1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 16:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Ciao Nepa, più o meno sono conosciute circa 1400 nebulose planetarie...e solo 4 di esse sono costantemente fotografate con insistenza dagli astrofili in tutte le salse: M97, M27, M76, M57.
Ne restano solo 1396...più o meno! :mrgreen:
Forza e coraggio! :D


Questa è brutta e da profondo NERD

Allora ho una soluzione: fotografiamo la IC1396 così risolviamo tutto in una botta :mrgreen:









......vado a nascondermi......

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Diego nella tua immagine (e più in generale con la tua CCD) che scala d'immagine hai?


Ciao Ras, più o meno il campo è 11'x8' d'arco a 1200 mm di focale.
La planetaria è di 200" d'arco ed ho dovuto tagliare parecchio l'immagine perchè non sono riuscito ad allineare con precisione le due serie di riprese. Non avendo una postazione fissa devo sempre smontare e rimontare e non arrivo mai alla stessa identica configurazione delle notti precendenti...non proprio in termini di rotazione dell'immagine ma di altri fattori.


Scusami mi sono spiegato male intendevo la scala secondi d'arco/pixel in binning 1x1.
Quant'è con la CCD?
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Diego,
bel risultato per una planetaria così debole !
Mi piacerebbe provarne qualcuna un po' più esotica delle "magnifiche 4" che hai citato, ma temo che a 800 di focale sia un po' dura ... :D
A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao Diego,
bel risultato per una planetaria così debole !
Mi piacerebbe provarne qualcuna un po' più esotica delle "magnifiche 4" che hai citato, ma temo che a 800 di focale sia un po' dura ... :D
A presto,
Marco


C'è ne sono diverse che superano i 2' e anche una particolare, la Sh2-188, scambiata per diffusa e con quasi 10' di dametro.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Questa è brutta e da profondo NERD

Allora ho una soluzione: fotografiamo la IC1396 così risolviamo tutto in una botta :mrgreen:









......vado a nascondermi......


:mrgreen: EHEH Peccato che la IC1396 sia una nebulosaccia diffusa e zozza di nubi oscure! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Diego B. ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Diego nella tua immagine (e più in generale con la tua CCD) che scala d'immagine hai?


Ciao Ras, più o meno il campo è 11'x8' d'arco a 1200 mm di focale.
La planetaria è di 200" d'arco ed ho dovuto tagliare parecchio l'immagine perchè non sono riuscito ad allineare con precisione le due serie di riprese. Non avendo una postazione fissa devo sempre smontare e rimontare e non arrivo mai alla stessa identica configurazione delle notti precendenti...non proprio in termini di rotazione dell'immagine ma di altri fattori.


Scusami mi sono spiegato male intendevo la scala secondi d'arco/pixel in binning 1x1.
Quant'è con la CCD?
:wink:


Ciao Ras, dovrebbe essere circa 0,8"/pixel. Però non so se il calcolo sia corretto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao Diego,
bel risultato per una planetaria così debole !
Mi piacerebbe provarne qualcuna un po' più esotica delle "magnifiche 4" che hai citato, ma temo che a 800 di focale sia un po' dura ... :D
A presto,
Marco


Grazie Marco!

con 800 mm hai un buon parco da cui attingere soggetti planetarieschi...
Ti consiglio di dare un'occhiata ad un elenco che ho preparato tempo fa e che mostra in ordine di dimensione angolare le più grandi planetarie del cielo, vai a questa pagina:

Per iniziare

E' il secondo elenco!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao Diego,
bel risultato per una planetaria così debole !
Mi piacerebbe provarne qualcuna un po' più esotica delle "magnifiche 4" che hai citato, ma temo che a 800 di focale sia un po' dura ... :D
A presto,
Marco


C'è ne sono diverse che superano i 2' e anche una particolare, la Sh2-188, scambiata per diffusa e con quasi 10' di dametro.
:wink:


Esatto, la Sh2-188 è all'ultimo posto dell'elenco che è pubblicato sul mio sito, sotto il nome di Simeis 22.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
.[/quote]

Scusami mi sono spiegato male intendevo la scala secondi d'arco/pixel in binning 1x1.
Quant'è con la CCD?
:wink:[/quote]

Ciao Ras, dovrebbe essere circa 0,8"/pixel. Però non so se il calcolo sia corretto.[/quote]

I pixel, in micron, ricordi quanto sono grandi? :wink:

Forse ho trovato i dati. La CCD ha pixel rettangolari da 8.3x8.6micron. Ho considerato 1200 di focale e dimensioni medie di 8.5micron quindi la scala è di 1".46/pixel.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre belle e istruttive le tue foto!
Davvero una planetaria caruccia

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010