1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Ciao Valerio,
l'immagine che hai realizzato è *sorprendente* per un 80ED.
Io, con il Megrez 80SD, sono lontanissimo dalla qualità che hai realizzato.
Per lo spianatore, credo, puoi risparmiarti inizalmente la spesa semplicemente con un crop.
Io devo ancora riuscire a guidare efficacemente, quindi lo stretching delle curve mi provoca problemi poi di evidenziazione dell'alone viola, come nell'immagine che ti allego (singola posa 90s @800ISO)
Carlo

http://forum.astrofili.org/userpix/477_M27_80SD_1.jpg


Come promesso ho messo mano alla tua immagine, ho aggiustato il gradiente di fondo, ho sistemato un poco le dimensioni delle stelle, ho cercato di ridurre lo spettro secondandario intorno alle stelle più luminose, ho bilanciato un poco i colori e ho contrastato i dettagli...ad avere più immagini, con tempi anche più lunghi penso si possa tirar fuori parecchio di più...
Ci sono andato un po'pesante con l'elaborazione, di solito cerco di stare più soft, gusti personali, ma mi sarebbe servita un'immagine un poco più profonda già in partenza...

Adesso tocca a te...aspetto le tue nuove foto! ...e non da sistemare!!!! :wink:

Cieli calmi e sereni

http://forum.astrofili.org/userpix/34_modifica_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bug ha scritto:
Ciao Valerio, innanzi tutto complimenti per i risultati, poi anche io ho da poco un NA120 e sto cercando di utilizzarlo con la EOS350D provando vari filtri per ridurre il cromatismo (il campo pianio comunque è uno spettacolo!). Secondo me se usi un UHC puoi evitare di montare anche il fringe killer visto che il taglio di lunghezze d'onda di quest'ultimo rientra in quello dell'UHC (ed il fringe killer da solo in foto a me sembra non servire a nulla)...un pezzo di vetro in meno! Io uso il Baader UHC-S che taglia completamente il cromatismo ma altera un po troppo il bilanciamento cromatico (diventa tutto verde) ed io non sono molto forte nell'elaborazione, ho intenzione di prendere l'IDAS LPS del quale se ne parla molto bene...vedremo. Questa è NGC281 (PackMan nebula) in Cassiopea ripresa in 8 scatti da 8 minuti dal balcone di casa (periferia di Roma) ieri sera tra una nuvola e l'altra:
http://forum.astrofili.org/userpix/312_ngc281_copia2_1.jpg
Visto che il filtro dovevo usarlo lo stesso e dato che sono un dilettante senza molte pretese a me piace molto di più questo rifrattore che l'SC10" che per la foto tra mirror flop, vignettatura, coma e flessioni varie mi faceva assolutamente impazzire. A presto con nuove immagini, saluti
Marco


Ciao MArco! finalmente trovo un altro astrofilo con questo tubo tanto raro e con la stessa mia opinione! Io ce l'ho da questo inverno e anche se ho avuto poche occasioni per giocarci, le poche volte che l'ho fatto ho sempre ottenuto ottimi riscontri. Pensa che all'inizio quando ero indeciso se prenderlo oppure no avevo chiesto un po' nel forum (eravamo ancora su quello vecchio, qui il link al post http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... eply_47125 ) e alla fine ne ero uscirto con più dubbi di quando avevo posto la domanda e a parte Superpolaris (e di recente anche King) quasi nessun altro ci aveva mai guardato dentro, poi alla fine ho optato per prenderlo e devo dire di essere rimasto pienamente soddisfatto, sapevo che non era un apocromatico ma 120mm lavorati bene con un campo piano non sono certo cose da tutti i giorni. Anch'io all'inizio ho avuto dubbi sull'utilità del fringe killer, poi confrontando due immagini scattate la stessa sera alla luna con e senza filtro ho capito che qualcosa fa...e neanche poco anche se per i miracoli bisogna rivolgersi altrove. sulle stelle invece non ho mai visto cambiamenti degni di nota, forse un pelo meglio, ma l'alone rimane..ero arrivato al punto di provare gli altri filtri simili (minus violet della Lumicojn ma soprattutto il VR1 della William optics...quest'ultimo mi ispirava parecchio ma poi mi sono trattenuto). Poi anch'io per caso ho scoperto che con l'UHC spariva completamente ma non avevo mai avuto il modo/tempo di ripetere la prova, così per M27, per evitare pentimenti successivi, gli ho montati entrambi. La prossima volta proverò solo con l'UHC. Anch'io ero indeciso tra L'IDAS LPS, UHC-S della Baader e l'UHC-E Astronomik, poi ho optato per quest'ultimo per via delle condizioni disastrose del mio sito osservativo, fosse stato anche solo un poco più bello avrei scelto per l'IDAS...nel caso mi farai sapere come si comporta :wink:
Mi sono permesso di bilanciare cromaticamente la tua foto, spero non ti dispiaccia, purtroppo soffre di carenza di rosso malgrado l'ora di posa complessiva a causa della 350D che immagino non sia stata modificata, giusto? Io ci ho sbattuto la testa per mesi con la 20D e poi anche con la D200 e infine mi sono deciso a far modificare una 300D...un altro mondo, pur con tutti i limiti della 300D se confrontata con le più recenti e performanti 20D o D200...tutto un altro mondo. La tua immagine è molto bella e mi ha fatto venire voglia...non l'ho mai vista ne fotografata e adesso arriva il periodo buono per farlo...ci farò un pensierino!

A prestissimo

ciao

Valerio

http://forum.astrofili.org/userpix/34_312_ngc281_copia2_11_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ti confermo che la 350D non è modificata ed infatti questa nebulosa non è molto indicata come soggetto (comunque in generale molto poco fotografato), inoltre l'ho ripresa quando era ancora relativamente bassa sull'orizzonte (inquinato) quindi il contrasto è quello che è. Ottimo comunque il tuo ritocco! Alla modifica con filtro baader ci stavo pensando ma temo di pregiudicare la funzionalità nelle foto diurne e soprattutto dovrei trovare qualche professionista in grado di farla senza rischiare. L'Idas penso proprio di prenderlo perchè, come già ho detto, il baader non mi piace molto, neanche in visuale; poi ti farò sapere. Grazie
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bug ha scritto:
Ti confermo che la 350D non è modificata ed infatti questa nebulosa non è molto indicata come soggetto (comunque in generale molto poco fotografato), inoltre l'ho ripresa quando era ancora relativamente bassa sull'orizzonte (inquinato) quindi il contrasto è quello che è. Ottimo comunque il tuo ritocco! Alla modifica con filtro baader ci stavo pensando ma temo di pregiudicare la funzionalità nelle foto diurne e soprattutto dovrei trovare qualche professionista in grado di farla senza rischiare. L'Idas penso proprio di prenderlo perchè, come già ho detto, il baader non mi piace molto, neanche in visuale; poi ti farò sapere. Grazie
Ciao


La modifica del filtro sulla fotocamera indubbiamente altera le normali funzionalità della reflex ma non poi così tanto. Io l'ho fatta fare perchè comunque ho altre reflex dedicate alle foto tradizionali ma se non si hanno necessita particolari penso che si possa utilizzare tranquillamente, previa qualche modifica nel modus operandi, anche per le foto tradizionali. In poche parole, l'unica vera differenza tra il prima e il dopo modifica, sta nella diversa calibrazione cromatica delle immagini, molto più tendenti al rosso. Mentre esposizione e autofocus continuano a funzionare come prima. Per ovviare a qesta alterazione cromatica nelle foto tradizionali è sufficiente utilizzare l'impostazione del bilanciamento del bianco in manuale; normalmente la si usa in AWB oppure si setta "tungsteno", "sole", "nuovole",ecc in base alle occasioni; dopo la modifica invece occorre "insegnare" alla fotocamera correggere i colori diversi che genera il proprio sensore con una filtratura corretta. Per far ciò è sufficiente fotografare un oggetto bianco o grigio neutro e impostarlo come fotogramma di riferimento per la calibratura del bianco. Da quel momento la fotocamera ritorna a fotografare con i colori consueti! Qualche problema lo potrebbe dare l'utilizzo del flash in quanto la macchina tendenzialmente, sapendo la temperatura colore del lampo, setta in automatico un determinato valore che dopo la modifica non è più valido. Anche questo però è facilmente risolvibile ricreando un apposito fotogramma diriferimento per l'uso del flash. Io, potendo non usare la 300D modificata per le foto normali, non ci ho pensato più di tanto ma in caso di bisogno penso che la cosa sia assolutamente fattibile. Per il filtro invece ti posso dire che con l'Astronomik UHC-E mi sono trovato bene anche se l'ho usato solo in fotografia (ci avrò guardato dentro si e no 4 volte). Aspetto con piacere un tuo commento sull'IDAS

A presto e cieli sereni

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la memoria corta e probabilmente devo averlo
già chiesto.
E' possibile attaccare al corpo delle reflex Canon
digitali (300D - 350D ecc), obiettivi con innesto
baionetta Contax-Yashica? Se si, con quale accessorio?
Grazie

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ho la memoria corta e probabilmente devo averlo
già chiesto.
E' possibile attaccare al corpo delle reflex Canon
digitali (300D - 350D ecc), obiettivi con innesto
baionetta Contax-Yashica? Se si, con quale accessorio?
Grazie

Danilo Pivato


Certo, guarda qua:
http://www.cameraquest.com/frames/4saleReos.htm
http://www.nue.org/people/okuno/camera. ... nt-adapter

qua ce ne sono degli altri (ma non Contax -> Eos)
http://www.novoflex.de/english/html/products.htm

altro link utile
http://luminous-landscape.com/reviews/a ... zork.shtml

Ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
C'e' anche chi fa cosine del genere (solito Buil ..)

http://www.astrosurf.com/buil/adapter/ring.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Valerio non riesco a capie una cosa,come fai ad applicare il filtro tra macchina fotrografica e telescopio?
Per fare un esempio vorrei capire se esistono filtri di certa grandezza per poterlo applicare al mio riduttore di focale del Taka dove poi andro' ad inserire la reflex,mi sembra di non averne mai visti di cosi' grendi,forse servirebbe un ulteriore accessorio da immettere tra riduttore di focale e macchina fotografica?
Se si quale farebbe al mio caso?
Poteri avere problemi di eventuale messa a fuoco?

Sto' cercando di capire se e' una cosa fattibile grazie.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Scusa Valerio non riesco a capie una cosa,come fai ad applicare il filtro tra macchina fotrografica e telescopio?
Per fare un esempio vorrei capire se esistono filtri di certa grandezza per poterlo applicare al mio riduttore di focale del Taka dove poi andro' ad inserire la reflex,mi sembra di non averne mai visti di cosi' grendi,forse servirebbe un ulteriore accessorio da immettere tra riduttore di focale e macchina fotografica?
Se si quale farebbe al mio caso?
Poteri avere problemi di eventuale messa a fuoco?

Sto' cercando di capire se e' una cosa fattibile grazie.

Davide


Io monto la fotocamera al telescopio con questo accessorio della Televue
http://forum.astrofili.org/userpix/34_ACM_2000_TRing_2in_1.jpg
Da un lato monto l’antello T2 mentre l’altro lato è filettato con il passo dei filtri da 2”, ovvero 48mmx0,75. Il tubo di questo raccordo ha il diametro dei barilotti da 2” per cui lo infilo nel portaoculari da due pollici del telescopio e il gioco è fatto. Non conosco il riduttore del tuo tele, ha forse qualche filettatura? se si, ed è di circa 48mm è molto probabile che accetti i normali filtri da 2". A proposito, come colleghi la fotocamera al telescopio?


Ultima modifica di valerio il lunedì 28 agosto 2006, 1:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora visto che non trovo le istruzioni del riduttore di focale ho provato a misurarlo cosi' con un metro e l'interno dove ha la filettatura dove ci devo agganciare un ultimo raccordo e' di circa 72mm piu' o meno.
Il riduttore va avvitato dietro al tele direttamente poi posto qualche foto,poi ci va questo ultimo raccordo dove c'e' insrito anche l'anello t2 Eos che pero' mi sembra leggermente piu' grande dei classici t2,che possedevo gia' per Yashika.

Forse su Skypoint mi sembra di aver visto filtri di queste dimensioni pero' non so' tu cosa dici?

Questo e' il filtro che ho addocchiato http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=660
non so' se puo' andare bene.

Questo e' il riduttore che posssiedo.
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9906.html

Queste sono le foto in sequenza,il dietro dove aggancio il riduttore direttamente al tele.

Immagine

Questo invece e' il riduttore di focale che avvito direttamente dietro al tele,all'interno parte filettata dovrebbe essere circa 72mm.

Immagine

Questa e' la foto del riduttore avvitato al tele presa da piu' in alto e croppata.

Immagine



Per finire ultimo raccordo con l'anello t2 ma leggermente piu' largo dei classici anelli t2 almeno mi sembra.
Questo lo avvito nella filettatura del riduttore di focale,poi metto la reflex e basta.

Immagine

Ultima foto che mostra tutti gli accessori uniti tra loro cropata per far vedere meglio.


Immagine


Scusa se sono andato un po' fuori tema mostrando delle foto che poco ci incastrano con quello chiesto nel post,ma sto' cercando di capire come poteri fare visto che chi mi ha venduto il riduttore non ha saputo dirmi come fare.

Grazie per la pazienza
Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010