1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da ignorante chiedo..a cosa serve impostare il ritardo nella correzione? e come si fa a capire il giusto ritardo per il proprio setup? lo chiedo perchè io non l'ho mai utilizzato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Raffaele Castellano ha scritto:
Pering ha scritto:


meglio di dover eliminare un errore è non commetterlo.



Pering, scusa, ma di quale errore stai parlando?
Il fatto che ci sia uno spostamento casuale di 3 px tra una posa e l' altra per
te rappresenta un errore?
Da esperienza credo che il dithering sia quasi fondamentale e non capisco a pieno
tutte queste remore ad usarlo data anche l'enorme semplicita'....in pratica
l'utente non deve fare niente, nel mio caso fa tutto maxim.


Mi riferisco alla rotazione di campo che reputo un errore.

Sul dithering non ho esperienza non avendolo mai praticato, essendo allergico a Maxim dl e avendo come sensore di guida una web cam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Si può impostare il ritardo sulla correzione con PHD guiding?
Io penso che sia importante, infatti tra il comando di correzione e la correzione vera e propria passa sicuramente del tempo dovuto alla isteresi dei motori,
dopo che è stata effettuata la correzione la montatura avrà un attimo di incertezza e comunque il sensore potrebbe registrare la situazione prima della correzione o la situazione durante la correzione (strisciata).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ivaldo Cervini ha scritto:
Pering ha scritto:
D - È importante un'allineamento maniacale al polo con il metodo Bigourdan.
R - Si, almeno 5 minuti senza apprezzabili spostamenti, (anche la rotazione di campo può creare l'effetto pioggia).
...
D - Va usato il dithering?
R - Solo se il ccd è difettoso.

A mia esperienza il dithering elimina il rumore a pioggia e quindi la rotazione di campo tra le varie pose non diventa più un problema.

Pering ha scritto:
D - È meglio guidare con la porta ST-4 o via seriale con i driver ASCOM?
R - ST-4, così il computer è più libero.

E perché mai dovrebbe essere così? I calcoli necessari ad analizzare l'immagine del sensore di guida, rilevare lo spostamento della stella e calcolare la direzione e la durata dello spostamento sono gli stessi. A questo punto il PC può inviare gli spostamenti alla montatura con comandi seriali oppure alla camera (o altra interfaccia) che li converte in chiusure dei relais della porta ST-4. Diverso sarebbe il discorso se ci fosse un'autoguida stand-alone, ma io davo per scontato che così non fosse.

Ciao Ivaldo, per esperienza personale su di un lx200 ho riscontrato un notevole miglioramento nella guida utilizzando la porta ST4 anzichè i driver ascom. Il problema non è il pc, bensì il "computer" dello strumento che può avere problemi a gestire micro impulsi inviati dalla guida (parliamo di correzioni, a volte, nell'ordine di pochi millisecondi). La porta ST4 collega direttamente i motori alla guida, baypassando il computer dello strumento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi anche qua,
avendo problemi di mosso (stelle allungate in AR) sulle pose sopra i 5 minuti, volevo chiedervi,
Riprendendo con un Meade sct10" a 1600, guidato con un mak 90 a 1242 e la mz-5m; potrebbe essere che il tele giuda sia troppo lungo di focale???
P.s. lasciamo perdere considerazioni su flessioni o spostamenti dello specchio del Mak... che ne siamo coscienti

Saluti a tutti.. Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua la mia autoguida mag zero piu cercatore 9x50 , va alla grande con focali fino a 800 mm utilizzando la canon 350d come camera di ripresa.

La cosa piu importante ?
Il bilanciamento

Allegato:
Magzeroecercatore.jpg
Magzeroecercatore.jpg [ 96.08 KiB | Osservato 1165 volte ]


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Damanda da un principiante.
Ho una Celestron CG5 GOTO.
Ho fatto i primi esperimenti di guida con PHD con scarsi risultati. Leggento il post mi sono venuti alcuni dubbi.

Cosa si intente "velocità di guida" e come va impostata ?
Ho visto che tra i parametri nel menù setup della montatura c'è il parametro AUTOGUIDE RATE, però non capiscio come va utilizzato:
quando uso la montatura in visuale ha influenza ?
quando la uso per fotografia come è meglio impostarlo (mi pare di capire che si va da 0,5 a 1 a secondo dei casi) ?
Come fa il sistema a capire se sta lavorando in visuale o in foto ?
Esiste una sorta di tutorial per i rincipianti che si avvicinano alla fotografia astronomica ?

Ciao e grazie a tutti delle informazioni che sempre date nel forum.
PS e Buona Pasqua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora spiega quali problemi hai avuto con phd..in ogni caso puoi lasciare il parametro AUTOGUIDE RATE a 0,5 e influisce solo sulle correzione dell'autoguida, non in visuale..

se ti interessa ho fatto una raccolta di consigli pratici per gestire phd..sono una raccolta di consigli che mi son stati dati..

http://astrolucius.wordpress.com/2011/0 ... ri-di-phd/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao e grazie della risposta proveroa la prossima valtoa ad applicare i consigli letti sul tuo link.

Il problema che ho avuto è che quasi mai sono riuscrito ad ottenere una guida corretta.
Nei casi più fortunati dopo circa 30 minuti di guida corretta, il sistema non guida più, ho provato a stoppare la guida, rifare la calibrazione ma non c'era verso di matenere la stella guida ferma.
Come camera di guida uso un QHY5 e su PDH utilizzo il driver ascom camera.
Come interfaccia uso il cavo seriale collegato alla pulsantiera della montatura, non ho mai provato ad utilizzare il collegamento diretto camera port ST4.

ciao e grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a postare una foto del grafico, o almeno dicci perchè non guida più dopo mezz'ora..cosa gli succede?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010