1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
EDIT: ho notato che tutti coloro che giustamente hanno tessuto le lodi della sicuramente ottima Atik 16ic, possiedono la loro brava reflex digitale. Ma ci fate tutti le foto al gatto? :mrgreen:


LOL
Devo dire che no, non ci faccio le foto al gatto ma solo perché il gatto (purtroppo) non ce l'ho. ;)
Il fatto che tutti quelli che hanno consigliato la ccd abbiano anche la reflex, vuol dire che hanno avuto modo di compararne le qualità. Nessuno sta dicendo che le reflex facciano schifo, anzi, ma che la ccd è meglio. A parte per il campo, infatti, ogni altro parametro va a favore della ccd, che usata costa quanto la reflex. Io ho iniziato proprio con la reflex, ma è con il passaggio al ccd (in B/N) che sono arrivate le prime foto "decorose". Certo, dipendeva da me e dalla mia incapacità dato che intanto Renzo furoreggiava, però resta il fatto che io mi son trovato meglio con la atik e quella consiglio. Magari anche perché mi son divertito a fare quelle due cosette che vengono molto meglio con le ccd che non con le reflex (tipo le curve di luce). Poi, anche la reflex mi ha dato delle belle soddisfazioni, ma ho dovuto aspettare di avere un pentax 75, per evitare il campo a banana. :)
E poi sono di nuovo passato a ccd con campo ampio.
Resta il fatto che, per iniziare, una ccd è secondo me meglio di una reflex perché le immagini che restituisce sono meno complicate da gestire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Torno sull'argomento proprio perché sono stato il primo a dissentire con il primo intervento di Roberto principalmente per un motivo, perché la domanda iniziale posta da JEAN era diversa. Non ha chiesto cosa potrei acquistare per cominciare a divertirmi nel scintillante mondo della fotografia astronomica digitale, ma ha chiesto se la "tale" camera funziona bene oppure no e quindi al limite chiedere consigli su una camera alternativa.
Credo quindi che la risposta di Roberto sicuramente supportata da validi motivi era comunque fuori tema.

Sarebbe come rispondere ad un radioamatore che chiede consigli sull'acquisto di una "tale" antenna per collegare oltre oceano, di comprarsi allo stesso prezzo un telefonino :?

Inoltre l'affermazione, "tutte le camere non vanno bene con l'inquinamento luminoso", è sicuramente vera, ma purtroppo risulta molto spiazzante per un neofita che per vari motivi, non ha, e magari non avrà mai la fortuna di potersi spostare con armi e bagagli in cerca dei cieli bui.


Ps. Le mie Canon le ho vendute, ....in realtà ho venduto anche i ccd :oops:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, ma ho sollevato un polverone???? :shock : :shock: :shock: Comunque,ho letto tutto quello che avete scritto e mi fa' piacere aver trovato molte risposte alla mia domanda. Ora magari per Natale mi faro' un ''regalino'',acquistando proprio la Atik in questione :D :D :D visto che comunque molti di voi concordano con il fatto che sia una buona scelta per cominciare e anche se dovessi avere ''grattacapi'' cerchero' di risolverli..... Comunque vi faro' sapere :lol: :lol: :lol: P.s. anche io non ho il gatto!!! Ma se avessi la reflex, le foto al mio cane le farei volentieri :D :D :D :D :D

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JEAN ha scritto:
Ciao ragazzi, ma ho sollevato un polverone???? :shock : :shock: :shock: Comunque,ho letto tutto quello che avete scritto e mi fa' piacere aver trovato molte risposte alla mia domanda. Ora magari per Natale mi faro' un ''regalino'',acquistando proprio la Atik in questione :D :D :D visto che comunque molti di voi concordano con il fatto che sia una buona scelta per cominciare e anche se dovessi avere ''grattacapi'' cerchero' di risolverli..... Comunque vi faro' sapere :lol: :lol: :lol: P.s. anche io non ho il gatto!!! Ma se avessi la reflex, le foto al mio cane le farei volentieri :D :D :D :D :D


Ciao Jean, nessun polverone, stai tranquillo, soltanto un confronto sereno tra modi diversi di intendere i primi approcci all'astrofotografia. Se qualche anno fa iniziare con una piccola CCD era praticamente l'approccio inevitabile, adesso con la diffusione delle reflex digitali questo approccio è cambiato, in buona sostanza. le camere CCD raffreddate sono la scelta migliore per un approccio al cielo, perchè sono raffreddate e il sensore CCD è normalmente più sensibile e meno rumoroso dei sensori CMOS che utilizzano le digitali, tuttavia le DSLR rappresentano una buona prima scelta, offrendo un grande campo ad un prezzo accessibile, ed essendo utilizzabili anche nella normale fotografia diurna. Sicuramente la Atik sarà una buonissima scelta, e ti divertirai tantissimo, senza alcun grattacapo (per grattacapo, intendo soltanto il piccolo campo inquadrato, a focali corte). Con il C8, a focale ridotta, potrai ottenere buone immagini di buona parte dei soggetti del cielo, tranne le nebulose estese e gli ammassi aperti. Per quanto mi riguarda, essendo ormai abituato al grande campo della 350D, continuerò a divertirmi con la reflex, fino a che non potrò permettermi una CCD raffreddata di dimensioni adeguate (come minimo una Atik 4000, con sensore 2048 x 2048).

Cari saluti, buon divertimento da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Severino Migliorini ha scritto:
Torno sull'argomento proprio perché sono stato il primo a dissentire con il primo intervento di Roberto principalmente per un motivo, perché la domanda iniziale posta da JEAN era diversa. Non ha chiesto cosa potrei acquistare per cominciare a divertirmi nel scintillante mondo della fotografia astronomica digitale, ma ha chiesto se la "tale" camera funziona bene oppure no e quindi al limite chiedere consigli su una camera alternativa.
Credo quindi che la risposta di Roberto sicuramente supportata da validi motivi era comunque fuori tema.

Sarebbe come rispondere ad un radioamatore che chiede consigli sull'acquisto di una "tale" antenna per collegare oltre oceano, di comprarsi allo stesso prezzo un telefonino :?

Inoltre l'affermazione, "tutte le camere non vanno bene con l'inquinamento luminoso", è sicuramente vera, ma purtroppo risulta molto spiazzante per un neofita che per vari motivi, non ha, e magari non avrà mai la fortuna di potersi spostare con armi e bagagli in cerca dei cieli bui.


Ps. Le mie Canon le ho vendute, ....in realtà ho venduto anche i ccd :oops:


Caro Severino, hai tutte le ragioni, ed è vero che sono andato off-topic; tuttavia, i "vecchi" astrofotografi, spesso hanno saltato l'approccio al cielo con la reflex, perchè iniziarono a riprendere il cielo con le piccole CCD, quando ancora le reflex non erano così diffuse ed a buon mercato. Ma spero di rivederti presto al lavoro, con una CCD o con una reflex non importa, perchè mi ricordo che producevi ottimi lavori, degni di più di un'attenzione... :)

Cari Saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
JEAN ha scritto:
Ciao ragazzi, ma ho sollevato un polverone???? :shock : :shock: :shock: Comunque,ho letto tutto quello che avete scritto e mi fa' piacere aver trovato molte risposte alla mia domanda. Ora magari per Natale mi faro' un ''regalino'',acquistando proprio la Atik in questione :D :D :D visto che comunque molti di voi concordano con il fatto che sia una buona scelta per cominciare e anche se dovessi avere ''grattacapi'' cerchero' di risolverli..... Comunque vi faro' sapere :lol: :lol: :lol: P.s. anche io non ho il gatto!!! Ma se avessi la reflex, le foto al mio cane le farei volentieri :D :D :D :D :D




Caspita !!!!! Nooo niente polverone solo sani dibattiti, il Forum serve anche a questo :wink:

@ Roberto: Ti ringrazio molto dell'augurio, spero davvero presto di poter ripartire... :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Il grattacapo di dover centrare perfettamente in un chip minuscolo l'immagine di un evanescente oggetto di profondo cielo. Male che vada, anche con un go-to scarso, riesco sempre ad avere l'immagine della galassia cercata nel campo della 350D, faccio una preview in JPEG, e posso fare tutti gli aggiustamenti che voglio in seguito. Insomma, le dimensioni del sensore fanno pendere drammaticamente l'ago della bilancia a favore del pur rumoroso CMOS delle Canon (o altro..).
Su questo sono pienamente d'accordo con te caro Roberto, infatti è cosa veramente frustrante (almeno per me è stato così) quando, essendo alle prime armi, si perde molto tempo per cercare di acchiappare il soggetto desiderato dentro il sensore!
roberto_coleschi ha scritto:
Finisco: anche con le DSLR bisogna operare le routine di calibrazione necessarie con i sensori CCD, per questo ritengo che la palestra che si fa con la DSLR è sostanzialmente identica a quella che bisogna fare con una CCD, quindi se mai riterrò necessario abbandonare la mia 350D, non sarà certo a favore di una Atik 16ic, ma piuttosto a favore di una delle sorelle maggiori.....
Anche su questo punto non si può non essere d'accordo. L'esperienza si fa, e molta, anche con le digitali. Inoltre nemmeno io passerei dalla 350D alla 16IC.
Per concludere devo ammettere di aver acquistato poche settimane fa una DSRL modificata per pochi euro per provare campi più larghi di quelli che ho con la Starlight MX916. Chiaramente se le finanze me l'avessero permesso mi sarei orientato verso CCD mega e mega pixel, ma così non è stato e mi accontento ugualmente.
Ho consigliato la Atik perché per esperienza personale ho trovato la CCD più "semplice" della DSLR, ma questo oggi che ho un po' di esperienza, effettivamente ripensando agli inizi forse Roberto potrebbe aver ragione.
A presto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010