1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 8:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Andrea,

sono contento, ora dacci sotto....mi raccomando. Io mi sono appena riparato la mia, ho dovuto cambiare la ventola...8€ 8)

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che hanno 'ste atik? Sono sempre state molto affidabili e adesso due riparazioni in pochi giorni su ccd diverse?
Che strano. La mia funziona da una vita senza batter ciglio, cmq. Grat grat.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Succede a tutte le cose elettroniche...per notizia la ventola e l'unica cosa made in Cina...che ho trovato aprendola.

Comunque non cambio opinione sulle ATIK, economiche (abbastanza) e con ottime prestazioni.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leo, succede a tutto che si possa rompere, ma se iniziano a rompersi "a catena" quelle di una marca, una domanda sorge spontanea. Io ne ho una e conto di prenderne un'altra in futuro (quasi certamente la planetaria, che sembra promettere molto bene) ma questo non significa che non sia una coincidenza curiosa.
Credo che farò un giro sul web per vedere se c'è un aumento dei guasti in atik o se è davvero una coincidenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 10:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Capisco, la tua preoccupazione...però essendo del mestiere posso dirti che è fatta molto bene e curata nei particolari. I componenti elettronici sono frutti di ottime scelte e la progettazione è accurata e le soluzioni ottime.Il firmware non ha mai dato problemi...mai sconnessa o altro.

Connettori e ventola sono i punti deboli con il gran freddo e l'umidità che devono patire. Se trovi info fammi sapere, anch'io starei "progredendo" verso la 4000. Una progressione comunque lenta :lol:

Penso sia solo frutto di coincidenze..

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, son contento per te.
Tanto co sto meteo avverso non ti sei perso tante serate

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita! mi sa che devi rifarti tutti i dark da capo!! dai tanto il tempo è proprio nu cess approfittane!!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Leo, succede a tutto che si possa rompere, ma se iniziano a rompersi "a catena" quelle di una marca, una domanda sorge spontanea. Io ne ho una e conto di prenderne un'altra in futuro (quasi certamente la planetaria, che sembra promettere molto bene) ma questo non significa che non sia una coincidenza curiosa.
Credo che farò un giro sul web per vedere se c'è un aumento dei guasti in atik o se è davvero una coincidenza.



La Atik Titan? Sembra promettente, specialmente per il planetario, ma anche come autoguider di lusso....

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 7-4-m.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo una curiosita' ma 7,4ùx7,4ù nn sono troppo grandi per planetario ?
di solito dovrebbero essere intorno ai 4 micron i pixel o sbaglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si per il deep ha un sensorino proprio piccolo, buono solo per alcuni soggetti piccoli ma anche io mi chiedo nel planetario se i pixel non siano troppo grandi :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010