1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao bovd hai colpito di nuovo, sei un grande!!! Saluti dai cieli inquinati di Guidonia (RM). Ciao e bravo ancora. 8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:

Grazie FAbio, ottimo, a 1200 metri di altitudine e in direzione sud-est rispetto voi ho misurato sul Carpegna valori compresi tra 21.15 e 21.20 la stessa nottata sempre allo Zenit. Ormai ci ho fatto l'abitudine a ripetere diverse volte la lettura, anche nel mio esemplare L le prime della serie danno valori troppo alti per essere veri (anche un 21.30 sabato sera).
Il Fumaiolo si conferma luogo più buio per le nostre zone romagnole.
Comunque sabato era davvero uno spettacolo, c'era anche poco vento, mentre le serate precedenti (soprattutto il martedì) sopra la nebbia c'era un vento impetuoso.
Comunque se a volte avete dubbi sullo stato del tempo in quota, basta dare un'occhiata alle web cam del Carpegna, che rendono bene l'idea.
http://www.meteoappennino.it/index.php? ... &Itemid=91
Salutissimi e complimenti ancora a Bond per le sue realizzazioni.



infatti la tenevo d'cocchio proprio quella mattina..poi mi hanno lasciato a casa! ehehe..avevo voglia anche di andare sul carpegna,,ma mi ricordavo il piazzale con le luci...se sapevo che eri su magari arrivavo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
Ciao Twist!
la scena era da film :mrgreen: ho sentito in lontanaza l'autovettura che saliva a velocita' sparatissima, poi ho visto il lampeggiante e una luce bianchissima illuminare la stradicciola, qundo si sono presentati di fronte a me li ho visti in siloutte e.....ho alzato le mani al cielo salutandoli dicendo: "ciao ragazzi!sono un'astrofilo di Cesena!" a quel punto hanno abbassato la torcia elettrica e si sono scusati per la luce bianca! mi hanno detto che da sotto vedevavo una luce rossa muoversi (era la mia torcia sulla testa :D ) e sono venuti a controllare, mi hanno detto che ci sono anche i lupi che girovagano nella zona :shock: cosi' ho finito lesto lesto e sono tornato a casa :mrgreen:
pero' quella sera a parte la fatica dell'arrampicata con tutto l'ambaradam (ho sudato come una bestiaaaa) e' stata davvero una soddisfazione, ci tornero' di sicuro ma mi fermero' una cinquantina di metri prima sul pratone adiacente :D !
un carissimo saluto,Leo



volevo vedere la scena!! ehehh mani in alto e anche il MN in alto che abbiam paura che spara!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mirko :wink:
e per i "golosoni" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ecco il tutorial testuale delle maschere di protezione (molto valida per interagire sulle sole nebulosita senza toccare il resto della foto!) e della fusione delle pose con tempi di esposizione diversi, entrambi i metodi mi sono stati spiegati in modo ineccepibile dall'amico Giovanni Cortecchia che colgo ancora una volta l'occasione di ringraziare per la squisita disponibilita' e grande pazienza.eccolo:

maschera di protezione:
livello
duplica livello
tenere selezionato in blu sfondo copia
cliccare su comando "aggiunge una maschera di livello"
selezionare sfondo
poi usare il comando
selezione
tutto
poi usare il comando
modifica
copia
tenere premuto il tasto alt e spostasi sul livello sfondo copia cliccando sul quadratino bianco
(ci apparira' un quadro tutto bianco)
poi usare il comando
modifica
incolla
usare su questa immagine il filtro disturbo polvere grana (raggio circa 61 pixel 2)
con il comando
immaggine
regolazioni
livelli
ottenere una immagine il piu' chiara e contrastata possibile (le zone bianche sono quelle do_
ve si interverra' con i comandi successivi)
poi dopo aver ottenuto la nostra maschera di protezione
selezionare da sfondo copia il quadratino immagine di sinitra e cominciare ad elaborare li'
- i comandi primi da usare sono quelli relativi alle curve (cercando di ottenere una ipotetica S noteremo come sara' la sola nebulosa a ricevere le correzioni, mentre il fondo cielo rimane
intatto e indisturbato!)
poi il resto a proprio piacimento e in base alla propria personale valutazione

nb con lo stesso procedimento si puo' ottenere un'immagine reverse (scambio dei bianchi coi
neri e realizzare una maschera di prezione che preservera' la nebulosa o il soggetto ripreso
e ci dara' la possibilita' di omogeneizzare gradienti e colore uniforme sul fondo cielo)
ulteriore nota di miglioramento:
creare due livelli (uno di sola luminaza -in bianco/nero- e uno do solo colore) andando ad apportare le modifiche al solo livello di LUMINAZA
1- apri l'immagine
2-la duplichi con Duplica Immagine (non livello)
3-Metodo-scala di grigi
4-selezioni tutto-modifica- copia
5-passi all'originale-modifica- incolla- modalità Luminosità
hai così ottenuto i due livelli separati, vai con le prove.

Fusione di immagini con tempi di posa diversi
1- con maxin apro le immagini (le risultanti da DSS,IRIS,MaximDl... ecc..) con pose diverse e con la funzione ALIGN a due stelle le riallineo per AVERLE IN PERFETTA OMOGENEITA' e SOVRAPPOSIZIONE, dopo il proceso le salvo con funzione SAVE AS
A questo punto riapro le immagini con PhotoShop
per portare tutti i livelli sotto un'unica immagine faccio cosi:
seleziono la foto con i tempi brevi (non saturata) e col comado SELEZIONA TUTTO poi eseguo il comando MODIFICA COPIA
clicco sull'immagine SFONDO (quella con i tempi lunghi) e applico il comando (tendina MODIFICA) INCOLLA
per fondere la parte che mi interessa uso:
con il lazo raggio 65 seleziono la parte che mi interessa mantenere,
inverto la selezione ed in modifica-taglia per elimininare la parte esterna (quella dei tempi lunghi), dovreti cosi avere le zone correttamente colorate e non notare nessun passaggio netto tra i due livelli (provare la dimensione delle aree di lavoro per avere il miglior risultato visivo)
NB :la fusione dei livelli si esegue in modalita' NORMALE con gli slider OPACITA' e RIEMPIMENTO scelgo la percentuale visiva che piu' mi soddisfa

Buone prove a tutti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, sto 190 va davvero forte. Invece io e l'amico Edoardo ( Guido non ha potuto venire) sabato sera siamo saliti a 2036 m slm, con la nebbia che copriva la vallata e le luci di sotto che trasparivano è stato uno spettacolo indimenticabile, per non parlare del cielo che a quella quota è stupendo, l'unico inconveniente è stato il vento che non mi ha permesso di fare foto, in quelle condizioni l'unica soluzione è avere una montatura molto più robusta. Ho provato con m 33 ma le pose venivano mosse per il vento così dopo aver fatto qualche test fotografico, mi sono dato al visuale e non mi sono pentito.Pensa che a 7 gradi con la 1000d e 15 min di posa il fondo cielo era ancora molto scuro.
ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
infatti la tenevo d'cocchio proprio quella mattina..poi mi hanno lasciato a casa! ehehe..avevo voglia anche di andare sul carpegna,,ma mi ricordavo il piazzale con le luci...se sapevo che eri su magari arrivavo


Ciao Luca, per te è davvero tanta strada arrivare nelle Marche, comunque non vado di certo nel piazzale ma percorro una stradina in mezzo ai verdi pascoli. Più che il parcheggio dell'Eremo c'è San Marino che da fastidio con le sue luci in direzione est.
Ma con la nebbia non c'è storia, un filtro naturale alle luci spettacolare, speriamo di ritrovare simili condizioni anche per la prossima luna nuova. A risentirci, Bond grazie per le spiegazioni elaborative. :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Twist :wink: ci mancherebbe! :mrgreen:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'immagine mi sembra molto "forte" nell'elaborazione. Sicuramente è di impatto con dei colori vivacissimi. come hanno scritto una versione incazz....a!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
mi sono lasciato prendere la manooooooooo :D :D :D :D
in realta' ho seguito il mio metodo come faccio di solito :D devo spingere di meno ora che ho tanto segnale in piu' da gestire :shock:
Cieli Sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Azz che colori !!! molto suggestiva... :P

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010