1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo :D
il rumoraccio che senti e' dovuto all'ingranaggio centrale che alla partenza e alla frenata di arrivo provoca una "strana" e "sgradevole" risonanza, ma se insegue NO PROBLEM.
questa vibrazione e' data da un'oscillazione orrizontale dell'ingranagio stesso e non dipende dall'accoppiamento, si puo' smorzare spruzzando grasso in bomboletta dalle viti di ispezione o......si deve smontare il castello porta motore passo passo e si interviene :D :D :D
inutile dirti che le mie BIMBE sono silenziose sia in arrivo che in partenza :mrgreen: ma IO sono un malato cronico per la perfezione meccanica :lol: :lol: :lol:
Cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
Ciao Milo :D
il rumoraccio che senti e' dovuto all'ingranaggio centrale che alla partenza e alla frenata di arrivo provoca una "strana" e "sgradevole" risonanza, ma se insegue NO PROBLEM.
questa vibrazione e' data da un'oscillazione orrizontale dell'ingranagio stesso e non dipende dall'accoppiamento, si puo' smorzare spruzzando grasso in bomboletta dalle viti di ispezione o......si deve smontare il castello porta motore passo passo e si interviene :D :D :D
inutile dirti che le mie BIMBE sono silenziose sia in arrivo che in partenza :mrgreen: ma IO sono un malato cronico per la perfezione meccanica :lol: :lol: :lol:
Cieli sereni,Leo

Grazie Bond,
Intuivo che dipendesse dall'ingranaggio centrale perchè ho curato per bene l'accoppiamento VSF e corona dentata fino all'eliminazione dei giochi e controllato all'oculare che non ci fosse Backlash invertento il moto sia in AR che in Dec, comunque in caso di maltempo prolungato (spero più tardi possibile) provvederò a dare una bella lubrificata.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi concedi una visita alla tua officina ??? Solo per capire come lavori e come potri carpire le metodiche giuste ora che mi sono dotato anch'io di tornio.

Carlo.

P.S. Complimenti bella immagine ... ma perchè un 20cm non era meglio un 25 cm 10" .... ci stà sulla tua eq6.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo :D
non mi ingolosire, non mi ingolosire :D :D :D :D :D !!!!!!!ho talmente tanti strumenti che ogni sera non so mai cosa prendere su :wink:
non e' detto che un domani me lo possa comprare :wink:
ma certo che puoi venire, quando vuoi!
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come avevo annunciato ho provato a riprendere la galassia da casa, non mettetevi a ridere perchè ho lavorato in pessime condozioni, il cielo era schifoso, avevo al massimo la 3a magnitudine visuale e una pessima trasparenza, questo è il risultato.
L'immagine è croppata al 50% perchè i gradienti ai bordi erano esagerati.

Newton 250, Canon 40D, 35x300"@800 iso
Allegato:
NGC3718.jpg
NGC3718.jpg [ 267.37 KiB | Osservato 346 volte ]


La rifarò con un cielo migliore, SI..... PUO'.... FAREEEE!!! :lol:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo!
con sti' chiari di luna .....(mi riferisco al tempo che fa davvero schifo!) ci vorrebbe il radiotelescopio :shock:
alla grande che si puo' fare, ma il seeing e' tutto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
direi che va comunque benissimo considerando la prova e tutto il resto :wink:
avanti cosi' , tra una sviolinata e l'altra ti rimetti alla grande a catturare fotoni :wink: :D
cieli sereni!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, è un soggetto che mi piace molto e lo hai reso molto bene.

ps ero convinto di averti già risposto... mah....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
nel frattempo vi posto la foto del setup operativo

Ciao Bond, ma quelle due prolunghe??? non mi dire che il fuoco deve essere estratto fino a quel punto!!! :shock: non mi piace un gran che... flessioni in agguato? hai avuto problemi in merito??

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D grazie Pite :D :D :D :wink: anch'io alle volte mi dimentico le cose :shock: sara' l'eta??!!! :mrgreen:

Ciao Soering :D
tranquillo!nessuna flessione :D le prolungone sono assai maggiorate e quindi diventano estremamente solidali al tubo,cieli sereni,Leo
ps ieri sera ho messo a fuoco la CoolinBox Cbmk1 e ho fatto 30secondi di posa al piccolo saturno dal viale di casa mia i suoi satellitoni erano capochiette di spillo :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate,ma ci vedo male io, oppure vedo stelle ovali?

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010