1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ti serve una montatura equatoriale o una testa equatoriale (wedge) per la tua ma te la sconsiglio, oppure un derotatore di campo ma visto i costi di questo accessorio ti conviene una montatura tipo EQ5

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pionko ha scritto:
Quindi, secondo te potrei riuscire a fare foto con una montatura alt/az, un autoguida e una reflex?
Grazie

No.
Perché il problema non è la guida, bensì la montatura altazimutale che induce una rotazione del campo inquadrato, per cui:
  • o equatorializzi la montatura
  • oppure usi un derotatore di campo per girare la macchina fotografica mentre riprende

Ecco una spiegazione sul cos'è la rotazione di campo: http://www.nicolamarconi.it/faq/rotazionecampo.htm

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. Pero' con l'autoguida posso permettermi pose di almeno un minuto, la rotazione di campo credo che influisca su lunghe pose, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pionko ha scritto:
Ok. Pero' con l'autoguida posso permettermi pose di almeno un minuto, la rotazione di campo credo che influisca su lunghe pose, o sbaglio?


Sulle singole pose a focali non troppo lunghe non è avvertibile, il problema sorge quando vai a sommare le immagini...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
pionko ha scritto:
Ok. Pero' con l'autoguida posso permettermi pose di almeno un minuto, la rotazione di campo credo che influisca su lunghe pose, o sbaglio?

I tempi di posa singola possono variare notevolmente dalla zona di cielo inquadrata ed arrivare anche a 120 secondi per singola posa senza avere rotazione di campo, ma per sicurezza DEVI stare sotto i 40 secondi a frame, NON oltre!
Milo ha scritto:
Sulle singole pose a focali non troppo lunghe non è avvertibile, il problema sorge quando vai a sommare le immagini...

Ci sono programmi che utilizzano la funzione di accatastamento "Drizzle" per deruotare correttamente i vari fotogrammi durante lo stack e funziona alla grande. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
pionko ha scritto:
Ok. Pero' con l'autoguida posso permettermi pose di almeno un minuto, la rotazione di campo credo che influisca su lunghe pose, o sbaglio?

I tempi di posa singola possono variare notevolmente dalla zona di cielo inquadrata ed arrivare anche a 120 secondi per singola posa senza avere rotazione di campo, ma per sicurezza DEVI stare sotto i 40 secondi a frame, NON oltre!
Milo ha scritto:
Sulle singole pose a focali non troppo lunghe non è avvertibile, il problema sorge quando vai a sommare le immagini...

Ci sono programmi che utilizzano la funzione di accatastamento "Drizzle" per deruotare correttamente i vari fotogrammi durante lo stack e funziona alla grande. Ciao, Marco


Si, vero, ma c'è un'alta probabilità che vengano fuori altri artefatti tipo rumore a pioggia, poi il drizzle non è un'opzione per ricampionare un'immagine a maggior risoluzione?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Milo ha scritto:
Si, vero, ma c'è un'alta probabilità che vengano fuori altri artefatti tipo rumore a pioggia, poi il drizzle non è un'opzione per ricampionare un'immagine a maggior risoluzione?

Ciao Milo, si su maxim DL, ad esempio, la funzione drizzle si esegue solamente per ricampionare ad una maggiore risoluzione. Invece, per esempio su Envisage (Meade), tale funzione si esegue durante lo stack immagini selezionando 2 stelle nel frame di tua scelta. Drizzle deruoterà i fotogrammi utilizzando, volendo, anche la funzione di deframmentazione dei pixel. Posso garantirti che funziona molto bene e senza artefatti. L'unico inconveniente che può sorgere è che impilando molti frame, gli angoli della foto vanno leggermente croppati. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Milo ha scritto:
Si, vero, ma c'è un'alta probabilità che vengano fuori altri artefatti tipo rumore a pioggia, poi il drizzle non è un'opzione per ricampionare un'immagine a maggior risoluzione?

Ciao Milo, si su maxim DL, ad esempio, la funzione drizzle si esegue solamente per ricampionare ad una maggiore risoluzione. Invece, per esempio su Envisage (Meade), tale funzione si esegue durante lo stack immagini selezionando 2 stelle nel frame di tua scelta. Drizzle deruoterà i fotogrammi utilizzando, volendo, anche la funzione di deframmentazione dei pixel. Posso garantirti che funziona molto bene e senza artefatti. L'unico inconveniente che può sorgere è che impilando molti frame, gli angoli della foto vanno leggermente croppati. Ciao, Marco


Non conoscendo Envisage ignoravo queste possibilità, non si finisce mai di imparare... :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Percui ricapitolando, mi sembra di aver capito che con una montatura azimutale e un autoguida posso a arrivare a fare pose di 30/40 secondi, giusto? Scusate ragazzi ma sto cercando di apprendere da voi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
pionko ha scritto:
Percui ricapitolando, mi sembra di aver capito che con una montatura azimutale e un autoguida posso a arrivare a fare pose di 30/40 secondi, giusto? Scusate ragazzi ma sto cercando di apprendere da voi!

Ciao, a questa domanda ti risposi già 2 volte, ma forse... te le sei "pescate"! ti posto i link per leggertele ATTENTAMENTE!
viewtopic.php?f=5&t=50958&start=0
viewtopic.php?f=5&t=50893&start=10&hilit=pionko (quasi in fondo pagina)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010