1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho semplicemente guardato le foto comparate.
Entrambe mi soddisfano nonostante una sia stata elaborata pesantemente, quindi diciamo che per intanto mi posso accontentare della reflex modificata e siccome è stata usata una 20d ho considerato anche il fatto ch 40de la 500d ha veramente parecchio rumore in meno..anche della 40d...poi si il blu artisticamente lo amo anche io. Inoltre mi piace il formato largo e considerando infine la spesa e i tempi di esposizione ..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
... mi piace il formato largo e considerando infine la spesa ..

Ecco, ieri volevo chiederti quali sono le tue preferenze in questo senso, perchè come dimensione di sensori le due opzioni che ci hai illustrato sono ben diverse!
Come dire...con la atik fai dei bei ritratti, con la reflex dei paesaggi...
Se a te piace il grande formato la scelta obbligata è la reflex oppure un sensore ccd di grandi dimensioni, ma il prezzo lievita alla grande.
Poi, per quanto riguarda quanto ti è stato fin qui detto riguardo al preferire reflex o ccd, io ho iniziato con una reflex modificata. L'ho venduta e ho avuto in prestito per un periodo un ccd a colori di grande formato, e già dopo i primi scatti la facilità nel gestire i dati è stata evidentissima, a causa del rumore praticamente assente e la maggiore profondità raggiunta potendo effettuare pose più lunghe.
Ora ho scelto e comperato quello che sarà per mooooolto tempo il mio strumento definitivo, un ccd monocromatico!
Quindi la scelta di partire con una reflex è senza dubbio azzeccata, con il tempo capirai le tue vere preferenze

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cmq non ho capito perchè in una c'è il blu e nell'altra no..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E devo dire che ci hai pensato parecchio... :)
Scherzi a parte, dipende sicuramente dall'elaborazione.
Del resto, anche l'autore della foto non sa come spiegarselo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
E devo dire che ci hai pensato parecchio... :)
Scherzi a parte, dipende sicuramente dall'elaborazione.
Del resto, anche l'autore della foto non sa come spiegarselo.


...o magari la reflex in questione non era baaderizzata, quindi la risposta del ccd avrà preso piu colore all'infrarosso....

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
E devo dire che ci hai pensato parecchio... :)
Scherzi a parte, dipende sicuramente dall'elaborazione.
Del resto, anche l'autore della foto non sa come spiegarselo.


...o magari la reflex in questione non era baaderizzata, quindi la risposta del ccd avrà preso piu colore all'infrarosso....

La Canon 20Da era l'unica dslr che nasceva già baaderizzata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
robert1980 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
E devo dire che ci hai pensato parecchio... :)
Scherzi a parte, dipende sicuramente dall'elaborazione.
Del resto, anche l'autore della foto non sa come spiegarselo.


...o magari la reflex in questione non era baaderizzata, quindi la risposta del ccd avrà preso piu colore all'infrarosso....

La Canon 20Da era l'unica dslr che nasceva già baaderizzata



Giusta osservazione!! allora è il postprocessing :D sai non ci dormivo la notte :D

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010