1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bond, non so se è piu bella la foto o le tue opere di officina meccanica. Davvero un vulcano di idee, comunque tornando alla foto la lente ha una buonissima resa su tutto il campo. Notevole risultato anche considerando la poca integrazione, proprio bella

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao CiccioBoc, e grazie!
la Action da usare in Photoshop e' Reduce Blue/Violet halo in Small/medium star fa parte del gruppo ASTRONOMY TOOLS per photoshop edita da ProDigitalSoftware
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Bond.
Adoro i vecchi tele, ho un 135 f 3,5 Zeiss Jena con diaframma rotto, non chiude e quindi lo uso così.

Posto una piccola prova fatta tempo fa.
Allegato:
Sadr_elab-RGB.jpg
Sadr_elab-RGB.jpg [ 199.52 KiB | Osservato 831 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il sabato 15 maggio 2010, 13:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kiunam :D grazie per tutti i complimenti, mi diverto un sacco a studiare modifiche e accrocchi vari per sfruttare al meglio le attrezzature :!:

Ciao Milo :D notevole il largo campo col 135mm, il buon Carlo Zeiss ha fatto obiettivi davvero validi :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, te li cerchi tosti i soggetti!
Ottimo anche l'obiettivo, io utilizzo con soddisfazione il nikon 200 ed, gran ottica già a tutta apertura, f3,5, diaframmando a f5,6 migliora ulteriormente i bordi (già buoni) e non si avverte la leggera vignettatura presente a tutta apertura.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pite :D , avevo cercato anche il Nikkor ma era disponibile solo presso privati in asta su Ebay....non familiarizzo molto con Ebay, su consiglio di Weega sono andato su questo :wink: e mi manca da provare il Jupiter 21mm 200/f4, l'anellino adattatore Canon arriva a breve :D .
Un salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...cromatismo leggero o no,cavolissimo è stupenda,rende l'idea del profondo cielo,è come esserci :o :o :o
bravissimo bond....

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
bene bene bene
ottimo. è parecchio tempo che sono incuriosito da quella lente... se non sbaglio erano lenti fatte in germania E per coprire il formato 6x6 delle pentacon six. Quindi che coprano senza vignettatura il miniformato delle dsrl non sarebbe per nulla strano.

ho una lente di quelle (il 300 f4) che ha ottime immagini ma è affetto da orrida aberrazione cromatica... nel blu sopratutto. Mi sembra ve ne sia traccia anche in questa ma accettabile. commenti?

gi



Gimmi,

Confermo quanto hai esposto sopra e anche il cromatismo residuo di quelle ottiche.
Sono obiettivi dedicati al 6x6cm quindi con meno restrizioni dal punto di vista progettuale
e del controllo di qualità dell'ottica. Sono lenti concepite per un minor fattore d'ingrandimento
(cerchio di confusione). In ogni caso rimangono obiettivi realizzati con vetri meno pregiati
che sfruttano il diametro maggiore delle lenti, in particolare se rapportati con le ottiche per
il fomato APS.

Attenzione però a non confondere (non mi riferisco a Gimmi) le ottiche Zeiss della DDR (Jena)
con quelle più quotate della Carl Zeiss (Oberkochen)! Sono due marchi netti, ben distinti e
definiti con diversissime prestazioni sulla carta e all'atto pratico.

Un plauso comunque al nostro Bond dell'astrofotografia per aver colto il difficile soggetto
dello Scorpione e di aver avuto l'intuito di adattare un obiettivo per il formato 120, all'APS
delle DSLR, sfruttando così soltanto le parti più corrette (centrali) dell'ottica in questione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Rimane pur sempre un buon acquisto.
Tenendo conto che bond ha lo stesso modo di centrare l'oggetto di acquisto che avrebbe un fulmine :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Rimane pur sempre un buon acquisto.
Tenendo conto che bond ha lo stesso modo di centrare l'oggetto di acquisto che avrebbe un fulmine :twisted:



Ciao Riccardo,

non mi dire ti ha battuto sul tempo?
Dai, non dovrebbe essere difficile trovarne altri di quei vetri.
Peccato non esserci incontrati al raduno di quest'anno! Sarà per
la prossima edizione?
Un caro saluto,

D.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010