1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fok di Geppe e' un JMI Event Horizon un po modificato.
Il Pentax e' gia montato sopra l'RC.
Il Bigourdan assistito lo abbiamo fatto le ultime volte un po frettolosamente perche' avevamo a debito un paio di notti infelici passate a provare per cui eravamo un po stremati.

Volevo chiedere a XChris che forumla utilizza per ottenere il fattore di campionamento camera/telescopio per fare 4 conti che ho in mente.


Un problema comune che mi fa pensare a falsi impulsi anche nell'autoguida e' che muovendo la montatura via pulsantiera o via pc spesso dando il medesimo impulso, la montatura pero' esegue direzioni diverse pigiando sempre della stessa parte il che mi fa pensare male verso qualcosa.

Grazie a tutti per il sostegno che date a Geppe.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
206265*Dimensione pixel /(focale*1000)

Per il discorso spostamento diverso da pc a pulsantiera dovrebbe essere stata spuntata una qualsiasi opzione di inversione movimenti E-O o sulla pulsantiera o sul pc. Di regola si usa per non rifare la calibrazione dopo il passaggio al meridiano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
206265*Dimensione pixel /(focale*1000)

Per il discorso spostamento diverso da pc a pulsantiera dovrebbe essere stata spuntata una qualsiasi opzione di inversione movimenti E-O o sulla pulsantiera o sul pc. Di regola si usa per non rifare la calibrazione dopo il passaggio al meridiano.

Grazie Renzo, ma ho controllato, nessuna spunta di inversione di movimenti. Infatti succede sia a montatura collegata al computer che a montatura scollegata e comandata via pulsantiera.

ESEMPIO:

Voglio centrare a mano un pianeta o stella:

- Imposto velocita' di spostamento
- Premo EST ---------> la stella o il pianeta si avvicina al centro
- Ri-premo EST per centrare definitivamente ----> la stella o il pianeta si allontana di nuovo verso OVEST


Non mi e' mai successo con altri tipi di elettronica.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
riguardo all'esempio, per capire meglio:
1. premi est e il pianeta di avvicina
2. premi est e il pianeta se ne va a ovest
2.1 per qualche frazione di secondo e poi riva nel verso giusto senza aver lasciato il pulsante
2.2 continua ad andare verso ovest per tutto il tempo che tieni premuto

2.1 o 2.2? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Raffaele, credo che le eventuali flessioni del fok produrrebbero un cambio di fuoco ed un evidente impressione di campo non spianato. Sinceramente non so dirti che Fok ho, non vedo alcuna sigla o insegna; chiederò a Toscano. La guida la faccio con il sensore interno dell'STL11k.
Ogni notte sarà buona per mettere il tutto sotto torchio.
Geppe

Geppe una flessione di pochi arcosecondi in senso orizzontale o verticale (quindi che non riguarda l'escursione del foc.) non
ti cambia necessariamente il fuoco ma, in caso di pose non guidate, puo' generare (anzi lo fa necessariamente) stelle mosse.
E' ovvio che tutto questo e' enormemente amplificato dalla focale che tu usi.
Con cio' non voglio dire che la montatura funzioni sicuramente in modo perfetto, ma ci sono molte variabili da tenere
in giusta considerazione...credo che per strumenti di questa portata e focale i classici foc a cremagliera (o crayford )
non siano una scelta giusta in quanto conservano, per forza di cose, tolleranze meccaniche troppo ampie.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
riguardo all'esempio, per capire meglio:
1. premi est e il pianeta di avvicina
2. premi est e il pianeta se ne va a ovest
2.1 per qualche frazione di secondo e poi riva nel verso giusto senza aver lasciato il pulsante
2.2 continua ad andare verso ovest per tutto il tempo che tieni premuto

2.1 o 2.2? :D


Esattamente come il punto 2.2
Escludo problemi di backlash.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
geppe ha scritto:
Ciao Raffaele, credo che le eventuali flessioni del fok produrrebbero un cambio di fuoco ed un evidente impressione di campo non spianato. Sinceramente non so dirti che Fok ho, non vedo alcuna sigla o insegna; chiederò a Toscano. La guida la faccio con il sensore interno dell'STL11k.
Ogni notte sarà buona per mettere il tutto sotto torchio.
Geppe

Geppe una flessione di pochi arcosecondi in senso orizzontale o verticale (quindi che non riguarda l'escursione del foc.) non
ti cambia necessariamente il fuoco ma, in caso di pose non guidate, puo' generare (anzi lo fa necessariamente) stelle mosse.
E' ovvio che tutto questo e' enormemente amplificato dalla focale che tu usi.
Con cio' non voglio dire che la montatura funzioni sicuramente in modo perfetto, ma ci sono molte variabili da tenere
in giusta considerazione...credo che per strumenti di questa portata e focale i classici foc a cremagliera (o crayford )
non siano una scelta giusta in quanto conservano, per forza di cose, tolleranze meccaniche troppo ampie.

Raffaele, grazie per il tuo intervento.
SIamo sicuri che abbiamo da riverificare lo stazionamento e l'accoppiata CCD ( lo stl11000 e' molto pesante e per giunta e' asimettrico quindi non di facile gestione logistica). Stiamo anche lavorando un sistema per rendere fokeggiatore e camera ccd solidali tra loro con tolleranze infinitesime.
Voglio inoltre spezzare una lancia sul fok dell'RC: il costruttore onde evitare uso di prolunghe o di escursioni troppo generose ha sistemato la distanza primario-secondario in modo che l'escursione di fuoco del fok dal punto 0 di massimo in entrata sia al max 1.5cm. Per cui la max escursione che ha il fok e' proprio un centimetro e mezzo. Infatti quando facciamo il fuoco ai vari soggetti circa ci troviamo sempre a meta' corsa.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Geppe, come ti hanno consigliato tutti verifica la montatura con un altro tubo e poi controlla il fuocheggiatore. Tu hai un JMI NGF-XT da 3" che è tutt'altro che solido. poi ti consiglio di verificare il corretto posizionamento dello specchio secondario misurando il Back focus totale dalla superficie alluminata dello specchio al sensore. Il tuo RC ha 30 cm di BF. Ricordati che 1 mm di spostamento del secondario corrispondono a 9 mm di BF e se non sei perfettamente a posto introduci aberrazioni sferiche ed altro. Buon lavoro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai precedenti interventi, monta il pentax e stl11000, oppure un ccd piccolo, Il foc del pentax una volta serrato non si sposta più, così ti/vi togliete un sacco di variabili meccaniche.
A quel punto saprete dove localizzare il problema, ottico o meccanica/elettronica.

Sarebbe interessante misurare il periodismo e vedere il grafico.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Mi associo ai precedenti interventi, monta il pentax e stl11000, oppure un ccd piccolo, Il foc del pentax una volta serrato non si sposta più, così ti/vi togliete un sacco di variabili meccaniche.
A quel punto saprete dove localizzare il problema, ottico o meccanica/elettronica.

Sarebbe interessante misurare il periodismo e vedere il grafico.

Grazie Vittorino, in caso valutiamo questa operazione quando troviamo un modo per bilanciare il Pentax in quanto nemmeno senza barra dei contrappesi si bilancia il tutto... dovremmo metterlo in parallelo ad un altro tubo ma allora vanificherebbe tutte le prove..

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010