Grazie per i commenti, ecco un po di risposte:
kind of blue ha scritto:
Pazzesca !!!
incredibili le sfumature di colore nelle vdb, mai viste prima
inutile lodare la qualità dell'elaborazione e la maestria nel gestire le dinamiche, solo tu.....
unica piccola perplessità , mi chiedo se la striscia luminosa che delimita la sagoma del cavallo sia reale o un artefatto dovuto al forte contrasto??
se è reale come si spiega??
E' una caratterstica reale, assolutamente reale. E' molto comune vedere questi fronti di densità maggiore al confine tra una nebulosa ad emisione che include delle protusione oscure. Un altro esempio classico è il confine intorno alla vdb142 oppure intorno alle inclusioni alla base della ngc7000. Ovviamente alcuni filtraggi passa alto rendono questa banda più visibile e bisogna essere accorti a non renderla artificiale.
Cita:
PS. Ma il tuo ASA ha il doppio spider? Anche se con Alnitak c'è poco da scherzare comunque.
Si ho il doppio spider. Vicino al bordo gli spike si sdoppiano assimetricamente, non sono sicuro del perchè!
COLORI.
Ho cercato di rendere al massimo le sottili variazioni cromatiche delle nebulose, polveri e stelle. Ovviamente tutto ciò lo vedo bene sui miei monitor, ma, se si spinge il contrasto cromatico, si riduce anche la frazione di monitors su cui l'immagine ha valori accettabili! Per quanto riguarda il colore della fiamma è vero che generalmente la si vede più gialla. Non so cosa dire. se non le solite cose: NON ESISTE NESSUN MODO DI DIRE COME IL NOSTRO OCCHIO VEDREBBE DAVVERO QUESTE NEBULOSE perchè tanto non le può vedere. Azi, se vedesse qualche cosa, vedrebbe solo l'akkabeta e l'oiii quindi, la fiamma apparirebbe blu-verde, e la testa di cavallo blu ma praticamente invisibile. stop. I colori sono questi in quanto prodotti dai miei coefficienti di bilanciamento e dal mio processing non lineare. Se la maggior parte delle rappresentazioni sono diverse, sono ancora più contento! Tanto abbiamo torto tutti.
Nel sito ho pubblicato del materiale aggiuntivo che illustra il lavoro di correzione dell'alone di alnitak.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/B33.htmciao e grazie a tutti.