1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto detto da ghiso e da giuki.. la fretta è una cattiva consigliera e nel caso dell'astrofotografia è la cosa piu deleteria che ci puo essere.. Ho letto le tue risposte e ho dedotto che piu che consigli hai bisogno di un bel manuale da leggere per imparare le basi.. lo capisco dalla frase:

"non credo che sia "competenza" dire a uno che ha una vecchia digitale in prestito che deve fare almeno 8 ore di integrazione, quando ancora non riesco ad evitare manco il mosso su exp di 7min..."

Non si tratta di fare una posa da 8 ore ma di tante pose brevi ma che in totale fanno 8 ore di integrazione..

Non si tratta di atteggiamenti da primi della classe.. Si tratta semplicemente di esperienza che tu non hai ancora maturato e che maturerai passando notti al freddo.. bestemmiando dietro a foto rumorose in photoshop e ai colori che non escono, ai flat mal fatti.. maledicendo il seeing che ti ha gonfiato le stelle all'inverosimile.. in una parola GAVETTA.. Non esiste cultura senza scuola..

Ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
Concordo con quanto detto da ghiso e da giuki.. la fretta è una cattiva consigliera e nel caso dell'astrofotografia è la cosa piu deleteria che ci puo essere.. Ho letto le tue risposte e ho dedotto che piu che consigli hai bisogno di un bel manuale da leggere per imparare le basi.. lo capisco dalla frase:

"non credo che sia "competenza" dire a uno che ha una vecchia digitale in prestito che deve fare almeno 8 ore di integrazione, quando ancora non riesco ad evitare manco il mosso su exp di 7min..."

Non si tratta di fare una posa da 8 ore ma di tante pose brevi ma che in totale fanno 8 ore di integrazione..

Non si tratta di atteggiamenti da primi della classe.. Si tratta semplicemente di esperienza che tu non hai ancora maturato e che maturerai passando notti al freddo.. bestemmiando dietro a foto rumorose in photoshop e ai colori che non escono, ai flat mal fatti.. maledicendo il seeing che ti ha gonfiato le stelle all'inverosimile.. in una parola GAVETTA.. Non esiste cultura senza scuola..

Ciao!

Asp asp nessuno ha obbligato nessuno a fare 8 ore, e nessuno si sognerebbe di dire che una foto da 1 ora di integrazione fa schifo, così sembra che uno è obbligato a fare minimo 8 ore, non è così, uno scatto basta ed avanza, quello che dico io è che se vieni sulla sezione astrofotografia, e chiedi qual è il numero minimo di pose, è cosa del tutto naturale che ti venga risposto come è stato risposto, questo è quanto.
Fractal ha tutte le ragioni, se vuole fare 1 ora o meno, liberissimo di farlo, ed è più che libero di essere soddisfatto dal risultato ottenuto....
ma se mi apre un topic e mi chiede apertamente un numero minimo di immagini per fare m42, allora io ho tutto il diritto di dire la mia, non ho insultato nessuno, ho solo espresso una mia opinione su specifica domanda!
Se poi la risposta che ho dato non piace, la colpa non è mia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io, Fractal, sono d'accordo con te.
Andiamo per cieli per rilassarci.
Come ti ha detto Skiwalker, fai, minimo, 15 scatti (godi anche con 7) e 5 o 7 dark.
Conosco qualcuno che su 50 (numero a caso) tentativi (pubblicati su questo forum) ne ha fatta solo una decente.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
d'accordo dai, sicuramente ho esagerato anch'io.
e che davo per sottointeso che intendevo il numero minimo di immagini per avere un'immagine dalla quale partire, per poi fare sempre meglio negli anni.

ripeto, sono proprio a zero di astrodeep, se non per una quarantina di rullini cestinati.
Però le foto che mi avete postato le conosco, e sarei proprio fuori di testa se pensassi di ottenere quel genere di risultati cosi, semplicemente con un click del telecomando (che tra l'altro non ho e uso cellulare con porta infrarossi e una piccola utility, inondando cosi di luce la macchina prima dello scatto).

Per il momento volevo solo ridurre un pò il rumore, e capire da dove viene il mosso, e ringrazio perchè me lo avete detto.
Francamente non credo che arriverò mai ai vostri livelli, e neanche lo voglio, vorrei però un'immagine che sia almeno paragonabile a quelle chimiche, ma non arrivo neanche là!

A sto punto ve la posto..


Allegati:
DSC_0026.JPG
DSC_0026.JPG [ 307.32 KiB | Osservato 578 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'ultima considerazione: se faccio vedere la schifezza che ho postato a "non" astrofili, la maggior parte delle persone mi direbbe: "che beeeeella! l'hai fatta tu?"

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E` la solita legge che c'è in ogni campo: più blablabla più incapacità :D :oops:
EDIT Intendo quel blablabla tedioso non richiesto.
Se poi uno chiede allora gli conviene ascoltare (finchè non si addormenta naturalmente :wink: ).

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 9 aprile 2010, 17:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella jasha.. questa la riciclo.. :)

comunque.. prima di parlare di "quante pose fare" è il caso di parlare di "stelle puntiformi e guida".. il resto vien da se.. quindi raccontaci un po il tuo setup completo, quale software usi ecc..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie prime foto chimiche erano molto peggio. Ma ne ero fiero.
Poi con anni e anni di esperienza, dopo aver seguito (sul campo perché a quei tempi non c'era internet) astrofotografi molto bravi, ho cominciato a capirci qualcosa.
Non molto ma qualcosina sì.
E ho cominciato a notare che tutti tendono a fare gli stessi errori agli inizi.
Vi sono dei piccoli accorgimenti che permettono di evitare un sacco di problemi ma con la frenesia che spesso ci coglie per avere "IL" risultato lasciamo in second'ordine.
Tanto per citarne qualcuno:
a) postazione polare della montatura. Deve essere accurata altrimenti il mosso, specie se non si fa autoguida, è certo.
b) bilanciamento dell'attrezzatura. Vedi sopra.
c) fissaggio di ogni piccolo particolare. Ogni cosa che si allenta un po' è causa di problemi. Se la fotocamera tende a slittare sul suo supporto, anche di una quantità minima che non si nota a occhio, il mosso è certo.
d) terreno su cui si mette il treppiede. Se cede un po' si perde la postazione e si torna al punto a)
e) camminare vicino al telescopio mentre si fanno foto. Più è gracile la montatura e più si fa vibrare anche con i nostri passi.
f) curare maniacalmente la messa a fuoco.
E per ora mi fermo qui.
Il tempo che si perde nei primi quattro punti che ho citato non è tempo perso.
Il tempo che investi nell'ultimo punto è SACROSANTO e DOVEROSO
Se in una serata non tiri fuori neanche una foto per uno di questi motivi hai perso la serata mentre se investi anche un'ora del tuo tempo per curare questi particolari ma porti a casa una o due foto non mosse ci hai già guadagnato.
Il mio consiglio, a parte il curare questi particolari (poi diventa una cosa automatica e lo fai senza accorgertene) è di fare una serie di scatti sullo stesso soggetto lasciando perdere la frenesia che prende per fare tante foto a oggetti diversi.
Alcune foto saranno migliori e altre peggiori.
Cerca di capire perché quelle peggiori vengono così in modo da trovare le correzioni da apportare.
Per ora poi lascia perdere i dark, i flat, ecc.
Troppa carne al fuoco non va bene. Si rischia di bruciare il pranzo.
Impara a curare per prima cosa le singole riprese perché è da lì che si comincia.
Il resto verrà in seguito.
Ricorda che tutti noi siamo passati da una gavetta più o meno lunga. Nessuno è nato con la scienza instillata nel proprio DNA per cui anche te puoi arrivare a buoni risultati.

Per ultimo voglio raccontarti un aneddoto che mi è successo qualche tempo fa.
Sono in un prato con altri astrofili e montiamo la nostra attrezzatura. Ovviamente io ho una maggiore esperienza e in poco tempo riesco ad avere la strumentazione operativa.
Un mio amico resta un po' più indietro ma a un certo punto mi rendo conto che resta "troppo" indietro nel partire a fare foto.
Mi avvicino e gli chiedo quale fosse il problema. Mi risponde che la montatura non gli fa l'allineamento a tre stelle.
Gli rispondo che non gli serve a niente. Se ha fatto un buon puntamento polare e riesce a puntare il proprio oggetto da fotografare non ha alcun problema a fare foto.
Ascolta il mio suggerimento e comincia. Non ha perso un colpo.
Perdeva tempo sulle cose inutili e così non portava avanti il risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci sono anche dei blabla che andrebbero incorniciati :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che esporre per molte ore consecutive (quindi per più notti) sia un'attività finalizzata alla ricerca di una pulizia e perfezione estetica che non a tutti interessa (fermo restando che tecnicamente più si espone e meglio è, ovviamente). Credo che si possa riprendere una fotografia piacevole anche dedicando una sola serata ad un soggetto fotografico, cercando di curare al meglio tutto gli aspetti della ripresa (dipende anche dal soggetto fotografico, ovviamente). Anche a me è capitato di vedere riprese di tantissime ore che tutto sommato sarebbe stato meglio spendere diversamente, ma credo che il senso della domanda vada ricercato nel divertimento che ognuno di noi è in grado di trarre dal fotografare, non importa per quante ore e con quali esiti. Per quanto mi riguarda, una notte per foto basta ed avanza. Poi una notte la si dedica al gioco con il gatto, alla lettura, alla musica, all'amore.... e così via...

Sono OT?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010