1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Carlo.Martinelli ha scritto:
Grazie Pering, mi confermi con la tua esperienza un'altro punto a me caro, cioè che il sistema di rafreddamento (Peltier+2dissipatori+relativi motori), non influenzano il rumore in nessun modo.


Scusa non ho capito bene la domanda.
Comunque ti espongo il risultato delle mie esperienze:
La cold box riduce il rumore
La vibrazione delle ventole è ininfluente
ciao
Edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendevo che ne le vibrazioni ne il rumore indotto dai motori elettrici ed il campo magnetico della peltier influenzano minimamente il risultato, .... era un mio cruccio fin dall'inizio. Ma in fondo tutti i ccd che ci propongono in giro sono fati così.

Purtroppo non ho ancora avuto tempo per fare il dark di confronto e confrontare la deviazione standard, in questi giorni mi son messo a rivoluzionare il setup, in modo da far stare sun una barra losmandy i 3 telescopi che uso principalmente .... vedi firma, in modo da effetuare contemporaneamente più riprese a focali diverse e tenerne uno sempre disponibile per la guida. Chissà che non prenda una seconda canon, vedremo.

Comunque il raffreddamento da ottimi risultati, se non fosse per l'ingombro .... ma anche a questo c'e' una soluzione.

Ricapitolando in quanti siamo ??
1) Carlo Martinelli
2) Pering
3) Alessandro Gambaro
4) Renzo Del Rosso quando completerà ???

Dai facciamo l'appello.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho preso da poco la 450 d,
farò anch'io dei confronti tra raffreddata e no e li renderò disponibili
Intanto ho fatto due foto al palazzo di fronte al mio, 800 iso 15 secondi, vi allego 2 crop.
non ho notato differenze sostanziali, dovrò provare con esposizioni più consistenti.
Saluti
Edoardo


Allegati:
0° 800iso 15s EOS 450Dr.JPG
0° 800iso 15s EOS 450Dr.JPG [ 16.09 KiB | Osservato 1504 volte ]
18° 800iso 15s EOS 450Dr.JPG
18° 800iso 15s EOS 450Dr.JPG [ 17.12 KiB | Osservato 1503 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra un wafer :D posta dei dark e se puoi le statistiche di astroart sui dark, copia incolla.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Si tratta del rivestimento di piastrelle della facciata del palazzo di fronte al mio.

Ieri ho fatto delle prove in casa, nella camera buia ho acceso una piccola luce messa sotto il tavolo, durante tutte le riprese non ho spostato nulla per non cambiare l'illuminazione, man mano che la coldbox raffreddava ho fatto delle foto da 5 minuti iso 800 con la 450 non modificata, ne allego tre 1 fatta a temperatura ambiente 24°, la seconda a 12°, la terza a 4°.
Come puoi notare all'abbassarsi della temperatura il rumore si riduce parecchio, specie i pixel caldi, sembra cambiare anche la messa a fuoco, infatti ho focheggiato a 24°, guarda caso è la foto più a fuoco.
Per i dark ti posso mandare subito il reporter della 300d, per la 450 lo devo fare


Allegati:
4°800EOS 450D16.JPG
4°800EOS 450D16.JPG [ 89.2 KiB | Osservato 1517 volte ]
12°800EOS 450D10.JPG
12°800EOS 450D10.JPG [ 102.4 KiB | Osservato 1503 volte ]
24°800EOS 450D06.JPG
24°800EOS 450D06.JPG [ 152.77 KiB | Osservato 1513 volte ]
coldbox.JPG
coldbox.JPG [ 39.22 KiB | Osservato 1528 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non riesco a capire se hai usato una sola ventolina o due come nel mio caso, si vede bene che hai usato la scatola metallica mi sembra rame per l'involucro + il polistirene, io ho adottato il secondo dissipatore con ventola in quanto aumenta gli scambi termici fra interno ed esterno e favorisce una circolazione d'aria omogenea no-frost :mrgreen:

Per il fuoco non noto particolari differenze almeno sul portatile di lavoro.

Il rumore è sicuramente minore, confronta due dark uno a caldo ed uno a freddo e vedi di ricavare le statistiche, la deviazione standard ecc.ecc. non fare media solo singoli frame.

Complimenti, bel lavoro, ma siamo solo in due o tre ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Si una sola ventola esterna, la scatola è in rame, in argento costava troppo. :D
Si in effetti all'interno si forma della condensa,
Se si forma condensa sulle pareti di rame che sono le superfici più fredde, l'aria all'interno del box è meno umida perchè appunto il vapore acqueo contenuto si trasforma in acqua sulle pareti di rame.
Se metto una ventola internamente impedisco al vapore acqueo di condensare quindi l'aria nella box sarà più umida. La mia paura è che si produca condensa all'interno della dslr.
Comunque posso provare a mettere una ventola all'interno e vedere che succede, sicuramente il raffreddamento della dslr avverrà più velocemente.
Puoi postare le foto della tua realizzazione?
Per i dark della 300d se ne parla oggi pomeriggio
Per i dark della 450d se ne parla domani
In effetti l'argomento non interessa molti, ma il nostro studio è scientifico e potrà essere quindi utilizzato anche in seguito da utenti del forum che ad oggi non si sono ancora attivati.
>Saluti
Edoardo


Allegati:
coldbox.jpg
coldbox.jpg [ 41.1 KiB | Osservato 1516 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pering ha scritto:
In effetti l'argomento non interessa molti, ma il nostro studio è scientifico e potrà essere quindi utilizzato anche in seguito da utenti del forum che ad oggi non si sono ancora attivati.

Personalmente sono interessato all'argomento, come in generale a tutti i lavori di sperimentazione scientifica. Forse lo scarso interesse generale dipende dal fatto che andiamo verso la stagione invernale e la necessità di raffreddare la DSLR è meno sentita.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Forse lo scarso interesse generale dipende dal fatto che andiamo verso la stagione invernale e la necessità di raffreddare la DSLR è meno sentita.

Oppure anche altri sono pigri come me nel rispondere ;-)) Cio' non toglie che sia veramente interessante. In un futuro non molto lontano vi faro' compagnia anche io, ma per ora non c'e' veramente tempo.

In ogni caso vi rinnovo i miei complimenti per le realizzazioni che avete fatto. Continuate cosi' e soprattutto continuate a postare i risultati (con tante foto mi raccomando...) che la sperimentazione autocostruttiva e' sempre interessantissima!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Dimenticavo, il doppio dissipatore fa si che non vi sia condensa ed il raffreddamento più uniforme (ventola interna), per la condensa si risolve facilmente con un sacchettino di silica gel (lo trovi dappertutto, e si ricarica scaldandolo in forno o lasciandolo al sole o sul termosifone).

Appena posso faccio qualche foto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010