avvenire solo tramite l'EQMOD (cerca sul forum che ci sono vari topic)


E quel cavo nella mia lista è compatibile con EQDIR.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:

Già, ma nella tua lista l'interfaccia eqdir non c'è... o sbaglio?
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... llers.html

È qua dice che è compatibile con EQMOD:

http://eq-mod.sourceforge.net/vendors.html

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! scusa se non l'ho riconosciuto etichettato come "Cavo per collegare il computer alla montatura".
Allora sì, puoi collegarlo. Però l'eqdir costa un filo meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Allora sì, puoi collegarlo. Però l'eqdir costa un filo meno.


Eh sì, dovrebbe, dato che non è altro che un convertitore RS232-->TTL. Tanta gente se lo autocostruisce ma io non saprei farlo e in giro non l'ho trovato a prezzo basso.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non conosco il tedesco. Solo italiano e un po' di inglese e francese.
Non avendo visto EQMOD ho ribadito ciò che avevo già detto prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010