1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! La foto della piastra è stupenda!

Il prezzo del sensore non è niente male! Mi sta venendo una certa voglia di autocostruzione....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Pite ha scritto:
Il prezzo del sensore non è niente male! Mi sta venendo una certa voglia di autocostruzione....

Giusto per completezza, considera che al prezzo indicato da Paolo potrebbero essere aggiunti dazio e Iva se il pacchetto è fermato alla dogana perchè il fornitore è in Usa. Il prezzo finito potrebbe essere tra i 200 e i 250€

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Marco,

se è vero che la UAI-CCD (dopo vari intoppi sono riuscito a farla funzionare, colpa di mie distrazioni) ha attirato l'attenzione di molti astrofili, è pur vero però, che le ridotte dimensioni del sensore (almeno rispetto agli standard attuali, qualche anno addietro le cose erano diverse) in qualche modo hanno scoraggiato molti autocostruttori già in possesso di camere simili o DSLR.
Passare da un campo come quello di una qualsiasi DSLR (con tutti i suoi limiti ovviamente) ad una CCD con sensore molto più piccolo non è cosa facile.
Il discorso su questa nuova camera, però, è completamente diverso. Il sensore è di dimensioni ragguardevoli ed i costi di realizzazione tutto sommato sono limitati se confrontati col risultato finale (a parte il tempo uomo impiegato nella realizzazione!).
Hai già espresso dei dubbi sulla possibilità di rifare quanto fatto col progetto UAI-CCD e posso tranquillamente capire i motivi visto l'immenso lavoro che hai portato avanti solamente guardando il relativo portale! Però, onestamente, adesso ci hai fatto venire una gran voglia di poter provare questa nuova esperienza.
Io mi metto a disposizione già da ora per tirare su un portale o la documentazione necessaria alla costruzione della KAI-CCD così da togliere a te del tempo prezioso. Questo, ovviamente, se rientra nei tuoi desideri!

A presto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi io vi posso dare una mano con elettronica e pcb tempo permettendo, faccio il progettista elettronico e astrofilo.

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si potrebbe ipotizzare un gruppo di acquisto delle componenti varie? così da ridurre qualche costo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Se il buongiorno si vede dal mattino, che dirti..COMPLIMENTI!
Veramente ben gestita.


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ragazzi , vi ringrazio tutti per la disponibilità :D :D !!

Al momento devo ancora completare il test del prototipo, ma appena possibile vediamo di organizzarci.

Vi tengo informati.

Grazie ancora,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

anch'io volevo farti i complimenti!
Minimamente provo ad immaginare le difficoltà di progettazione e realizzazione
e per quanto ci riesca c'è da riconoscee i grandi sforzi per giungere, con pieno
successo, al completamento di tutto lavoro.
Avrei decine e decine di domande da porre, ma una fra tutte la spunta per
la "morbosa" curiosità di sapere come hai risolto il problema del posizionamento
del sensore.
Mi rendo conto che è sufficiente un angolo sballato o la posizione errata di pochi
micron per compromettere l'intero lavoro. Come hai fatto a calibrarne la posizione?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto vera ... M27
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Danilo e grazie per l'apprezzamento :)

Per il posizionamento ho utilizzato un piccolo trucco che avevo già usato con successo in passato. Visto che il sensore va raffreddato, ho realizzato la cella di peltier + dito freddo con un wafer di prodotti commerciali che, si suppone, siano tagliati e lavorati con elevata precisione.

In pratica ho appoggiato la superficie calda della cella di peltier sul dissipatore ( che è fissato sulla faccia posteriore della scatola della camera ) mentre sulla superfice fredda ho appoggiato tre "mattoncini" ottenuti tagliando una barra di alluminio commerciale. Sulla superficie superiore di questo pacchetto ho appoggiato il sensore, tenendolo in posizione tramite i bulloncini della scheda elettronica su cui è montato, che possono essere regolati lungo i perni. In pratica si appoggia il sensore in modo che sia perfettamente aderente alla superficie in allumino e poi si serrano i bulloncini ( senza esagerare ) in modo da tenerlo in quella precisa posizione.

Il tutto è un po' naive, ma garantisce in pratica un discreto posizionamento, almeno rispetto alla scatola della camera.

Ho poi previsto un sistema di basculamento di tutta la camera rispetto all'attacco T2 che la collega al telescopio con un meccanismo simile a quello della cella di un primario, con tre viti di regolazione.

Tramite CCD Inspector ho cercato poi la perfetta planarità del tutto direttamente sul campo.

Se hai altre curiosità .... ben volentieri !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010