1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: doduz, Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino, ti ringrazio e appena possibile proverò anche queste impostazioni. La scorsa notte ho tentato invano di autoguidare, sia con PHD che con Astroart; sospetto che PHD (la versione 10.10.a, l'ultima disponibile) abbia qualche problema, perlomeno con la mia configurazione hardware, allora proverò ad installare una versione precedente. Astroart invece riesce a calibrare, guida perfettamente per circa tre-quattro minuti, poi lentamente perde la stella guida.
Se stasera regge il bel tempo, mi sono prefissato di controllare il bilanciamento dei carichi e di regolare ulteriormente l'accoppiamento VSF-corona della EQ6, che mi sembra un poco stretto, poi ritorneremo sull'argomento (che potrebbe essere di interesse generale).

Grazie ancora

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,

utilizzo PHD con la guida Orion (simile alla MagZero) senza problemi. Dal manuale PHD si legge:

Calibration Step: imposta quanto tempo dura ogni impulso della guida durante la calibrazione. Il valore standard è 500 millisecondi. Questo valore può essere incrementato per fornire una migliore campionatura del movimento. Tuttavia se il valore è incrementato troppo, la stella guida si muoverà fuori dal campo della camera di guida durante la calibrazione.

Se vuoi maggiori dettagli, vedi il link qui sotto.
Ciao.

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo promesso di ritornare sull'argomento, e lo faccio: utilizzando il driver EQMod, controllo la mia montatura tramite driver Ascom: attraverso tale driver è possibile utilizzare il mio planetario software per puntare gli oggetti del cielo, e si possono utilizzare una miriade di funzioni aggiuntive rispetto all'utilizzo della tradizionale pulsantiera Skyscan.
I miei tentativi di autoguida sono stati effettuati attraverso il protocollo ST-4, ma è successo che quando la montatura è connessa al PC attraverso il driver EQMod, considera il sistema Pulseguide (cioè il protocollo di guida attraverso driver Ascom) prevalente, rispetto a quello ST-4 (input diretto nella porta della montatura). E' bastato staccare il cavo che dalla porta ST-4 della MZ-m si connette alla ST-4 della EQ6, ed impostare i parametri di guida attraverso driver Ascom per poter autoguidare senza problemi. Si trattava quindi di un conflitto hardware: tra due sistemi di guida, quello Ascom è prioritario (quindi o si utilizza l'uno o l'altro, e anche il cavo attaccato alla porta ST4 induce in errore tutto il sistema). Ringrazio tutti per gli interventi, e mi piace ritornare sull'argomento, anche se gli utilizzatori del sistema EQMod non sono certo moltissimi in Italia (molti di più all'estero, a giudicare dal gran numero di partecipanti al gruppo Yahoo dedicato al sistema EQMod).

Cari saluti

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 10:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Scusa Roberto ma siamo in tantissimi ad usare EQmod con la EQ6 insieme ad un planetario etc etc , il tutto per controllare con efficacia la montatura....ma non c'è nessun conflitto Hardware tra guida. Il Pulsaguide non usa la porta ST4 ma comandi interni. La porta ST4 la usi con un apposito cavo connesso ad una fonte di segnali che può essere l'uscita di una camera CCD. Dipende dal programma di guida che usi, utilizzare la porta ST4 oppure il driver eqmod .... questo per non creare equivoci a chi legge.

Qui trovi tutte le delucidazioni del caso:
http://www.welshdragoncomputing.ca/eqmo ... id=guiding

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
questo per non creare equivoci a chi legge.
Saluti,
Leo


Non credo di avere creato particolari equivoci: a pag 2 di questo documento http://eq-mod.sourceforge.net/docs/EQASCOM_Guiding.pdf è spiegata l'eventualità che ho citato e che mi ha fatto lavorare un poco fino alla soluzione: se si utilizza il driver Ascom (Eqmod) per controllare la montatura, ma si vuole autoguidare attraverso il protocollo (e le porte ST-4), si può verificare il problema che ho riscontrato io: se si seleziona in Ascom options l'opzione Pulse Guide Support, cito testualmente " This option was provided due to one particular guiding application that would disable its own ST-4 guiding support if it detected the presence of a driver with ASCOM PulseGuiding capabilities".

In altre parole, la presenza del driver EQMod e del supporto al sistema Pulseguiding, può disabilitare il supporto al protocollo ST-4 della montatura, anche se lo hai selezionato nel programma di autoguida scelto. Infatti, pur selezionando su PHD Guiding l'opzione Mount - on camera (che per la MZ5-m equivale alla porta ST4) e anche avendo connesso il cavetto tra camera di guida e montatura, il sistema non portava a termine la calibrazione anche se correttamente impostato peer farlo. Io non ero al corrente di questo; tutto qui.
Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
No Roberto,

da come hai scritto sembra che se non stacchi il cavo ST4 non si riesce a guidare e che il Pulseguide sia prioritario rispetto all'ST4.

La guida dipende dal programma che usi e da come lo imposti.
Questa è la corretta informazione che deve arrivare ai tanti utilizzatori di EQMOD.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
No Roberto,
da come hai scritto sembra che se non stacchi il cavo ST4 non si riesce a guidare e che il Pulseguide sia prioritario rispetto all'ST4.
Leo


Leonardo, per quanto mi è successo, se nella schermata iniziale del driver Ascom-Eqmod (uso la release 118K) si seleziona l'opzione Ascom Options_ Pulse Guide Support, tale protocollo di guida diventa prioritario rispetto al sistema ST4, anche se hai correttamente inserito il cavo St-4 ed hai impostato i corretti parametri di guida nel software che utilizzi. Del resto, il documento che ho citato lo spiega a chiare lettere a pag 2.

Per quanto mi riguarda, dal momento che sono una persona che impara un poco tutti i giorni e da tutte le esperienze, il messaggio che deve passare agli utilizzatori dell'EqMod è che tale sistema è continuamente sottoposto a sviluppi ed aggiornamenti che lo rendono sempre più complesso e ricco di funzioni, e che quindi bisogna sempre sperimentare ogni rilascio di nuove versioni di tale software;

Cita:
La guida dipende dal programma che usi e da come lo imposti.
Questa è la corretta informazione che deve arrivare ai tanti utilizzatori di EQMOD.


Grazie, non me me ero accorto.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 16:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Fai come vuoi Roberto. La pag 2 ti dice che alcuni sofware di guida preferiscono usare l'ASCOM invece che l'ST4 se hai quella spunta inserita.

Io uso la stessa tua versione e l'informazione che resta è che dipende dal programma di guida.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Fai come vuoi Roberto. La pag 2 ti dice che alcuni sofware di guida preferiscono usare l'ASCOM invece che l'ST4 se hai quella spunta inserita.

Io uso la stessa tua versione e l'informazione che resta è che dipende dal programma di guida.



Leonardo, l'importante è che io abbia riportato un'esperienza, anche se forse l'ho fatto in maniera incompleta: tale esperienza mi ha fatto penare abbastanza, e sarebbe bastato disabilitare un segno di spunta dalla casella Pulse Guide Support.

Vorrei chiederti: tu utilizzi il protocollo St-4 oppure il PulseGuide?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Personalmente uso l'ST4, abbinato alla possibilità di EQMOD di gestire le velocità di guida per ogni asse, lo trovo ideale. Qualcuno usa pulseguide e non si trova male, ma io non l'ho mai provato seriamente per poterti dare un mio giudizio.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: doduz, Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010