Infatti, anche perchè soprattutto all'inizio credo si debba dare continuità al lavoro per non dover ogni volta ricominciare da capo.
Non so quali risultati potrò ottenere, come ho detto più sopra il mio obiettivo è il gusto estetico della foto; soprattutto mi affascina il grande campo in parallelo (però un 80ED intanto l'ho comprato

) da quando, ormai troppi anni fa

fotografavo in posa B su un semplice cavalletto e le reflex digitali erano fantascienza e una montatura equatoriale motorizzata costava qualche stipendio

L'intento di questo post, infatti, è di incoraggiare quanti in qualche modo "temono" l'astrofotografia, e ciò vale anche per me, senza farsi scoraggiare da immagini da copertina come se ne vedono qui sul forum che potrebbero farci dire: o così o niente
A proposito, ho visitato il tuo sito Roberto e sono rimasto impressionato dalla qualità delle tue foto, soprattutto andandole a paragonare ai tuoi primi scatti che hai fatto benissimo a lasciare lì, per ricordare da dove sei partito ed essere esempio per altri.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/