1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
dici che gli è venuta così bene perché ha lasciato invecchiare gli scatti?
:)
ma no, secondo me non è quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, è bellissima, e il centro dell'ammasso è gestito in modo notevolissimo. L'unica cosa che noto, ma otrei completamente sbagliarmi, è che le stelle sono un filino gialle e mancano stelle più avanzate, che sono tipicamente azzurre... ma potrei sbagliarmi e potrebbe essere una peculiarità di questo globulare. Ciao, g

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gestione magnifica fino al nucleo! Davvero perfetto
Per il resto...UUUHHH....AAAAHHH...è l'unica cosa che ho pensato quando ho aperto la foto :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Nicola, è bellissima, e il centro dell'ammasso è gestito in modo notevolissimo. L'unica cosa che noto, ma otrei completamente sbagliarmi, è che le stelle sono un filino gialle e mancano stelle più avanzate, che sono tipicamente azzurre... ma potrei sbagliarmi e potrebbe essere una peculiarità di questo globulare. Ciao, g

Si Gimmi è propio così l'ammasso, non è come M13, pare sia proprio un resto di centro galattico con stelle anziane.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ospizio cosmico!
:shock:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella è bella!

Per il watermark è talmente leggero che:
1) se me la stampo neanche si vede, quindi non ha senso metterlo poiché disturba solo la visione
2) se fosse più evidente disturberebbe di più, e se volessi stampare la foto la cercherei altrove. Non ha senso proteggere dal copyright questo tipo di immagini amatoriali (diverso sarebbe per uno scoop). IMHO.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 18:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Vito, Davide, Astrogufo, Pilolli, gimmi, Kiunan e Astromanu!

Astrogufo: si, e' una di quelle di cui ti parlavo

Pilolli: si, non lo sapevi che i RAW quando invecchiano sono migliori? :)

Davidem27: basta accontentarsi :)

gimmi: nella versione ad alta definizione dovresti notare anche delle blue stragglers, quindi direi che di blu ce n'e' quello che serve ad NGC5139 :) per il resto concordo con Vito

Kiunan: erano ululati di piacere? Non sapevo che le mie foto producessero quest'effetto :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Nicola,
impeccabile!

D


Ps: salvo il timbro :evil: e il jpeg :evil:

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Ciao Nicola,impeccabile! Ps: salvo il timbro :evil: e il jpeg :evil:


Grazie Davide! Per il timbro, e' inevitabile, per il jpeg, conosci un formato migliore? Potrebbe migliorare utilizzando il png?
Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC5139 - Omega Centauri
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Il watermark da ora in poi ci sara' sempre. E' ormai utilizzato da tutti o quasi tutti coloro che postano le immagini ad una risoluzione che potrebbe essere gia' stampata. Ed ovviamente non ho intenzione di rendere la vita facile a chi vuole stamparsi a sbafo le mie riprese :)


mmm, probabilmente si per foto da usarsi in ambito commerciale, non mi pare questa sia pero' una cosa comune nelle immagini astronomiche ed anche i piu' famosi astrofotografi d'oltreconfine mettono le loro immagini a disposizione con risoluzione elevata senza "banner" piu' o meno invadenti in sovraimpressione.
Personalmente trovo che la scritta, per quanto leggera, tolga parecchio alla bellezza dell'immagine, ad ogni modo la scelta se mettere o no quel watermark e' una scelta solo tua.

Se vuoi un consiglio, se proprio devi proteggere i tuoi lavori da possibili furti, piuttosto metti le immagini a risoluzione piena usando programmini come zoomify (come usa De Martin http://www.skyfactory.org/ o in qualche immagine nel mio sito http://astrosurf.com/lorenzi/poss.htm) che permettono al visitatore di godere di risoluzioni elevate rendendo nel contempo le immagini impossibili da scaricare...

Just my 2c

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010