1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusatemi tutti (soprattutto Emiliusbrandt )per le domande che ho posto qui, aprirò una nuova discussione nel forum

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie della dritta, oggi mi studierò le maschere dal tutorial di Kiunan, po proverò a cercare altri strech oltre all'Asinh che uso con Iris, vediamo cosa riesco a fare :)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
oggi ci ho messo davvero impegno per tirare fuori più segnale, per eliminare il più possibile il gradiente, per ridurre la saturazione del nucleo e lasciare i colori bilanciati.
Ho rivisto diverse cose con Iris e provato comandi nuovi presi dal tutorial in italiano (non quello tradotto di Solomon) inoltre ho smanettato di brutto con PS provando cose nuove.
Ditemi voi se è migliorato come a me sembra.
Ovviamente non è perfetta, se non altro perché il frames usati erano gli stessi di prima.
Un saluto.
Emilio


Allegati:
M31 1600x - ultima 4.jpg
M31 1600x - ultima 4.jpg [ 265.58 KiB | Osservato 548 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
E anche qui una bella rielaborazione, che non rende perfetta l'immagine, tuttavia secondo me l'ha migliorata.


Allegati:
M31-4 1600x.jpg
M31-4 1600x.jpg [ 428.38 KiB | Osservato 515 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, visto che mi diverto a provare ad elaborare, se me lo permetti ho provato a mettere mano al tuo primo jpeg.
Purtroppo dal jpeg non è che si possa fare molto...
Ecco la mia versione.

Allegato:
M31.jpg
M31.jpg [ 476.33 KiB | Osservato 510 volte ]


Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, eh si dal jpeg escono schifezze :)
Purtroppo per un hdd rotto, di questa elaborazione non possiedo più i light, ma solo questo jpeg che è pubblicato.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010