Ciao a tutti e grazie ancora per i vostri contributi,
kind of blue ha scritto:
discorso complicato, occorre capire per chi....
nel senso che probabilmente potrebbe essere possibile codificare quali sono, statisticamente, gli elementi su cui si focalizza particolarmente l'interesse di una determinata categoria.
Definire invece cosa sia universalmente bello credo sia impresa più difficile.
le tue riprese cmq mi paiono sulla buona strada........

Come tu dici, non è cosa possibile definire cosa sia "bello" ma i canoni del bello, quelli, per strano che possa apparire, sono elemento comune. Se guardiamo nel passato, alla storia dell'arte ed ai periodi storici con gli artisti che sono ad essi appartenuti, possiamo ricavarne un senso comune, epoca per epoca. Anche se questo è un discorso ancora più esteso e complesso, la mia intenzione vuole essere più "circoscritta" ad alcuni elementi nascosti, forse subdoli, che si celano dietro la nostra percezione. Ci sono delle regole ben precise che il nostro cervello utilizza per risolvere quel che vede (si che la visione è un processo di ricostruzione "cerebrale" almeno al 90%) e che sono proprio ciò che mi interessa personalmente. Non vorrei certamente andare O.T. ma se siamo consapevoli dei meccanismi di percezione del contrasto che usiamo quotidianamente a nostra insaputa ad esempio, credo potremmo affrontare con "occhio diverso" l'elaborazione di un'immagine astronomica. Questo stesso vale per le regole che usiamo per la ricostruzione del colore ecc.
Credete possa essere un esperimento interessante? Ma soprattutto, potrebbe essere interessante per questo forum?
Ciao da JOE