1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono lassù dal 12 agosto al 26 o 27.
Il telefono ce l'hai per cui ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
doduz ha scritto:
AstroManu ha scritto:
[...] Alimentata a 12v mi dissipa comunque 135W; a +25° di T-ambiente si parla di -10° sul lato freddo!

Ma non ci sta scritto: differenza di 70 gradi?!?

Donato.


Sì ma probabilmente si riferiscono al delta tra la temperatura "tipica" del processore al lavoro intenso (attorno ai 60 gradi appunto) e quella della coldplate.

Forse ho capito:

a) temperatura ambiente (sensore) = +25 gradi

b) differenza tra una faccia e l'altra della cella = +70 gradi

c) prima faccia = -10 gradi, seconda faccia +60 gradi

In pratica un lato (quello del sensore) scende in temperatura di 35 gradi, (70/2) mentre l'altro sale dello stesso valore (60 + 10 = 70). A questo punto dovremmo raffreddare il lato esterno (magari con un'altra Peltier :D ).

Donato.

P.S.: pensavo però al rischio che si crei della brina sul sensore che raggiunge temperature al di sotto dello zero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mumble mumble..... peltier...

raffreddamento... mumble mumble...

100watt di dissipazione su un CMOS di reflex.... mi sembrano sufficienti (ok che poi ne arrivano molti meno)...

ventolina.... dissipatore tradizionale per PC... mumble mumble...

potrebbe anche funzionare...

se proprio non funziona perdo 50euro... neanche un pieno di benzina...

però è sempre esperienza...

e se effettivamente funziona... :o


doduz ha scritto:
Forse ho capito:
a) temperatura ambiente (sensore) = +25 gradi
b) differenza tra una faccia e l'altra della cella = +70 gradi
c) prima faccia = -10 gradi, seconda faccia +60 gradi

In pratica un lato (quello del sensore) scende in temperatura di 35 gradi, (70/2) mentre l'altro sale dello stesso valore (60 + 10 = 70). A questo punto dovremmo raffreddare il lato esterno (magari con un'altra Peltier :D ).


Esattamente.

doduz ha scritto:
P.S.: pensavo però al rischio che si crei della brina sul sensore che raggiunge temperature al di sotto dello zero...


Anche questa è una mia preoccupazione; si parla di sigillare la parte fredda.. ma "quanto" va sigillata? E poi, scusate, domanda lecita di un elettronico :oops: : ammettiamo che si crei della brina, questa è fondamentalmente condensa, quindi abbastanza pura e priva di sali, inoltre le tensioni all'interno della fotocamera non dovrebbero superare qualche volt, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi di cortocircuiti fatali. Mi sbaglio? E magari dai cieli secchi di montagna da dove riprendo io forse non servono nemmeno queste precauzioni contro la condensa..

La peltier c'è... ho anche della gomma conduttiva, ma mi domando se sia sufficiente una conduzione termica di soli 1W/mK :shock: (come dichiarato dal costruttore della gomma! - mi sembra pochissimo!): basterà questa gomma per scambiare la temperatura Peltier-Cmos o dovrò realizzare qualcosa in argento 8) ?

Tutto ciò mi incuriosisce.. oh si che mi incuriosisce! :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
L'esperimento lo condurrai sulla mia/tua cara 20D?:(

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D devo rispondere?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non fare alcun riferimento alla mia condotta in merito
a gruppi ottici negli ultimi mesi che mi arrabbio da morire! :evil:

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento:

Ho trovato una peltier 12v/100W, l'ho abbinata ad un dissipatore da PC da 135W, e a T ambiente di 31°C sulla faccia fredda della Peltier ho circa -5°C che mi producono un po' di ghiaccio anche dopo aver inserito uno spessore di alluminio di 3mm, e un fiume di condensa (palude padana).

I problemi adesso continuano: devo trovare il modo di far arrivare il freddo al CMOS della reflex (utilizzerò una barretta in rame sagomata, oppure alluminio) senza farci entrare eccessiva condensa. Dopotutto non mi interessa arrivare a -30° sul sensore, mi basta tenerlo un po' più freddo del normale, anche perché in genere riprendo con temperature ambiente sicuramente <20° (tip. ~ 0°).

La sfida continua... :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento:

Improbabile convogliare il freddo dalla peltier esterna alla camera fino dentro al CMOS, troppo complesso, troppo peso aggiuntivo, scarso rendimento finale della Peltier.

Quindi potrei valutare una seconda alternativa: esportare il CMOS dalla camera e raffreddarlo direttamente con la Peltier, lasciando l'elettronica Canon nella camera posizionata altrove.
La domanda è questa: se utilizzo delle piattine aggiuntive dal CMOS all'elettronica, diciamo circa 50cm di lunghezza, ci sarà un degrado evidente del segnale?

Spero qualcuno sia in grado di rispondermi, magari non per esperienza diretta, ma conoscendo come lavorano i segnali dei foto-sensori CMOS.

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore CMOS non è un dispositivo che lavora ad alte frequenze, trasmette segnali elettrici proporzionali alla quantità di luce ricevuta.
Non dovresti aver problemi con una "prolunga" per il collegamento esterno...e con 50cm nemmeno problemi di resistenza aggiuntiva...tra l'altro qualcuno ci ha già provato e sembra che la soluzione funzioni
http://glogg.jupiter-io.net/300D/

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gianluigi, utilissima risposta! :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010