1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Perig, Fantastica immagine...è una gioia per gli occhi. Bravo! Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella!!! appena viene più su la immortalo!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie dei complimenti, troppo buoni.

Circa la rifrazione ho fatto degli studi (veloci) e ho trovato dei riscontri interessanti.
Innanzitutto ho trovato questa tabella un pò più dettagliata:
http://books.google.it/books?id=weQ4AAA ... ca&f=false
Da questa tabella facendo delle interpolazioni lineari, ho potuto ricavare che a 13° dall'orizzonte l'errore su una distanza di 1' è di .347", mentre a 27° l'errore sempre su 1' è di 0.095", pertanto l'errore da me riscontrato di 3.72" tra la distanza tra le due stelle calcolata a 13° e 27° è praticamente plausibile con la rifrazione astronomica, infatti ho ottenuto 4.22".
Conclusioni: Quando si fotografano oggetti particolarmente bassi, bisogna fare molta attenzione all'allineamento, in quanto la distanza apparente tra le stelle può risultare diversa da posa e posa, e più l'oggetto è basso e più ciò accade.
Da tenere presente un'altra cosa: cambia solo la distanza tra stelle con diverso azimut, quindi l'immagine allineata solo mediante traslazione e rotazione apparirà deformata, in quanto la differenza di azimut cambia al trascorrere del tempo.
Se qualcuno avesse delle tabelle o una curva più precisa me la faccia avere, grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010