1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Soering nessun ingrediente segreto!
Questo è un singolo raw

Allegato:
Capture_02904_1.jpg
Capture_02904_1.jpg [ 273.42 KiB | Osservato 525 volte ]


Questo è lo stesso raw solo con l'istogramma ribilanciato

Allegato:
Capture_02904_2.jpg
Capture_02904_2.jpg [ 344.71 KiB | Osservato 525 volte ]


Questo invece è sempre lo stesso raw calibrato da dss e strecciato con pixinsight LE

Allegato:
Capture_02904_3.jpg
Capture_02904_3.jpg [ 373.61 KiB | Osservato 525 volte ]


Quest'ultimo da anche un'idea di come lavora l'ottica, non avento fatto il flat si vede quanto vignetta...
Per il tripletto invece il flat l'ho fatto avendo bisogno di quasi tutto il campo.

Come vedi il dettaglio c'è già dal raw, io non faccio altro che calibrare i file con dss, poi li carico in iris e faccio l'allineamento e stack seguendo la guida di Solomon.

Tra l'altro non ho fatto i dark di queste due immagini, ho preso quelli di qualche sera prima e non sono stati efficacissimi, il risultato poteva essere migliore.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
I primi passi del newton lasciano intendere che farete molta strada insieme!
Ora facciamo tutti la danza del sereno..

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide, confermo, mi piace molto.
Speriamo... qui non marca bene.... dinuovo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Pite due ottime foto, bella anche l'elaborazione hai estrapolato tutti i dettagli possibili!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pite!
il dettaglio e' davvero notevole, le DSRLç continuano a stupire, qualche scatto in piu' e a questi livelli facevi davvero il botto :wink:
comunque resta il fatto che stai spremendo alla buccia davvero bene le attrezzature el'elaborazione ache se con maxim avrei tentato un'equilibratura del grezzo finale per non portarti dietro prevalenze invasive di gialli che poi in elaborazione hanno un po' dominato il tutto :)
se gradisci un suggerimento tecnico/meccanico collima alla perfezione il cannocchiale polare(usando le tre vitini a 120° che collimano il vetro con la serigrafia delle due costellazioni) e vedrai che differenza (da quando io l'ho fatto la correzione della DEC e' praticamente ZERO! l'unico micro movimento lo rilevo sulla AR ma ho scarti contenutissimi e guida pressoche' perfetta :D ).
per l'allinemento e la posizione della polare usa le stelle centrali della costellazione di riferimento, esempio se usi l'orsa fai in modo che le linee di congiunzione delle stelle megrz alioth mizar siano il piu' possibile parallele a quelle del cielo, quando userai casiopea invece fallo con ruchbah, y-cas e shedar, prova e fammi sapere.
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Bond,
il metodo che utilizzo di solito è quello delle derive, anche perchè dal cortile di casa non vedo la polare!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco cosa si tira fuori con un tubo economico e tanta esperienza, bravo.
Sarà che ormai sono innamorato della configurazione Newton ma (scatenate pure l'inferno...) lo preferisco ai RC, soprattutto per diametri stellari.

Senza nulla togliere alla bravura degli utilizzatori di RC, ovviamente, tirate fuori dei capolavori....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pite :wink:
allora complimenti!io con le derive non saprei nemmeno da che parte iniziare...insomma senza la polare SONO morto! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao Milo!all'Amiata ci saranno ancora galassie da tirare giu' :mrgreen: e allora mi daro' da fare tutta notte e magari anche la successiva sullo stesso soggetto per tirare giu' il maggior segnale possibile dentro la bocca del mio RC che ad Aprile purtroppo non sono riuscito a sfruttare :cry:
un carisssimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astrobond69 ha scritto:
Ciao Pite :wink:
allora complimenti!io con le derive non saprei nemmeno da che parte iniziare

Come, non ti ricordi i -6 gradi centigradi agli ufetti? :mrgreen: Se la stella scappa a nord sposta ad est, se va a sud sposta a ovest, l'azimuth..
Poi passiamo all'altezza.
:mrgreen: :mrgreen: :P

Pite, non sapevo che facessi foto dopo aver allineato così. Onore infinito! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione Trio e m51
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wella Rik!!!!!!
Me li ricordo benissimo :shock: faceva talmente freddo che non avevo piu' sensibilita' alle dita delle mani :D mi intrappolai anche un ditooooo nella montatura a forcella :D
ne e' passata d'acqua sotto i ponti e stelle su nel cielo da quei tempi cupi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: grazie ancora per la compagnia e la pazienza :wink:
un salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010