1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
TUTTE e ripeto TUTTE sono state utilizzate dopo la modifica per foto diurne usando l'autofocus
TUTTE e ripeto TUTTE hanno avuto la medesima resa cromatica originale (con una leggera variazione della temperatura colore che non mi dispiace) mediante un bilanciamento del bianco personalizzato effettuato con le istruzioni che sono nel libretto.

Confermo tutto quello che ha detto Renzo: il filtro Baader e' parafocale rispetto a quello originale per cui non ci sono problemi nella messa a fuoco.

C'e' solo un'unica cosa su cui sono rimasto un po' deluso. Io credevo che il bilanciamento del bianco personalizzato, che di per se' e' un'operazione semplice, dovesse essere fatto una volta per tutte per poi potersene dimenticare.

E, invece, col cavolo: almeno con la mia 350D, esso va fatto ogni volta che cambiano le condizioni di illuminazione ambientale. Ad esempio, se anche nel giro di pochi minuti facciamo foto all'aperto in luce diurna e poi entriamo in un ambiente illuminato artificialmente, dovremo rifare il bilanciamento, altrimenti dopo cambio di ambiente le foto mostreranno una dominante cromatica apprezzabile (troppo fredda o troppo calda a seconda dei casi).

Devo ammettere che questa cosa rompe un po' le balle (almeno secondo me).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul libretto c'è scritto che il bilanciamento del bianco personalizzato funziona per le condizioni in cui è stato impostato.
Il bilanciamento automatico, credo, che misuri il punto più brillante (non saturo ovviamente) e lo consideri bianco dopo di che effettua il bilanciamento basandosi sugli scostamenti rispetto a un bianco puro.
Qualsiasi altra impostazione di bilanciamento (e la canon ne ha molte anche se poi per comodità usiamo sempre quella automatica) è ottimizzata per una condizione e ovviamente deleteria per un'altra.
D'altra parte con le pellicole era così. Non vi erano pellicole con taratura automatica ma ogni pellicola richiedeva la sua temperatura colore (o dei filtri per correggerla. Ricordate l'80a per lavorare in interni??)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sul libretto c'è scritto che il bilanciamento del bianco personalizzato funziona per le condizioni in cui è stato impostato.

Ma infatti l'errore era mio ;-)

E comunque, va detto che se le immagini sono state acquisite in modalita' raw, c'e' sempre la possibilita' di recuperarle correggendone il bilanciamento in fase di elaborazione. Se invece si acquisisce in jpeg, allora se non hai fatto il bilanciamento prima, sei fottuto (o quasi).

Renzo ha scritto:
Non vi erano pellicole con taratura automatica ma ogni pellicola richiedeva la sua temperatura colore (o dei filtri per correggerla. Ricordate l'80a per lavorare in interni??)

Ok, pero' c'era anche un buon numero di pellicole (soprattutto negativi: le dia sono un po' piu' ostiche) "general purpose" che avevano un discreto ventaglio di applicazioni diverse. Del resto anche noi appassionati di stelle si rincorreva quelle piu' sensibili al rosso ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010