1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti, ecco un po di risposte:

kind of blue ha scritto:
Pazzesca !!! :shock:
incredibili le sfumature di colore nelle vdb, mai viste prima
inutile lodare la qualità dell'elaborazione e la maestria nel gestire le dinamiche, solo tu.....
unica piccola perplessità , mi chiedo se la striscia luminosa che delimita la sagoma del cavallo sia reale o un artefatto dovuto al forte contrasto??
se è reale come si spiega??


E' una caratterstica reale, assolutamente reale. E' molto comune vedere questi fronti di densità maggiore al confine tra una nebulosa ad emisione che include delle protusione oscure. Un altro esempio classico è il confine intorno alla vdb142 oppure intorno alle inclusioni alla base della ngc7000. Ovviamente alcuni filtraggi passa alto rendono questa banda più visibile e bisogna essere accorti a non renderla artificiale.

Cita:
PS. Ma il tuo ASA ha il doppio spider? Anche se con Alnitak c'è poco da scherzare comunque.

Si ho il doppio spider. Vicino al bordo gli spike si sdoppiano assimetricamente, non sono sicuro del perchè!

COLORI.
Ho cercato di rendere al massimo le sottili variazioni cromatiche delle nebulose, polveri e stelle. Ovviamente tutto ciò lo vedo bene sui miei monitor, ma, se si spinge il contrasto cromatico, si riduce anche la frazione di monitors su cui l'immagine ha valori accettabili! Per quanto riguarda il colore della fiamma è vero che generalmente la si vede più gialla. Non so cosa dire. se non le solite cose: NON ESISTE NESSUN MODO DI DIRE COME IL NOSTRO OCCHIO VEDREBBE DAVVERO QUESTE NEBULOSE perchè tanto non le può vedere. Azi, se vedesse qualche cosa, vedrebbe solo l'akkabeta e l'oiii quindi, la fiamma apparirebbe blu-verde, e la testa di cavallo blu ma praticamente invisibile. stop. I colori sono questi in quanto prodotti dai miei coefficienti di bilanciamento e dal mio processing non lineare. Se la maggior parte delle rappresentazioni sono diverse, sono ancora più contento! Tanto abbiamo torto tutti.

Nel sito ho pubblicato del materiale aggiuntivo che illustra il lavoro di correzione dell'alone di alnitak.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/B33.htm
ciao e grazie a tutti.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera Gimmi.
Immagine straordinaria. Magari un giorno anche tanti di no, cosi`.... :roll:
Interessante, che le nebulose ad occhio nudo non si vedrebbero, non lo sapevo. Pensavo fossero solamente cosi`deboli.......Comunche e`un ottimo argomento per gestire i colori, e per litigare, ma si sa:
gusti son gusti
Tanti saluti
Minotauro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da brividi!!!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sei un "grande" Gimmi per come riesci a gestire tutto il segnale che hai.
Complimenti come sempre.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010