inZet ha scritto:
Pilolli ha scritto:
1) l'andamento dell'errore periodico non è lineare e nella foto che posti si vede molto bene. Alcune pose saranno ben corrette, altre no.
Mi dispiace ma non riesco ad interpretarlo. Vedo che non è lineare ed assomiglia ad una sinusoide ma la stella in un minuto dovrebbe spostarsi dei fatidici 2.5" o l'ampiezza è maggiore? Non certo di 20" altrimenti il grafico sarebbe a zig-zag.
Ho provato a fare un "disegnino", partendo dal tuo errore periodo. l'ho girato per rendere più facile guardarlo (sottosopra mi faceva venire il mal di testa.

).
Allegato:
schema ep_pose foto.jpg [ 112.01 KiB | Osservato 632 volte ]
Dovrai avere un po' di pazienza perché non è un lavoro precisissimo, ma spero che sia abbastanza chiaro.
Andiamo a spiegare cosa ho fatto:
In pratica, ho sovrapposto all'errore periodico della tua montatura una griglia che rappresenta i pixel "di mosso" e la durata delle pose.
Le due frecce rappresentano i picchi massimi dell'errore periodico (i 20" di cui parliamo). Come vedi, però, non devi fare i conti con quello che succede solo tra i due picchi, ma con quello che accade su tutta la curva. E' vero che non c'è un zig zag continuo, ma ci sono pezzi piuttosto "burrascosi".
Le righe verticali indicano intervalli da un minuto (quindi, a tutti gli effetti, come si muove una stella durante una posa da un minuto). Ogni riga orizzontale rappresenta un pixel (beh, più o meno... ma il concetto è quello). Come vedi, nella posa 1 è un disastro: la stella si muove di 5 pixel e il risultato è una posa mossa (molto). Nella posa 2 le cose vanno meglio: ci si sposta solo di 3 pixel. La posa 3 è un altro disastro. Le pose 5 e sei, sono abbastanza buone.
Spero che questo grafico abbia contribuito a spiegarti meglio perché si vedeva subito che senza autoguida c'è un po' da penare. Con il PEC, forse, si migliora la situazione, ma se ancora non è memorizzabile, è cmq una noia.