1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, sulla base di queste e di altre considerazioni (che a volte abbiamo anche affrontato in separata sede) non credi che sarebbe quasi più produttivo usare un filtro Hbeta, magari con una banda di almeno 15 nm, al posto dell'OIII?
In effetti a parte le planetarie, sono poche le nebulose che emettono in quantità significativa nell'OIII mentre nell'Hbeta sono ovviamente molte di più.
Le due frequenze sono molto vicine ma non coincidono per cui spostare la banda passante di quei pochi nm verso l'Hbeta potrebbe dare un peso maggiore alle riprese del colore.
Magari potresti sentire qualcuno che ha già tale filtro se te lo fa provare o se può farti un paio di fit comparativi OIII/Hbeta per valutare le effettive differenze di segnale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ricordo che già mi avevi instradato verso un tale tentativo, avevo un dubbio legato al fatto che l'OIII seppur marginalmente è al confine con la zona di emissione H-Beta, però dal momento che ora utilizzo in pianta stabile l'OIII per il G e B inserirò anche l'H-beta da abbinare al B ed avere un Halpha/R--OIII/G---Hbeta/B (il tutto utile per le riprese dalla Pianura, quelli che riprendono dalla Montagna vanno decisamente con il puro RGB) grazie Renzo per avermi rinfrescato la memoria.


Un saluto anche a 007.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
due eccellenti immagini, oramai hai trovato una tua strada elaborativa che ti da ottime soddisfazioni, stai solo attento che non diventi il tuo "limite".
Tra le due preferisco Sadr, che trovo meglio gestita ed ottimamente resa, forse darei meno importanza alle parti debolissime e diffuse, anche se è questione di gusti in quanto la dinamica a disposizione è stata perfettamente gestita, basti guardare le parti di polveri "oscurissime". Questo solo per dare più naturalezza visiva al tutto. Una sola domanda: perchè integrare anche dell'OIII che è davvero "scarso" in quest'area?

M16 è anch'essa ottimamente gestita nei contrasti ma mi piace meno nei colori, che trovo desaturati nelle alte luci (un pò effetto salmone per intendersi) e nelle stelle, specie nelle aree di massima intensità nebulare. Tra l'altro quì il contributo in OIII dovrebbe essere molto più evidente nelle aree centrali della nebulosa che, invece, appare un pò troppo "moncromatica". Sono ovviamente le mie personali impressioni che derivano anche dal fatto che mi sono recentemente trovato ad elaborare lo stesso soggetto. Complimentoni per questi tuoi lavori in ogni caso, bravo!

Ciao da Joe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,
. Una sola domanda: perchè integrare anche dell'OIII che è davvero "scarso" in quest'area?
Ciao da Joe



Ciao, analisi perfetta nel suo insieme, il perchè dell'OIII anche dove in realtà non ve ne sarebbe bisogno è dovuto solamente al fatto che se riprendo il solo RGB da casa mia esce un segnale debolissimo confuso con il fondo cielo, non si vede quasi nulla, se aggiungo il solo Halpha al Rosso ottengo un'immagine eccessivamente spostata verso il Rosso anche dove il Rosso in realtà sarebbe meno presente se non addirittura totalmente assente per far posto al Blu/Ciano.
Ho notato che aggiungendo l'OIII al Verde ed al Blu riequilibro in parte la componente RGB ma naturalmente non riesco a coprirne l'intera banda per cui come nel caso di M16 certi particolari, tipo la zona centrale prorpio non escono nonostante l'OIII, proverò come suggeritomi da Renzo ad aggiungere un H-Beta per vedere se riesco a compensare la mancanza di dati su detrminate lunghezze d'onda, naturalmente se volessi avere tutto lo spettro a disposizione dovrei spostarmi in Montagna ma non fà al caso mio.
M16 l'ho leggermente Desaturata in quanto non mi convinceva, alcuni amici del Forum hanno confermato le mie sensazioni, vero che l'effetto ora tende un pò di più al salmone ma personalmente la preferisco.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, per quel che sono le mie competenze non trovo appunti da fare. Solo molta ammirazione per la bellezza dei tuoi lavori

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010