1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, un pò di fatica per correggere quella macchia in alto, a parte questo è davvero un'immagine ricca di dettaglio.

ecco la mia versione...


Allegati:
Autosave009_ppp_1600.jpg
Autosave009_ppp_1600.jpg [ 440.83 KiB | Osservato 515 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ciao, un pò di fatica per correggere quella macchia in alto, a parte questo è davvero un'immagine ricca di dettaglio.

ecco la mia versione...


Ciao Pite, mi piace molto la tua versione. Potresti indicarmi, anche in mp, i passaggi da te eseguiti per arrivare a questi colori, è bellissima la sfumatura dal centro ai bordi della nebulosa. Non riesco ad ottenerla se non utilizzando delle maschere sfumate. Poi mi chiedevo se avessi aggiunto un disturbo gaussiano. Risulta molto più nitida della mia e anche qui non so come fare. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bellissima, forse il colore un pò vivace ma è questione di gusti, complimenti per l'ottima ripresa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena posso ti posto i vari passaggi fatti con Pixinsight LE.
Non è un'elabrazione molto complessa, per sommi capi ho agito così:

Allineamento degli istogrammi
rimozione del gradiente (c'è una caduta di luce negli agoli)
tirato gli istogrammi (muovendo il cursore centrale e il cursore di sinistra)
lavorato sulle curve per togliere l'eccesso di verde, credo sia indotto dal filtro anti IL
creato una maschera che proteggesse le stelle, il fondocielo e le parti deboli della nebulosa.
applicato un wavelet alla sola nebulosa (applicando la maschera precedentemente creata)

poi solo per togliere (maldestramente) la macchia di sporco in alto sono passato a gimp....

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Appena posso ti posto i vari passaggi fatti con Pixinsight LE.

Non riesco ad utilizzare PI come già ti avevo detto tempo fa.
Non so utilizzare le sue maschere per cui devo usare PS che non è male ma è pur sempre un programma generico per il fotoritocco.
Comunque ancora complimenti è una bellissima elaborazione :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
http://www.closr.it/show/AMRkf7-fCYH

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dammi qualche indizio in più sulla elaborazione :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia versione:
Allegato:
m8-dss-photoshop-13062010_2.jpg
m8-dss-photoshop-13062010_2.jpg [ 497.48 KiB | Osservato 493 volte ]

ottenuta cosi':
pre elaborazione sotto a DSS con controllo luci e mezzitoni e curve del RGB, saturazione 15%, in photoshop correzione colore selettiva, maschera di protezione livello per la sola nebulosita, controllo luci ed ombre. curve, del solo canale rosso, curve dell'RGB, triplicazione del livello in modalita' luminosita'/luce soffusa/normale, filtro minimo per la riduzione del diametro stellare, rimozione del gradiente con gradientxterminator :D
la componente flat e' importante per evere un controllo uniforme dell'intero campo della foto, ti consiglio di allestire una buona flat box :mrgreen: sara' di grande aiuto per la somma finale e per poter estrarre il massimo delle polveri tenui dal camp di ripresa!
per il resto mi sembra tutto a posto, anzi direi che la ripresa e' proprio buona :wink:
Cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010